Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viabilita

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34309
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Piani urbani del traffico e piani del traffico per la viabilità extraurbana

gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti a opere di viabilità.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43115
Stato 1 occorrenze

2. Al fine di accelerare la realizzazione di infrastrutture di trasporto, viabilità e parcheggi, tese a migliorare la qualità dell'aria e

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44999
Stato 2 occorrenze

Viabilità nei cantieri

1. Durante i lavori deve essere assicurata nei cantieri la viabilità delle persone e dei veicoli conformemente al punto 1 dell'allegato XVIII.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50006
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal competente capo del Compartimento della viabilità; per le strade militari dal Comandante della Zona militare territoriale, al quale spettano

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55446
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze di viabilità, e l'esecuzione di tali lavori venisse ad interessare i cavi di telecomunicazioni, ne dà tempestiva comunicazione al proprietario

Gli eventuali oneri dipendenti dallo spostamento per esigenze della viabilità degli impianti di telecomunicazioni statali, sulle strade ed autostrade

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62457
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando particolari condizioni di lontananza o di viabilità rendano difficile l'esercizio del diritto elettorale, si possono costituire sezioni con un

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65488
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E` compito della Regione promuovere l'ordinato sviluppo della viabilità e delle comunicazioni e la realizzazione di ogni altra infrastruttura atta a

La Stampa

375706
AA. VV. 7 occorrenze

A Colonna dovrebbero essere assegnate alcune deleghe «libere» (si parla di edilizia privata traffico e viabilità).

Il Comune a febbraio varerà una serie di esperimenti per la viabilità in centro

«A questo punto —dice De Petro — manca solo un lavoro di ricucitura dei vari tasselli del mosaico, e un progetto di fondo, quello della viabilità».

inserirvi In modo organico e «pensato», un progetto-viabilità.

migliorata pure la viabilità sulle arterie che convergono su Torino, rallentata In mattinata dalla spessa coltre di nebbia.

depuratori, le discariche, la viabilità, l'elettrificazione rurale, la bonifica montana e la forestazione, opere molte delle quali sono inserite sia

Per Armando Fontana, consigliere delegato alla Viabilità, sono giorni frenetici: «Non possiamo dedicarci alla segnaletica sino a quando (e dovrebbe

Corriere della Sera

383613
AA. VV. 1 occorrenze

Gli interventi allo studio sulla viabilità e sui trasporti della Zona 16 (collegata con due sole grandi arterie (via Ludovico il Moro e viale

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398893
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Bonifiche sistemazione dei bacini montani. Viabilità agraria. Incremento della marina mercantile. Risoluzione nazionale del problema del mezzogiorno e

Pagina 70

Sedici mesi di amministrazione

401764
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Viabilità rurale - Difficoltà - stato delle vie - frane e danni alluvionali - vie vicinali - elenco alcuni lavori fatti:

Pagina 313

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412923
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

primaria, alla viabilità e all'igiene, sono relativamente larghi di cure e di denaro all'istruzione e alla viabilità, mentre misurano con mano

Pagina 160

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547828
Biancheri 11 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per la viabilità, lasciò cadere questo progetto in dimenticanza.

Pagina 2731

questione contro Positano ed in favore dell'assurda linea Agerola-Gragnano, con danno immenso di quei paesi fertilissimi e che non hanno viabilità di sorta

Pagina 2734

domandava se l'articolo 1 di questa legge escludeva le altre provincie che ancora difettano di viabilità di conseguire lo stesso beneficio.

Pagina 2739

fatto di viabilità della loro parte montuosa, si possono dire in condizioni, se non inferiori, certo non migliori di quelle di molte delle provincie

Pagina 2739

di migliorare le condizioni della viabilità nelle provincie che ne sono deficienti.

Pagina 2741

Stato alla costruzione di strade provinciali nelle provincie più deficienti il viabilità,» allo scopo di avvicinarsi pure al concetto ieri manifestato

Pagina 2746

, col titolo: Concorso dello Stato alla costruzione di strade provinciali nelle provincie più deficienti di viabilità, nel modo seguente:

Pagina 2746

col titolo: Spesa per la costruzione di strade provinciali nelle provincie più deficienti di viabilità col concorso di queste provincie o comuni, nel

Pagina 2748

, col titolo: «Spesa per la costituzione di strade provinciali nelle provincie più deficienti di viabilità col concorso di queste provincie o comuni

Pagina 2757

, col titolo: Spesa per la costruzione di strade provinciali nelle provincie più deficienti di viabilità, col concorso di queste provincie e comuni, nel

Pagina 2758

Costruzione di strade nelle provincie che maggiormente difettano di viabilità:

Pagina 2759

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560209
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dopo di essersi lamentato lo stato della viabilità nelle provincie di Palermo, Messina, Girgenti, Trapani, Caltanissetta, si leggono queste parole:

Pagina 3214

intelligente coraggio; sicchè può dirsi che la sua viabilità ha poco da invidiare a quella delle meglio servite fra le provincie continentali.»

Pagina 3214

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561096
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che si può definire la negazione di ogni viabilità

Pagina 1683

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572129
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E quello che si osserva per il problema della viabilità, va esteso, onorevoli colleghi, ai trasporti, ai porti, alla disciplina delle acque, alle

Pagina 8268

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577474
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

viabilità marina era unico mezzo la vela, come cotesta necessità potrà essere oggi disconosciuta?

Pagina 2561

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579445
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi limiterò ad enunciarvi il coacervato di queste quantità che è di tonnellate 83,720, per il trasporto delle quali nello stato attuale di viabilità

Pagina 9290

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587833
Crispi 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

viabilità, che divenne quasi indispensabile elemento di vita prospera e civile.

Pagina 4145

dei ministri che riflettono detta viabilità in generale; e siccome si parlava della linea tirrena, diceva che quella linea concordava col concetto

Pagina 4160

Posso affermare che la causa principale di quel passato è stata la mancanza assoluta di viabilità che la segrega quasi intieramente da ogni umana

Pagina 4175

L'onorevole ministro conosce come siano scarsi e difficili i mezzi di viabilità nella parte occidentale della provincia di Girgenti, e deve sapere

Pagina 4179

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590893
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sventuratamente deficenza di mezzi di comunicazione, e difficoltà di viabilità.

Pagina 316

tenuto presente che le condizioni di viabilità, di topografia, di costumi non sono identiche in tutta Italia: doveva essere applicata con criteri meglio

Pagina 316

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595087
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io prego la Camera a voler considerare che la viabilità, nella Sicilia e nelle provincie meridionali, presenta tali difficoltà e tale spesa, da far

Pagina 7107

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603666
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che non si possono rimuovere dall'oggi al domani, come la malaria, la scarsità dei capitali, la mancanza di viabilità, e via discorrendo.

Pagina 6744

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606070
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oggi di lire 1 20 all'ettolitro, o giù di lì, potrà abolirsi; potrebbe dirmi che la viabilità nell'Asia dovrà perfezionarsi, come si è perfezionata

Pagina 3606

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613268
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle provincie meridionali che più difettavano di viabilità.

Pagina 983

alla viabilità della provincia di Torino.

Pagina 983

esagerata, tanto più che se lo stato di viabilità è ivi migliore in confronto di altre provincie, tuttavia non si può sentenziare perfettissimo, e vi sono

Pagina 983