Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urbino

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65730
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione comprende i territori delle province di: - Ancona; - Ascoli Piceno; - Macerata; - Pesaro e Urbino.

Evoluzione delle caratteristiche suicidiarie in un trentacinquennio. La casistica della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (1960-1994) - abstract in versione elettronica

84971
Rocchi, M.B.L.; Marchionni, P.; Perlini, C. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Urbino. Tutte le analisi statistiche concernenti i trend temporali sono state eseguite col test X2 per il trend

Confessioni religiose, movimenti e altre organizzazioni di culto nell'ordinamento costituzionale italiano. Un percorso incompiuto - abstract in versione elettronica

90635
Varnier, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mira ad inquadrare nel tema dell'incontro "L'ordinamento costituzionale italiano tra riforma e conservazione" (tenutosi a Urbino l'11 aprile

L'accountability degli enti strumentali della Regione Lazio: un'analisi empirica (prima parte) - abstract in versione elettronica

90875
Biondi, Lucia; De Falco, Raffaella; Di Meo, Fabrizio; Leonori, Marta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Cagliari, Torino, Urbino, Benevento, dal titolo "La chiarezza e la rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali". In

Il Vaticano II: dall'aggiornamento al rinnovamento della Chiesa cattolica - abstract in versione elettronica

95369
Varnier, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino.

Lectio magistralis - abstract in versione elettronica

109459
Volk, Klaus 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa da parte della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino "Carlo Bo". Dopo aver illustrato le categorie ed i criteri correnti

Riflessioni su alcune proposte de iure condendo in tema di esecuzione penitenziaria minorile - abstract in versione elettronica

123123
De Martino, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. intende esaminare il lavoro di ricerca dal titolo "Per uno Statuto europeo dell'imputato e del condannato minorenne", svolto dall'Università di Urbino

Trieste "Cloud City": la città della coda lunga - abstract in versione elettronica

139069
Iaconesi, S.; Persico, O. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborazione con l'Amministrazione Comunale che ha coinvolto cinque atenei: l'ISIA [Istituto Superiore per le Industrie Artistiche] di Firenze e di Urbino

Galateo morale

196313
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella di Urbino, a cui riparavano tutti i più alti ingegni d'Italia: e se nelle memorie de' suoi duchi non si ricordano tanti nomi di guerrieri

Pagina 28

Il Plutarco femminile

217308
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Guido da Montefeltro signore d'Urbino, e fu moglie di Galeazzo Malatesta signor di Pesaro; ma lei, piuttosto che invanirsi della nobiltà e della potenza

Pagina 29

La pittura antica e moderna

252703
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grazia non si ammira, che quella dell’angiol d’Urbino, al quale è peccato che quel malaccorto giovine fosse tanto dissimile di vita, cioè per abito

Pagina 37

La storia dell'arte

253359
Pinelli, Antonio 11 occorrenze

I Salimbeni hanno lasciato il loro capolavoro ad Urbino, sulle pareti dell’Oratorio di San Giovanni Battista. Il dettaglio figurativo qui riportato

Pagina 108

presso San Satiro a Milano (fig. 117). Bramante nacque presso Urbino e si formò pertanto in un’area profondamente influenzata da quel grande teorico

Pagina 152

geometrici e audaci scorci. Si osservi questo scomparto (fig. 144) di una predella, attualmente conservata ad Urbino nella Galleria Nazionale delle

Pagina 183

., Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. è svolto dalle differenti gradazioni cromatiche e luminose tra una parete e l’altra, nonché dalla finestra e

Pagina 184

di Urbino (1475 circa) (fig. 148), o come nel caso di questa tarsia, in cui si finge un liuto in scorcio, posato sul davanzale di una finestra

Pagina 189

: tarsia prospettica su cartone attribuita a Giuliano da Maiano, 1475 ca., Urbino, Palazzo Ducale, studiolo di Federico da Montefeltro. Fig. 149

Pagina 189

teorico della prospettiva. In questa duplice veste lasciò una forte impronta nel ducato di Urbino, guidato allora dal volitivo e intraprendente duca

Pagina 203

conservata nella Galleria Nazionale di Urbino, che ha rappresentato e rappresenta ancora uno dei più affascinati e controversi enigmi di carattere

Pagina 204

Negli anni in cui Piero dipinse la tavoletta di Urbino il problema della riconquista della Terra Santa era effettivamente molto sentito in Italia e

Pagina 206

supremazia prospettica, che Piero volle forse portare con sé alla corte di Urbino. Per far vedere di che cosa lui, e lui solo, era capace.

Pagina 208

presso la corte di Urbino nel Carnevale del 1513, di una commedia, La Calandria, scritta da un suo amico umanista, Bernardo Dovizi detto il Bibbiena

Pagina 70

Leggere un'opera d'arte

256646
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Montefeltro, nel Palazzo Ducale di Urbino, finemente decorato ad opera di Francesco di Giorgio Martini e Baccio Pomelli.

