Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1606

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6751
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1606.

I tempi e i protagonisti dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

86455
Zurzolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2001/65 sul Fair value e il regolamento n. 1606/2002 relativo all'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Dopo aver accennato

La modifica alla disciplina del bilancio e i principi contabili internazionali IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

86459
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento europeo n. 1606/2002. In particolare l'articolo delinea attori, tempi e contenuti della riforma che interesserà principalmente le società

Il bilancio tra riforma delle società e introduzione dei principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

86461
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema l'A., partendo dal regolamento comunitario n. 1606/2002 e dalle previste modifiche alla IV e VII direttiva, paventa l'instaurarsi di una dicotomia

Principi contabili internazionali IAS/IFRS prima applicazione dal 2005 - abstract in versione elettronica

90353
Picolli, Ambrogio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attendibili, trasparenti, esaustive, verificabili, rilevanti. Il Regolamento CE 19 luglio 2002 n. 1606/2002 introduce i principi contabili

La prima applicazione dei principi contabili internazionali da parte dei gruppi quotati italiani: un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

113147
Nicoliello, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento dell'Unione Europea 19 luglio 2002, n. 1606, ha stabilito che - muovendo dai conti annuali chiusi al 31 dicembre 2005 - le società

Manuale Seicento-Settecento

259800
Argan, Giulio 3 occorrenze

dichiarava discepolo di Tiziano. A circa vent’anni si stabilì a Roma. Vi rimase fino al 1606 quando, avendo ucciso un giovane in una rissa di gioco, fuggì a

Pagina 149

Francesi e di Santa Maria del Popolo: con la Sepoltura di Cristo (1602-1604), la Morte della Madonna (1606), la Decollazione del Battista, a Malta

Pagina 153

, nel 1606, tra gli «aderenti del Caravaggio» scoppiano polemiche furiose, che spesso si accompagnano, nel rissoso clima di bande opposte, a risse

Pagina 156

Scritti giovanili 1912-1922

263407
Longhi, Roberto 3 occorrenze

essere da lui giudicato e contrastato; così che cadendo 'la fuga di Caravaggio nell'agosto 1606, il ritorno di B. va posto verso il 1604, anche perché il

Pagina 116

dal 1606 al 1620, circa.

Pagina 220

il cardinale Scipione Caffarelli (1604-1606), a Villa Borghese. Anche il modellato nell'opera di Ancona è più sintetico, meno realistico, e più di

Pagina 24

Il Corriere della Sera

381292
AA. VV. 1 occorrenze

Scritto probabilmente un anno dopo del Macbeth (nel 1606), Re Lear pare strappato dal cuore ardente del poeta più che germinato dalla sua fantasia

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395490
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Eppure al sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo spirito francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606 la città di Lyon

Pagina 155

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476384
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

colori, e tra il Febbrajo e il Marzo del 1606 sparì senza lasciare traccia. Sembra che anche di questa sia menzione negli Ann. Cinesi.

Pagina 137

Storia sentimentale dell'astronomia

534398
Piero Bianucci 3 occorrenze

Keplero riferisce le sue osservazioni e opinioni nel De Stella nova del 1606. Anche secondo lui mancanza di parallasse, immobilità, scintillazione e

Pagina 63

a mantenere buoni contatti con Firenze. Nel 1606 pubblica un opuscolo sul “compasso geometrico e militare” che ha inventato, una specie di regolo con

Pagina 94

un anno dopo) e qualche anno dopo il figlio Vincenzio (14 agosto 1606). Secondo la crudele usanza dell’epoca, le bambine presero la via del convento

Pagina 94