Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391796
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Poche osservazioni critiche. ‒ 1. In prima, rispetto alle idee filosofiche-sociologiche:

Economia

Pagina 1.227

1. Nell'ordine dei fatti:

Economia

Pagina 1.234

Scuola neo-classica. ‒ 1. Questi pericoli diedero impulso al ridestarsi dell'indirizzo individualistico razionale, correggendone ed ampliandone le

Economia

Pagina 1.256

Sviluppo e caratteri della scuola. ‒ 1. La diffusione di questa si dispiegò con due indirizzi o meglio gradi successivi di svolgimento e di

Economia

Pagina 1.279

Valore teoretico e pratico. ‒ 1. Tale scuola comunque relativamente recente, riprende nella teoria le tradizioni metodiche della scienza cristiana.

Economia

Pagina 1.283

Concetto di ordine. – 1 . Il primo concetto che sgorga dalla osservazione immediata di que' fatti è quello dell'esistenza di un ordine fornito del

Economia

Pagina 1.288

1. L'intervento dello Stato per il progresso economico della società è legittimo ogni qualvolta si esperimenti (è una nozione di fatto) la

Economia

Pagina 1.324

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Economia

Pagina 1.342

Rapporti fra valore d'uso e di scambio. ‒ 1. Il valore di scambio però si collega a quello d'uso e ne dipende; e qui pure teoricamente e praticamente.

Economia

Pagina 1.352

il sacrifizio di 2. — b) Secondo pane: per questo, se dal primo, che vale 8, si sottragga 1 di piacere (per lo scemare della fame) e si aggiunga 1 di

Economia

Pagina 1.361

Prezzo e moneta. ‒ 1. Concetto connesso è quello di prezzo,cioè di valore espresso in moneta;intendendosi per questa un prodotto destinato a servire

Economia

Pagina 1.372

La popolazione. ‒ 1 . È il terzo fatto fondamentale della sociologia e subordinatamente della economia. Fuori del singolo, non esiste solo la natura

Economia

Pagina 1.413

1. L'ufficio teoretico dell'economia è quello di «riconoscere l'ordine razionale-positivo di utilità dell'attività sociale riguardante la ricchezza

Economia

Pagina 1.42

1. Non si riscontra storicamente nell'umanità intera, come nelle singole nazioni, un aumento demografico in forma di continuata e fatale evoluzione.

Economia

Pagina 1.454

Rispetto all'obbietto. ‒ 1. Ecco i tratti caratteristici dell'economia.

Economia

Pagina 1.53

Rispetto all'ufficio. ‒ 1. Altri tratti caratteristici si desumono dall'ufficio scientifico della economia; e servono ad assegnarle il grado di

Economia

Pagina 1.58

1. Dai postulati della filosofia teoretica generale (metafisica), la economia sociale desume:

Economia

Pagina 1.69

1. Le discipline sociali si limitano a ricercare rapporti bensì generali ma puramente contingenti (altri dice empirici)intorno a ciò che fu e ciò che

Economia

Pagina 1.79

Cause di ristorazione. – 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli arti sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha innestato

Economia

Pagina 2.124

1. Lo spirito naturale di associazione, più caratteristico nella razza germanica e raffermato dal cristianesimo, dovea sentirsi più vivo fra i deboli

Economia

Pagina 2.161

Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica

Economia

Pagina 2.22

L'ordinamento tipico distributivo. ‒ 1. Se il fattore spirituale intellettivo, e quindi la scienza, mercé la tecnologia diventa la scorta immediata

Economia

Pagina 2.35

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395669
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Genesi pubblica delle imprese. ‒ 1. Coetanee a queste collettive,le imprese pubbliche si confondono colla genesi embrionale dello Stato (Gierke

Economia

Pagina 112

Importanza comparativa. – 1. Bensì rispetto al grado di attitudini produttive e di influenza nell'economia generale si differenzia profondamente

Economia

Pagina 114

1.Esso reca l'impronta di una disposizione provvidenziale che riempie di meraviglia e di riconoscenza.

