Juglans arbor proinde dieta est ac Jovis glans. Nam quia id arboris genus nuces habet, quae sunt suaviore sapore quam glans est: hunc fructum antiqui
Pagina 076
, nell'età decadente per influenze orientali, degenera in statolatria personale, quod principi placuit legis habet vigorem,non ultima cagione
Pagina 1.330
giuridico di Ulpiano: quod principi placuit, legis habet vigorem;ciò che era riflesso alla sua volta del supremo concetto informativo delle antiche e nuove
Pagina 2.71
Ulpiano «paterfamilias appellatur qui in domum dominium habet»;mentre in Germania spicca il concetto di potestà morale del padre stesso nella unione
Pagina 2.84
dovesse annullare le transazioni e i giudicati, l'onorevole Majorana, più prudentemente, dice: questa legge è essenzialmente retroattiva «habet oculos retro
Pagina 519
perfeziona, giacchè la sola pazienza « opus perfectum habet », e arreca a noi stessi, se ci pensiamo al vero suo lume, l' indicibile contento d' essere così
certamente, perchè nemo dat quod non habet: l' attribuiremo dunque a noi stessi? Certo che l' idea della cosa s' acquista mediante un atto proprio
. Perocchè lo spirito di cui si parla è lo spirito di Cristo, onde soggiunge: « Si quis autem spiritum Christi non habet, hic non est ejus (4) », e si
tempus habet . Secondo Pindaro, il tempo a tutto è padre. Anche il giacobinismo distruttore semplicista ebbe la sua ora locale. Quando l'oscurantismo