Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1592

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6697
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1592.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69543
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i miglioramenti di cui agli articoli 1592 del codice civile e 12 del regio decreto-legge 18 gennaio 1937, n. 975, convertito, con modificazioni

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato - abstract in versione elettronica

120899
Rossi, Mariacostanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla res locata. Gli artt. 1592 e 1593 c.c. dettano un'articolata disciplina dell'indennità dovuta dal locatore al conduttore per l'esecuzione di

Profili ricostruttivi del procedimento disciplinare nei confronti dei professori universitari a cinque anni dalla riforma Gelmini - abstract in versione elettronica

154841
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mentre sotto la vigenza del r.d. 31 agosto 1933, n. 1592 i professori universitari erano un'élite consapevole e preoccupata della propria posizione

Manuale Seicento-Settecento

259936
Argan, Giulio 5 occorrenze

chiave di interpretazione dell’originale. Si guardi il più importante dei dipinti di Agostino, la Comunione di San Girolamo (1592 c.), e si vedrà

Pagina 146

Luca (1592) Annibale fa opera di sintesi: parte dall’impianto veneto per masse tonali giustapposte ma, seguendo esempi correggeschi, sporge le figure

Pagina 147

Fra i numerosi francesi emerge Valentin (1592-1634): dopo un esordio «tenebroso» in cui utilizza in chiave fortemente drammatica l’emergere del

Pagina 157

luministici una struttura d’immagine tardo-manierisìa; GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (1592- 1636) è un piacevole decoratore, che nelle scene allegoriche della

Pagina 187

emiliano. Ne sono protagonisti G. B. CARLONE (1592 c.- 1677 c.), DOMENICO PIOLA (1627- 1703) e, maggiore tra tutti, GREGORIO DE FERRARI (1647-1726).

Pagina 189

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396393
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coll'Atto del 1592) con cui si autorizzava la corona ad investire i signori e baroni dei minerali contenuti nel sottosuolo da loro posseduto, verso una

Pagina 275

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520968
Giacomo Mottura 1 occorrenze

agosto 1933,n.1592, che condiziona il rilascio all'essere la salma svincolata da impegni di trasporto da parte di congiunti, confraternite, sodalizi, e

Pagina 21

Racconti 2

662706
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scappavano fuori qua la testa maschia e severa di don Gaspare Majori, del 1592@, 1592, rosso di capelli, in gran toga scura e con un rotolo di carte in una

Milano in ombra - Abissi Plebi

662860
Corio, Ludovico 1 occorrenze

accennato da Jacque Sanguin, prevosto dei mercanti nel 1592 sotto Enrico IV. "La bonne ville de Paris renferme deux populations bien dissemblables et

Pagina 8