Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1834

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7656
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1834.

Le responsabilità del giudice in Spagna: una ricognizione storico-giuridica (1834-1870) - abstract in versione elettronica

131606
Solla Sastre, Maria Julia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le responsabilità del giudice in Spagna: una ricognizione storico-giuridica (1834-1870)

compreso tra il 1834, anno dell'avvento del cosiddetto "Stato liberale", ed il 1870, anno in cui la "Ley orgánica del Poder Judicial" codificò per la prima

La fatica

169852
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella vita normale.RÉVEILLÉ-PARISE scrisse un libro pregevolissimo, Hygiène de l'Esprit. Lo stampò nel 1834, e la parte fisiologica lascia a

Pagina 316

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254853
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

teatro che nel 1834 costruiva al Borgo San Sepolcro è tenuto assai bello, e la forma elegante data fino dal 4837 alla prigione delle Stinche, quando si

Pagina 15

GIOVANNI LAZZARINI da Lucca (n. 1769, m. 1834) esercitò con lode l’architettura. Le molte chiese da lui edificate nel contado lucchese; vari ponti

Pagina 17

quelle romane; il Bazar edificato a spese di suo padre nel 1834, e che ritiene il nome di famiglia; la sua casa in via dei Calzajoli nel 1843 e il

Pagina 20

composizione, al solito pel desiderio di molti più volte rifatta; e la Cloe (1834) che adagiata al suolo, d’improvviso, scorgendo un serpe tra i fiori

Pagina 29

Morghen (1834), le statue di Giovanni Boccaccio (1843), e dell'Accursio (1852) per il portico degli Uffizi, il bellissimo gruppo della Strage degli

Pagina 32

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390909
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chiesa»; vedute che in parte ricompaiono nel visconte di Villeneuve de Bargemont, Economia politica cristiana (1834) e Storia della economia (1842), ove

Pagina 1.271

Non così C. De Coux, primo insegnante di economia politica nella Università cattolica di Lovanio, eretta nel 1834, il quale, agli inizi del

Pagina 1.273

Carlo Darwin

410979
Michele Lessona 1 occorrenze

Valparaiso il giorno 27 settembre 1834 dovette subito mettersi a letto e vi rimase fino alla fine del mese di ottobre. Un inglese, il signor Corfield, gli fu

Pagina 46

L'evoluzione

446030
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Il libro di Robert Malthus lo illumina. Il Malthus (1766-1834) aveva pubblicato anonimo nel 1796 un Saggio sui principi della popolazione in cui

Pagina 64

: lavorò a questo argomento per otto anni e pubblicò nel 1851 e 1834 due volumi che sono anch’essi considerati classici della zoologia. Ironicamente egli

Pagina 66

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448940
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Hist. of Selborne, ediz. del 1825, vol. I, p. 139. Intorno alla Phoenicura, vedi Mag. of Nat. Hist. di Londra, vol. XII, 1834, p. 245. Brehm, nella sua

Pagina 375

. Intorno alla Phoenicura, vedi Mag. of Nat. Hist. di Londra, vol. XII, 1834, p. 245. Brehm, nella sua Vita degli Animali, parla pure di casi di

Pagina 375

. Researches in Zoology, 1834, p. 158.

Pagina 48

. Researches in Zoology, 1834, p. 158..

Pagina 48

del pari abbandonati e lasciati indietro. Vedi Blackwall, Researches in Zoology, 1834, p. 108, 118. Per altri esempi, quantunque non necessari, vedi

Pagina 66

abbandonati e lasciati indietro. Vedi Blackwall, Researches in Zoology, 1834, p. 108, 118. Per altri esempi, quantunque non necessari, vedi Leroy

Pagina 66

L'uomo delinquente

468721
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nella donna in ragione della maggiore civiltà, e quindi va tendendo ad equipararsi alla virile. - Davano le ree il 18,8 nel 1834 in Londra ogni 100

Pagina 229

siasi notato in Inghilterra un forte aumento di delinquenti nel 1861-62, come nel 1834, in seguito alla deportazione (B. Scalia, op. cit.) I delinquenti

Pagina 64

ed a carestie, non vi mancò la temperatura estiva elevatissima; e che in quelle del 1834, 64 e 65 non vi troviamo più chiara l'influenza economica nè

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476537
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

apparve di prima a Burchell, e nel 1834 di prima in 2a ad Herschel, che nel Dicembre del 1837 la vide di prima e superiore ad α Centauro: diminuì nel

Pagina 148

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508622
Piero Bianucci 2 occorrenze

Molti, in quegli anni, lavoravano per trasmettere a distanza della voce. L’insegnate tedesco Philipp Reis (1834-1874) ebbe l’intuizione di un

Pagina 220

storia della fabbrica del freddo incomincia nel 1834, quando Jacob Perkins (1766-1849) – che aveva già ideato una tecnica contro i falsari di cartamoneta

Pagina 71

Storia sentimentale dell'astronomia

534911
Piero Bianucci 1 occorrenze

Bessel iniziò il lavoro su 61 Cygni nel 1834 ma poi fu distratto dal passaggio della cometa di Halley. Nel frattempo Otto Struve rilevava la

Pagina 171

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535931
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vedrà la serenità eccezionale dell’anno 1834, il cui valore 0,722, tanto si scosta da quella degli altri anni, anche più anormali, dell’intiero

Pagina 13

di ± 0,030; le estreme furono + 0.173 appartenente all’anno straordinario 1834, e — 0.085 appartenente al 1853. È notabile che l’intervallo di questi

Pagina 28

, secondo l’indicazione dell’ultima linea orizzontale della tavola.. Si vede che ogni anno ha circa 85 giorni piovosi; il numero minimo è 60 (1834), il

Pagina 70

nell’inverno 1844-45, mentre fu nullo nei due inverni 1834-35 e 1845-46. Considerando la serie delle invernate (colonna XII), non si trova alcun

Pagina 75

Topografia e clima di Milano

541542
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il massimo numero di giorni piovosi fu notato nel 1872 e fu 130; il minimo nel 1175 o nel 1834, e fu 59. Queste irregolarità sono ancora

Pagina 21

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571691
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conversione in legge del Regio decreto 16 dicembre 1920, n. 1834, che apporta varianti a quello 20 ottobre 1919, n. 1988, concernente l'ordinamento

Pagina 8256

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576842
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suo nemico, allorchè nel 1834, sulla dimanda di mio padre, mi facea traslocar tosto dalla prefettura di polizia nel castello di Sant'Erasmo.

Pagina 1012

Malombra

670392
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

: si vedeva la sua figura bizzarra illuminarsi e oscurarsi a vicenda, quando passava davanti alle finestre. "Voi siete nato nel 1834 a Milano, in via

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683200
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colonne di porfido, quelle delle quali abbiamo accennato parlando di San Maurizio, è la tribuna dell'altare maggiore, sotto il quale si rinvenne nel 1834