Economia

Pagina 131

L'EDUCAZIONE MORALE-CIVILE DEI PRODUTTORI. – 1. È la seconda causa del progresso produttivo, intendendosi per essa il perfezionamento della coscienza

Economia

Pagina 135

1. Nessuno ignora la grandezza del fatto che si dispiega sotto i nostri occhi.

Economia

Pagina 181

Condizioni e limiti di applicazione. – 1. Altre di tali condizioni sono tecniche.

Economia

Pagina 183

Classificazione. – 1. Essa si riscontra dall'economia sociale nel complesso delle imprese produttive in società costituenti i grandi rami di

Economia

Pagina 197

Il luogo. — 1. L'effetto utile di una impresa sta in ragione della opportuna ubicazione o sede di essa, per cui si assicurino, si aumentino, si

Economia

Pagina 223

Industria mineraria. – 1. Questa, che versa sull'occupazione di materie geognostiche del suolo e sottosuolo, è originaria senza dubbio, rispondendo

Economia

Pagina 251

Proprietà autonoma. – 1. È il sistema per il quale la proprietà del sottosuolo minerario è costituita da sé, indipendentemente da quella del suolo

Economia

Pagina 269

Cause. – 1. Del sistematico e universale atterramento delle foreste in Europa e nella civiltà occidentale, che data dalla rivoluzione francese

Economia

Pagina 290

Limiti. – 1. In tali condizioni di economia progredita il ciclo di sistemazione fondiaria in uno Stato può essere pertanto arrestato o retrocedere

Economia

Pagina 330

Tappe della coltura intensiva. ‒ 1. Ma dalle remote età ad oggi la legge d'incremento intensivo segna questi stadi.

Economia

Pagina 359

Si incrementa. – 1. Vi ha una forza (sempre il principio dell'utile), che sospinge ogni organismo vitale, compatibilmente alla sua natura ed

Economia

Pagina 366

Piccole, medie, grandi imprese. ‒ 1. Di qui l'intrecciarsi di differenti imprese per estensione arearia.

Economia

Pagina 369

Le forme contrattuali d'impresa agraria. ‒ 1. Sono altre forme di specificazione economico-giuridica (Buzzetti, E. Cossa, Graziani, Meitzen, Marshall).

Economia

Pagina 389

1. È impresa adatta e quasi necessaria ad iniziare le trasformazioni fondiarie e la coltura estensiva sulle terre incolte per mezzo del lavoro

Economia

Pagina 391

Vantaggi. – 1. Il valore economico dell'affitto si compendia nella massima spinta che esso porge ad una produzione progressiva.

Economia

Pagina 403

Concetto e caratteri delle sue leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali mediante processi fisico-chimici modificano nella sostanza o

Economia

Pagina 438

Condizioni, campo di svilupppo, limiti. ‒ 1. Ma la legge di ingrandimento ha le sue condizioni.

Economia

Pagina 470

La funzione del capitale. ‒ 1. È triplice (come altrove si accennò): — rendere effettive le attitudini o le forze potenziali del lavoro e della

Economia

Pagina 59

Concetto. – 1. Intendesi «il sistema delle leggi o procedimenti razionali-positivi dell'attività economico-sociale nei suoi momenti caratteristici

Economia

Pagina 6

La natura è sempre più subordinata. – 1. Questa esercita sul lavoro la sua azione precisamente: — imponendo ad esso date leggi o procedimenti

Economia

Pagina 79

Momenti storici corrispondenti. – 1. E pertanto nello stesso loro sviluppo le varie specie del capitale seguono le vicende dell'attività umana

Economia

Pagina 86

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521093
Corrado Faissola 4 occorrenze

1. la modifica della composizione del patrimonio delle banche e la conseguente ridefinizione del sistema dei filtri prudenziali e delle deduzioni;

economia

Pagina 5

1 Il primo pilastro definisce le regole quantitative per la determinazione del capitale

economia

Pagina 6

accettate a livello internazionale e migliorare la qualità del patrimonio di primo livello (Tier 1). Nello specifico, secondo il Comitato di Basilea, la

economia

Pagina 6

Un esempio su tutti: le proposte di Basilea sembrano prefigurare di una definizione di capitale Tier 1 che, in prima analisi, appare più stringente

economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca