Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ulisse

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il "Contratto di Ulisse": considerazioni bioetiche in fatto di "direttive anticipate" e psichiatria - abstract in versione elettronica

115696
Ferretti, Madia; Bellomo, Antonello; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Contratto di Ulisse": considerazioni bioetiche in fatto di "direttive anticipate" e psichiatria

La persona umana fra totalitarismo e Stato costituzionale. Prime riflessioni - abstract in versione elettronica

160543
Rauti, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nota metafora di Ulisse, la democrazia costituzionale è sempre in viaggio: fin tanto che la forza del fatto non si abbatterà irreversibilmente sulle

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168973
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle leggende: ecco it vago lido dove fu sbattuto il naviglio d'Ulisse, dove approdò Enea, e pascolò le capre Polifemo; ed ultimo l'arcipelago dei

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170107
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primitiva che, frammezzo alla vita agitata di quei tempi, doveva essere veramente gigantesca, quando si pensi ai pranzi di Ulisse e di Enea. L'appetito però

Pagina 48

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176746
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Roma (753 a. C.). Polifemo? - Un Ciclope che aveva un occhio, cavatogli anche quello durante il sonno di Ulisse. Stentore? - Uno degli eroi della

Pagina 382

ed i Certosini. ninfa tenne prigioniero per diversi anni Ulisse? - La ninfa Calipso. pesce ci dà un olio per scopi medicinali? - Il merluzzo (olio di

Pagina 386

Le belle maniere

179893
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'eroe Ulisse sorprende nell'atto di sciacquare i panni al flume, insieme con le sue ancelle. Sarà stata una povera diavola! No, non proprio così. Era

Pagina 72

Galateo per tutte le occasioni

187725
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tiene - se non condividiamo la sua fissazione, ma in cambio non si può certo proporgli l'Ulisse di Joyce. Se proprio vogliamo condividere con lui il

Pagina 76

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188985
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frasi potrai percorrere la Germania, la Francia e l'Italia, con la tranquillità di saperla piu lunga di Ulisse, che città vide molte e delle genti

Pagina 220

Nuovo galateo. Tomo II

194557
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi cavalli sono più veloci di quelli d'Achille, i suoi servi più avveduti di Ulisse, il suo cuoco più sagace d'Apicio, ecc. Il sole co' primi ed

Pagina 117

» Ulisse e Diomede ecc. (come a pag. 90) ».

Pagina 79

Allorché Ulisse e Diomede ritornano dal campo troiano, conducendo i cavalli di Reso e riportando le spoglie di Dolone, Ulisse, che poteva dividere

Pagina 90

Galateo morale

196502
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vuol dire essere amico del vizio. Omero volendo significare la malvagità di Tersite, si espresse dicendo che era nemico d'Achille e nemicissimo di Ulisse.

Pagina 85

Come presentarmi in società

199939
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Basterebbe vedere nel vecchio Omero il discorso di Ulisse e Nausica. Prima di chiudere questo importantissimo argomento della conversazione, diremo anche

Pagina 78

Eva Regina

203469
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ulisse tapparseli con la cera e proseguire il suo cammino. Dice Fénélon: « Il faut laisser la tentation gronder autour de nous, comme un voyageur surpris

Pagina 236

Cipí

206607
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Carioli, Re Carlo e il paladino Orlando 51 David Shahar, La guerra di Riki 52 Mino Milani, La storia di Ulisse e Argo

L'idioma gentile

209777
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, passare il pétaso alato di Mercurio, Psiche spiar le forme dell' amante incognito, Ulisse sterminare i Proci, Teseo giustiziare Procuste, Pirra far degli

Pagina 139

Il libro della terza classe elementare

210081
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e navigatore antico, chiamato Ulisse. rimase per più di dieci anni fuori della sua reggia. Quando ritornò, nessuno lo riconobbe, nemmeno la moglie

Pagina 41

Tutti per una

214914
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi libri preferiti, l'Odissea, che adesso gli piaceva ancora di più perché si sentiva anche lui come Ulisse: un uomo solo, dolente e perseguitato

Pagina 57

dell'Ernesto. E tutti rimasero lì ad ascoltare la tremenda sfida tra Ulisse e Polifemo, tra l'intelligenza dell'uomo e la forza del ciclope, finché

Pagina 62

L'indomani

246406
Neera 2 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai personaggi, infonde loro un po' della passione che lo agita o lo commuove. . «Triste e semplice è la storia di Ulisse, di questo spostato dell'arte

Pagina 206

caratteri principali di Ulisse, il giovanotto ingenuamente innamorato, e di Ada, la provocante civettuola senza cuore, sono tratteggiati con un certo

Pagina 207

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247764
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sue divagazioni di placida filosofia. Fra le une quel Parere d'Ulisse, intorno alla grave questione della lingua greca, che ha tutta la grazia e la

Pagina XIV

La storia dell'arte

252993
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

rilievi in terracotta, tutte concernenti la rappresentazione di Penelope che, afflitta e inconsolabile per il mancato ritorno di Ulisse da Troia

