Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: triangolo

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35351
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione del segnale. Il triangolo deve essere conforme al modello

I terzi rispetto all'appalto o alla somministrazione irregolare, ovvero il triangolo spezzato - abstract in versione elettronica

101462
Slataper, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I terzi rispetto all'appalto o alla somministrazione irregolare, ovvero il triangolo spezzato

La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il triangolo no! - abstract in versione elettronica

136048
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il triangolo no!

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175236
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiammiferi formando così un tetraedro, un corpo cioè limitato da quattro superfici uguali tra di loro e di cui ciascuna è un triangolo equilatero

Pagina 317

Posti tre fiammiferi sul tavolo in modo da formare un triangolo equilatero quale base, si fa una piramide con gli altri tre

Pagina 317

Il libro della terza classe elementare

211936
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per quanto si riferisce agli angoli, un triangolo si dice ottusangolo, se ha un angolo ottuso;

Pagina 438

esistono triangoli con più di un angolo ottuso o più di un angolo retto. In un triangolo rettangolo i lati che concorrono nel vertice dell'angolo retto si

Pagina 438

LE VARIE SPECIE DI TRIANGOLI. 78. Per quanto si riferisce ai lati, un triangolo si dice equilatero, se ha tutti i lati eguali; isoscele, se ha due

Pagina 438

triangolo, l'altezza ad essa relativa (fig. 17) è la distanza della retta che la contiene dal vertice opposto. Naturalmente se un triangolo è

Pagina 439

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258169
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prospettica in lontananza. Congiungete le sue estremità collo stesso punto c, situato sulla linea d’orizzonte, ottenendo così il triangolo A B c. Con questo

Pagina 15

Scritti giovanili 1912-1922

264963
Longhi, Roberto 1 occorrenze

l'arabesco lineare, del Quattrocento, libero dalla piramide, che si può anche ridurre a triangolo, del primo Cinquecento.

Pagina 471

Cucina di famiglia e pasticceria

281356
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poi se ne mette un pochino in un piccolo cartoccio di carta pergamenata, tagliata a triangolo in modo che i pizzi di esso restino nella parte

Pagina 489

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354264
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

UN TRIANGOLO DI FERRO CON INCISI DEI SEGNI CABALISTICI.

UN TRIANGOLO DI FERRO CON UNA “M” IN RILIEVO!

La Stampa

372927
AA. VV. 1 occorrenze

«L'uomo d'acqua dolce» con la Milillo, storia di un triangolo amoroso e buffo

Astronomia

410145
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Lira Triangolo

Pagina 205

Lupo Triangolo australe

Pagina 206

Fondamenti della meccanica atomica

435867
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e si osserva che il primo vettore deve essere la risultante degli altri due, si ha subito, dal triangolo OBC, per il teorema di Carnot,

Pagina 29

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477603
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conoscono i due raggi BC, e CS, non che la somma delle loro latitudini geografiche BCS, avremo dunque i tre elementi per risolvere il triangolo BCS, e

Pagina 251

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497685
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

riguardi rigidamente connesso col dato sistema; cosicché dal moto di S (e più precisamente del triangolo ABC) resta definito un moto dell’intero spazio dei

Pagina 158

. Guidato poi OP, che biseca l'angolo TPM, appare immediatamente che il triangolo OIP ha i due angoli in O e in P eguali. Infatti l'angolo in P è il

Pagina 236

Da questa costruzione risulta che il triangolo PP Γ è simile al triangolo POI e quindi isoscele. Perciò i due segmenti IP, IT, determinati sulla base

Pagina 263

Come applicazione del criterio dianzi stabilito si riconosce agevolmente che tre vettori applicati nei punti medi dei lati di un triangolo e ad essi

Pagina 42

. Basta, per es., decomporlo in due modi in un poligono di n - 1 lati e in un triangolo.

Pagina 436

baricentro H del triangolo BCD, e per conseguenza la retta AH.