Pagina 195

) Figura 139 - GIORGIONE, Venere dormiente, 1510 circa, Gemaldegalerie, Dresda. , mentre la Venere di Urbino, conservata agli Uffizi, corrisponde alla

Pagina 208

Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, dove ad assistere non è la folla ma Giovanni Paleologo imperatore d’Oriente, che appare seduto sulla

Pagina 87

Saggi di critica d'arte

261983
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che di recente vi avea mandate da Urbino Federigo Barocci, la cui influenza, chi ben guarda, è tutt’altro che estranea alla maniera del Calvari

Pagina 118

, correndo il nostro secolo, da’ possessori d’Urbino mediante un cambio con altra opera d’arte. Poca attenzione merita Cesare Tamarozzi, disegnatore

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

263957
Longhi, Roberto 9 occorrenze

disposizione del Laurana nel portico del palazzo d'Urbino? che cosa che l'arcone a doppio ordine di Abbiategrasso ripeta il doppio ordine del portale

Pagina 294

architettoniche. Nessuna piazza del Rinascimento - Pienza non serve - è stata mai costruita simile a quella dipinta dallo scolaro di Piero ad Urbino

Pagina 296

Il Salvatore Benedicente (n. 191) è troppo debole per Daniele Crespi; pare invece opera del cremasco Carlo Urbino, che lavorò molto a Milano tra il

Pagina 319

Federigo d'Urbino e che lo Hill rintracciò nel 1910. Questa parte dello studio dello Schubring, relativa all'attività scultoria di Francesco di Giorgio

Pagina 364

Le fonti ce lo dicono educato alla scuola di Napoli, salvo il Lanzi che lo afferma senza fondamento continuatore di Carlo Urbino; dalle sue opere

Pagina 446

La stessa grandezza nella Flagellazione d'Urbino [figura 37]. In essa è raccolto tutto il simbolismo di forma e di colore dei riquadri architettonici

Pagina 72

vescovo a destra lo stesso ufficio isolatore che in Piero aveva servito a concludere in gocce preziose i piccoli porri sulla guancia del duca d'Urbino - un

Pagina 82

s'intensifica nella fascia centrale con un effetto caro a Piero (Flagellazione d'Urbino), si dispongono larghi cubi di edifici e di pilastri, ai quali

Pagina 86

scene d'affresco o nella flagellazione d'Urbino. Vedete, però, con quale cura Bellini evita la colonna; forse con altrettanta quanta ne pone Antonello nel

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265824
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Segue la piatterìa di Faenza, di Urbino, di Pesaro, di Gubbio, di Castel Durante, di Firenze, di Cafaggiolo, con le sue storie, dipinte da pittore

Pagina 238

Boccaccio, e Bellano il Grossi, e via via, senza contare la gran briga che si dànno a Urbino per l’Urbinate.

Pagina 83

Taluni scritti di architettura pratica

267021
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

progredirà tuttavia. Sappiame d’altronde che Michelangelo per la sua valentia nella pittura e scoltura prevalse a Bramante da Urbino che all’uopo del Duomo

Pagina 49

Gazzetta Piemontese

367680
AA. VV. 1 occorrenze

Pesaro e Urbino) istituito dal fu dottore Nicola Boscarini.

Il Corriere della Sera

381525
AA. VV. 1 occorrenze

, Commodes bombés Louis XV, pendole Corbel, sculture di ogni epoca, porcellane di Vienna, Venezia, Capodimonte, Sassonia, maioliche di Faenza, Milano. Urbino

La Stampa

385155
AA. VV. 1 occorrenze

della Francesca, palazzi di dura bellezza, i famosi balestrieri; a portata di mano, Anghiari, Caprese Michelangelo, La Verna francescana, Arezzo, Urbino

Storia sentimentale dell'astronomia

534692
Piero Bianucci 1 occorrenze

. Questa volta la ricompensa fu la nomina a sovrintendente delle fortificazioni di Perugia, Ponte Felix e Forte Urbino.

Pagina 137

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562794
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Urbino: Alippi avvocato Luigi.

Pagina 14

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565843
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di Urbino: Seismit-Doda generale Luigi.

Pagina 14

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572313
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

9581. La deputazione provinciale di Pesaro ed Urbino prega la Camera di voler approvare quale venne proposto il progetto di legge relativo al

Pagina 2313

Vietato ai minori

656696
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

fuggì di casa. Fratelli da cinque anni ricoverati in correzionale: a Pisa Urbino L'Aquila. Si adonta a sentirlo leggere forte. Spalluccia e sputa. Che lo

Pagina 181

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683236
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altari da ciascun lato, comodo presbiterio e coro. Vi sono buone pitture di Aurelio Luini, Carlo Urbino, del Lomazzo, di C. Procaccini, ecc. Poco

. L'interno mostra una dovizia di dipinti di Cesare Procaccini, Gaudenzio Ferrari, Paris Bordone, A. Campi, Carlo da Urbino, Calisto da Lodi, Moretto da Brescia

, Aurelio Luini, Giambattista della Cerva, Carlo Urbino, dello Storer, ecc. _ Alla sinistra, verso la Vetra, evvi una chiesetta ottangolare, la quale ha