Pagina 40

La tecnica della pittura

254678
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non sorgesse dubbio sulla lealtà ed il vigore delle opinioni contrarie — nel Manuale del Restauratore di Ulisse Forni (1), opera conosciutissima fra

Pagina 270

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254918
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentante Ulisse nella reggia d’Alcinoo che piange, udendo Femia cantare le vicende della guerra troiana; e il quadro del martirio di Santa Irene

Pagina 49

composizione. Ricordiamo la sala d’Ulisse ai Pitti, ove rappresenta quel saggio che ritorna ad Itaca sua, e la cappella Spinelli in Santa Croce di Firenze

Pagina 52

L'arte di guardare l'arte

257139
Daverio, Philippe 2 occorrenze

con zampe arcigne d’uccello rapace. Le sirene di Ulisse non erano creature acquatiche ma volatili pericolosi annidati fra le rocce di Cariddi e Scilla.

Pagina 17

Basiliscus in greco e Regulus in latino. E del tutto pacifico quindi per Ulisse Aldrovandi, nella seconda metà del Cinquecento, accettare l’esistenza del

Pagina 18

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266275
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modo il giovine statuario, il quale non aveva fatto altro che un Ulisse nudo, in cui appariva la vivace inclinazione al naturalismo, svelò col

Pagina 266

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360225
AA. VV. 2 occorrenze

Mi chiamo Sinone e sono greco - disse il giovane. - Ulisse, geloso di me, mi odiava a morte. Poiché si doveva offrire un uomo in sacrificio agli dei

rocca. L’astuto disegno di Ulisse stava ormai per compiersi.

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365641
AA. VV. 1 occorrenze

GULP! IL FAMOSO INGANNO DI ULISSE!

La Stampa

367215
AA. VV. 1 occorrenze

spiegazione dell'accaduto accorse poco dopo il cognato del Buzzini, a nome Ulisse. Il Geppetti afferrata una scure, si diede a seguire Il malcapitato il quale

Corriere della Sera

377476
AA. VV. 1 occorrenze

aderisce il Gruppo Milanese dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro; il dibattito si svolgerà nei locali del CRT, in via Ulisse Dini 7.

Il Nuovo Corriere della Sera

379103
AA. VV. 2 occorrenze

Riminucci l'Ulisse biondo

rosso cardinale e gli spagnoli del Real Madrid in bianco e azzurro, giganteschi Polifemi corrucciati. E Riminucci, l'Ulisse biondo che, non appena messo

Il Corriere della Sera

384308
AA. VV. 1 occorrenze

sera il cartellone annunzia: La strega di Campo de' Fiori, dramma di... Ulisse Barbieri. E pensare che intanto Alamanno Morelli e il suo fido Soldatini

L'uomo delinquente

469938
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo dei questori che sono assai abili, come l'erano Ulisse ed Achille; non ne abbiamo nessuno, però, che, non dico come Moltke, ma nemmeno come

Pagina 321

Storia sentimentale dell'astronomia

535646
Piero Bianucci 1 occorrenze

curiosato tra gli asteroidi, si appresta, nel 2014, a inseguire una cometa. La sonda “Ulisse”, fedele al suo nome, si è avventurata fuori dal piano delle

Pagina 289

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554614
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Di Balme — Di Breganze —Di Groppello — Dini Ulisse — Dotto.

Pagina 15843

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612527
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di Brescia 2° — Gorio Carlo, Barbieri Antonio, Papa Ulisse, Buffoli Teodoro.

Pagina 79

Del 2° collegio di Brescia, gli on. Gorio Carlo, Barbieri Antonio, Papa Ulisse, Buffoli Teodoro.

Pagina 80

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663974
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

cui il Monte Circello era circondato da acque, cioè formava la famosa isola della maga Circe, cui approdò Ulisse. Imperocché allora l'acqua salata

L'altrui mestiere

680218
Levi, Primo 1 occorrenze

a darci l' immagine di Ulisse, ma neppure nel romanzo di taglio classico, o nella biografia dichiarata, in cui l' autore si affanna a descriverti la

Pagina 0159

La ricerca delle radici

680334
Levi, Primo 1 occorrenze

mondo ricostruito sulla pace conquistata attraverso la giustizia. Siamo nel Canto ix. Ulisse è sfuggito alla prigionia nella caverna del Ciclope. Ha

Pagina 0019

Lilit

682003
Levi, Primo 1 occorrenze

questo è veramente il paese della dimenticaggine, forse proprio quello dove era stato Ulisse quella volta che si era scordato di Itaca e della moglie

Pagina 0151

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683278
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'ultimo lavoro dello scultore Bartolini, gruppo in marmo rappresentante Astianatte, gettato dall'alto delle mura di Troia da Perseo per comando di Ulisse. V

Arrigoni, Corso Venezia n. 6. _ Baslini, Corso Venezia n. 12. _ Franchi Ulisse, via del Pesce n. 2. _ Sanquirico Antonio, Galleria De Cristoforis n

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684006
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

petulante Ajace è vinto dal saggio Ulisse, alla presenza del vecchio Nestore.