Pagina 438

Poniamo in O l’origine delle coordinate e siano α, β, γ, i coseni direttori di r (comunque orientata). Dal triangolo rettangolo O P i Q i, si desume

Pagina 444

13. Il raggio di girazione relativo ad un asse qualsiasi è ipotenusa di un triangolo rettangolo, i cui cateti sono

Pagina 460

17 . Il raggio di girazione di un triangolo omogeneo, rispetto ad un lato vale essendo h l'altezza corrispondente a quel lato. Il raggio di girazione

Pagina 461

Perciò i due angoli di proiezione, ove si indichi con O il centro di σ, son dati rispettivamente da e che, come angoli alla base del triangolo

Pagina 484

Dal triangolo OPQ abbiamo:

Pagina 497

Mostrare che, nella posizione di equilibrio il baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del centro della sfera (verso il basso

Pagina 561

20. Un triangolo omogeneo pesante di lati a, b, c, ha i tre vertici appoggiati alla superficie interna di una sfera di raggio r priva di attrito.

Pagina 561

ossia, badando al triangolo rettangolo PQN,

Pagina 695

D’altra parte (per il fatto che R 2 appartiene ad una generatrice del cono d’attrito in C) l’angolo esterno del triangolo OAC, in C, è φ. Si ha

Pagina 710

Un sistema di vettori, tutti situati in un piano, equivale a tre vettori diretti secondo i lati di un triangolo, comunque situato nel piano.

Pagina 75

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515984
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Suppongasi che P Q R sia un triangolo, posto avanti ad una larga lente da vedute l m avente un diaframma in fronte in H.

Pagina 096

Problemi della scienza

524434
Federigo Enriques 11 occorrenze

in Geometria, la superficie d'un triangolo si definisce come l'interferenza dei semipiani limitati dai lati e contenenti i vertici opposti, ecc.

Pagina 107

Se i due lati del triangolo in questione sono misurati ugualmente, nel senso anzidetto, dal numero 3,4576, il triangolo si riterrà come «isoscele

Pagina 158

Consideriamo il teorema «gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali».

Pagina 158

Nella realtà esistono degli oggetti (triangoli fisici) che, con una certa approssimazione, si lasciano rappresentare dal concetto del triangolo.

Pagina 158

Ora la misura dei due angoli del triangolo, opposti ai lati suddetti, ci viene data dal goniometro.

Pagina 158

«Se due lati di un triangolo differiscono per meno di una certa lunghezza ε, i due angoli opposti differiranno per meno di una quantità τ, dipendente

Pagina 158

dove a esprime, a meno di ε per difetto, la lunghezza dei lati sensibilmente uguali del nostro triangolo; nel nostro caso

Pagina 159

Se vale l'ipotesi dell'angolo ottuso la somma degli angoli di un triangolo qualsiasi è sempre maggiore di due angoli retti; nell'ipotesi dell'angolo

Pagina 164

e si dimostra quindi che k da un valore indipendente dal particolare triangolo considerato.

Pagina 167

Per quanto abbiamo detto la questione delle parallele si può decidere,teoricamente, dall'ispezione di un solo triangolo: se in questo la somma degli

Pagina 167

Lobatschewsky è molto grande; cioè tanto grande che la somma degli angoli del nostro triangolo differisce da due retti per meno degli errori d'osservazione.

Pagina 168

Storia sentimentale dell'astronomia

534821
Piero Bianucci 1 occorrenze

villaggio vicino, e poi, di triangolo in triangolo, concluse che un grado di meridiano equivale sul terreno a 107,29 chilometri, donde una circonferenza

Pagina 157

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539647
Harry Schmidt 1 occorrenze

Consideriamo una qualsiasi proposizione della Geometria, ad esempio quella per cui la somma degli angoli di un triangolo è uguale a due angoli retti.

Pagina 19

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561347
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le ferrovie decretate per legge, non congiungono lungo la marina che tre capoluoghi di provincia; e tutto il grande triangolo è diviso in tre grandi

Pagina 1695