Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accaduti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2005
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di mancanza, di distruzione totale o parziale, di alterazione o di occultamento accaduti per dolo del richiedente, questi non è ammesso alla prova consentita nel comma precedente.

Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile.

Il fenomeno infortunistico del comparto estrattivo dei lapidei in Sardegna. Analisi e suggerimenti per il miglioramento degli standard di sicurezza - abstract in versione elettronica

101501
Troia, G.G.; Mura, P.; Presicci, V. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vengono, quindi, esposte le ricostruzioni delle dinamiche di alcuni eventi gravi o mortali realmente accaduti in regione. Infine, traendo anche spunto da quanto sopra, si formulano alcune specifiche indicazioni in senso prevenzionale intese a contenere i più gravi fattori di rischio individuati. Partendo così dall'importanza di una adeguata conoscenza delle specifiche dinamiche del fenomeno infortunistico del comparto, ci si sofferma sull'adozione di specifiche misure generali e procedurali e, in ultima analisi, di idonei dispositivi di protezione.

L'amnesia e i falsi ricordi nella testimonianza - abstract in versione elettronica

116611
Papagno, Costanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Noi possiamo dimenticare fatti realmente accaduti e in tal caso soffriamo di amnesia, ma la nostra memoria può giocarci un altro scherzo, cioè farci credere di ricordare eventi che in realtà non si sono mai verificati. Il primo tipo di errore, cioè dimenticarsi quanto è accaduto, è purtroppo familiare a ciascuno di noi, a un punto tale che possiamo anche simularlo. Il secondo tipo di errore, cioè ricordare fatti non accaduti o ricordarli in modo distorto, ha aspetti più curiosi: come può un ricordo che sembra tanto vivido e chiaro non esistere? I falsi ricordi includono molti disturbi che vanno dai deficit osservati nelle patologie cerebrali alle false confessioni di crimini e alle confabulazioni momentanee in soggetti senza deficit neurologici o psichiatrici. Da cosa originino gli errori della memoria, quali fattori possano influenzarli e come sia possibile identificarli è tuttora oggetto di studio. La conoscenza di questi fenomeni è di ovvia rilevanza in ambito forense.

I limiti alla critica, alla satira e all'esercizio dell'arte - abstract in versione elettronica

120901
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'arte è invece creazione intellettuale che prende spunto, talvolta, da fatti realmente accaduti. La critica, la satira e l'opera artistica possono ledere la reputazione della persona, cagionandole un danno innanzitutto non patrimoniale. Questo riguarda il "turbamento dell'animo" per l'umiliazione e la sofferenza subite, ma può anche riflettersi negativamente sulla "vita di relazione". Si tratta di due aspetti entrambi risarcibili. Alla lesione della reputazione può conseguire poi un danno alla capacità reddituale dell'interessato. L'attore, in ordine all'an debeatur, deve dimostrare la diffusione della notizia "in ambienti nei quali la persona svolgeva, o poteva svolgere, la sua attività". Il quantum del pregiudizio, invece, si ricava dall'allegazione dei fatti, dalla produzione di documenti o per presunzioni. Qualora la diffamazione sia avvenuta a mezzo stampa, l'offeso ha diritto alla rettifica e alla riparazione pecuniaria la quale assume i tratti della sanzione civile.

Condotta antisindacale e licenziamento di attivisti della Fiom. La marcia indietro del Tribunale di Melfi - abstract in versione elettronica

128749
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Melfi è pervenuto a conclusioni diametralmente opposte a quelle cui era giunto il giudice della fase sommaria: non costituisce una condotta antisindacale il licenziamento di tre attivisti sindacali per fatti accaduti durante uno sciopero poiché nel caso di specie i comportamenti tenuti dai lavoratori non sono riconducibili al diritto di sciopero.

L'annotazione tardiva nella cartella clinica di fatti realmente accaduti. Profili di rilevanza penale - abstract in versione elettronica

129854
Paonessa, Caterina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'annotazione tardiva nella cartella clinica di fatti realmente accaduti. Profili di rilevanza penale

Ancora, nel caso di annotazioni tardive sulla cartella clinica di fatti realmente accaduti, reato di cui all'art. 476 c.p. va escluso sotto il profilo dell'elemento psicologico, mancando, nella specie, il dolo richiesto dalla fattispecie incriminatrice in esame; conseguentemente, il fatto dovuto a " leggerezza " o ad un comportamento negligente del medico non può dare luogo ad una responsabilità sul piano penale.

Un modello di proiezione del conto economico - abstract in versione elettronica

139067
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo strumento di verifica di questa condizione di equilibrio è rappresentato dal bilancio di esercizio nel quale sono descritti in maniera puntuale i fatti economici e finanziari accaduti nel corso dell'esercizio. In particolare il conto economico traduce i dettami del sistema finanziario di gestione (che individua e definisce il tipo di equilibrio da raggiungere) utilizzando meccanismi attuariali che riportano alla competenza economica di un esercizio flussi che si sviluppano invece su pili esercizi. Nel presente lavoro l’A. propone un metodo ricorsivo con cui proiettare il conto economico nel lungo periodo partendo da alcune condizioni iniziali e facendo uso di opportune ipotesi sull’andamento futuro di alcuni parametri di natura economica, demografica e finanziaria. In questo modo è possibile avere un'idea di massima circa l'andamento dell'avanzo/disavanzo economico ed ipotizzare una conseguente evoluzione nella formazione del patrimonio. E' possibile inoltre quantificare gli effetti sul lungo periodo di particolari interventi nella gestione dell'Istituto nonché valutare la bontà delle basi tecniche adottate e la tenuta della tariffa in vigore.

Cerca

Modifica ricerca