quando fu ascritto tra gl’ingegneri aggiunti alla costruzione della strada ferrata livornese, e poi in quella di Siena, che egli stesso ideò e
Pagina 15
nereidi, di satiri, di centauri, stupendissima bizzarria, e ideò la cappella di Sant’Antonio, che, cominciata nel 1500, fu costrutta da un altro
Pagina 169
Donald Judd (con le sue imponenti strutture seriali), Cari Andre (che ideò tra l'altro delle sagome da pavimento: pesanti lastre di rozza lamiera
Pagina 128
stessa che ideò il Figaro della commedia, ideare Mefistofele, questo Figaro delle tenebre! Ma Rossini non violò il voto del suo silenzio.
NIENTE E NESSUNO PUÒ SORPRENDERE DIABOLIK!... SFUMATO UN COLPO NE IDEÒ SUBITO UN ALTRO!
audacissimo piano. Egli ideò evidentemente, un largo movimento avvolgente per aprirsi il cammino fra le colonne austriache con una spinta sui loro due fianchi
tutto il devastamento delle foreste alte e dei densi sottoboschi. Quando si pensò al rimboscamento, si ideò una commissione di classifica, la quale
Pagina 335
Anfosso andò più in là, ideò un apparecchio (o. c.), detto da me Tachi antropometro, col quale in pochi minuti si possono ottenere non solo tutte
Pagina 324
- nell'arresto ideo-emotivo, nella tendenza dell'umana mente a ridurre al minimum il numero delle associazioni mentali richieste dal proprio ufficio, per
Pagina 499
l'abitudine di questo ragionamento si produce un arresto ideo-emotivo professionale per cui il giudice giunge a considerare come suo dovere rigoroso
Pagina 501
«L'impiego quindi della logica pura è l'effetto di un arresto ideo-emozionale; che come è proprio dell'infanzia, ritorna nei periodi di vecchiaia
Pagina 502
Volta ideò la pila, il gesto banale di aprire e chiudere l’acqua del lavandino, della doccia o della vasca da bagno non sarebbe stato possibile. Fu
Pagina 110
, nato nel 1923. Kilby li ideò nell’estate del 1958, mentre tutti suoi colleghi della Texas Instruments di Dallas erano in vacanza. Una fatica premiata
Pagina 200
Royal Society. Chappe ideò una sorta di “semaforo” costituito da aste mobili incernierate su di un palo fisso. Ogni posizione delle aste corrispondeva a
Pagina 210
, quando Shortt ideò un orologio il cui pendolo era controllato da un altro pendolo. Si riuscì così a contenere l’errore in circa un secondo all’anno e si
Pagina 261
Come già sappiamo, Faraday era attratto, più che dalla teoria, dalla pratica: ideò e costruì vari apparecchi elettrici, e tra questi, intorno al 1825
Pagina 37
tutto infondata. È vero invece che Papin ideò una caldaia verticale chiusa al di sopra da un pistone. Facendovi bollire dell’acqua, il pistone saliva e la
Pagina 61
esse, a quo postea ob maiorem longitudinem differant, et ob formam in fusi speciem expressam (quod ideo fit quia dentrites, non ad polum ex quo naurites
Sempre lavorando sulle onde corte, ideò nel 1923 quel beam system che in italiano si dovrebbe dire sistema a raggi, quantunque impropriamente sia
Pagina LI
, invenzioni che permisero la costruzione di orologi portatili. Studioso della luce, ideò, come si è detto, la lanterna magica, primo passo verso il
Pagina 132
più semplice e che non richiedesse grandi spazi. Foucault la trovò. Partendo da idee che erano nell’aria, ideò il giroscopio, dispositivo nel quale
Pagina 193
, ideò un motore a scoppio per uso marino e nel 1816 incominciò a sperimentare l’eliografia.
Pagina 205
adunque ideò che fosse costituita una specie di magistratura, la quale, posta al di sopra dei partiti e delle passioni politiche, proferisse un giudizio
Pagina 8108
, [...OMISSIS...] passa alla colpa, aggiungendo, ET IDEO (cioè essendovi precedente il male morale da evitarsi dall' umana libertà, che se non ci fosse, la
ideo nomen cogitationis Verbo Dei proprie non convenit. Dicit enim Augustinus (1): « Ita dicitur Verbum Dei, ut cogitatio non dicatur ne quid quasi
! Di quanto non vince egli colla realità il sapiente ideale dell' uomo? Iddio solo poteva esser quello e fu quello che lo ideò ad un tempo, e lo
l’impresa di portar via la sua preda, ideò di distruggerla lo scellerato!... Vicina al parto, l’infelice giovane, sola, colla Maria inesperta in tali
degli dei; vide sangue, molto sangue, e non ne fu pago; ideò novelle costruzioni; la casa d'oro doveva arrivare fino al mare; sognò immensi giardini
Pagina 46
nomi non alludono al fatto che la scala è portatile, bensì ricordano (o dovrebbero ricordare) il signor Porta che la ideò cent' anni fa, e la sua
Pagina 0155
Arcimboldi. Nel 1565 San Carlo Borromeo lo compì per opera del Pellegrini, il quale architetto ideò il magnifico cortile con portici dorici sotto, e