Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 4756 in 96 pagine

  • Pagina 1 di 96

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53160
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Arrivi da terra)

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61052
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Arrivi da terra.

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205361
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Importanza dell'agricoltura. 1. Tutte le arti, le industrie, le professioni sono utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia l'agricoltura, è

La tecnica della pittura

254258
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I nomi più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro corrono per l’arte sono, pei gialli, terra gialla di Siena chiara e scura, terra gialla di Siena

Pagina 183

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259422
Ronchetti, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se giallastre: Biacca, terra di Siena naturale. Biacca, terra di Siena naturale e bruno Vandyk. Biacca, terra di Siena naturale e garanza bruna

Pagina 106

Gomma gutta. Giallo indiano. Ocra gialla. * Giallo di Napoli. * Terra di Siena naturale. Lacca carminata. Rosso inglese chiaro. T Garanzarosa. T

Pagina 177

Tinte locali calde e fredde. Terra di Siena naturale, bruno Vandyk e cobalto. Terra di Siena naturale, garanza bruna e indaco. Ocra gialla. Ocra

Pagina 221

. Sepia. Bruno Vandyk. Ombra naturale. Terra di Siena bruciata. Terra di Siena bruciata e bleu francese. Terra di Siena bruciata e nero lampada

Pagina 225

Interni scarsamente illuminati. Bleu francese, lacca e giallo di spincervino bruno. Bleu francese, lacca e terra di Siena bruciata. Terra di Siena

Pagina 228

Se di mantello baio chiaro: Terra di Siena bruciata e gomma gutta. Terra di Siena bruciata e garanza bruna. Terra di Siena bruciata e lacca carminata

Pagina 231

Se di mantello bruno scuro: Sepia e lacca carminata. Bruno Vandyk. Terra di Siena bruciata e nero lampada. Terra di Siena bruciata, lacca e indaco.

Pagina 231

Tinte locali, per tempo tempestoso: Terra di Siena naturale e nero lampada. Terra di Siena naturale e sepia. Terra d’ombra naturale e indaco o

Pagina 234

Se d’intonazione grigia, debolmente colorita: Terra di Siena bruciata e cobalto. Cobalto, garanza porpora e terra di Siena naturale. Indaco, garanza

Pagina 234

Per i lumi: Terra di Siena naturale. Terra di Siena naturale e bruno Vandyk. Terra di Siena naturale e garanza rosa. Ocra gialla.

Pagina 235

Per barche brune o nere: Nero lampada. Nero lampada e lacca carminata, o rosso chiaro. Nero lampada, garanza bruna e terra di Siena bruciata. Bleu

Pagina 236

Se rossastre: Ocra romana e garanza rosa o bruna. Rosso chiaro e garanza bruna o porpora. Terra di Siena bruciata e cinabro. Terra di Siena bruciata

Pagina 237

Arancio. Terra di Siena bruciata. Arancio di marte. Arancio neutro. Ocra gialla e rosso inglese chiaro. Cadmio e rosso indiano. Terra di Siena

Pagina 289

Bruno rossastro. *Terra di Siena bruciata, lacca carminata e bleu francese. Garanza bruna e terra di Siena bruciata. Terra di Siena bruciata, garanza

Pagina 290

, nero e cobalto. Biacca, e ombra bruciata. Biacca, terra di Siena bruciata e oltremare. Biacca, tinta neutra e ocra gialla. Biacca, terra di Siena

Pagina 88

Interni scarsamente illuminati: Biacca, oltremare e giallo di spincervino bruno. Biacca, oltremare, lacca e terra di Siena bruciata. Biacca, terra di

Pagina 90

Se di mantello rosso brunastro (bajo): Biacca, terra di Siena bruciata e garanza bruna. Biacca, terra di Siena bruciata e lacca carminata. Biacca

Pagina 91

Tempestoso, tinte locali: Biacca, cobalto e terra di Siena bruciata. Biacca, bruno Vandyk e cobalto. Biacca, bruno Vandyk e indaco. Biacca, terra di

Pagina 98

Per i lumi vivissimi: Biacca, terra di Siena naturale. Biacca, e ocra gialla. Biacca, terra di Siena naturale e bruno Vandyk. Biacca, terra di Siena

Pagina 98

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287982
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Peri di terra

Pagina 214

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332836
1 occorrenze

con pomi di terra.

Pagina 077

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348654
AA. VV. 1 occorrenze

TUTTI A TERRA!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352907
AA. VV. 1 occorrenze

A TERRA!

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354032
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

A TERRA!

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

360126
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

A TERRA!

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394903
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nerai la terra.

Pagina 84

Astronomia

409509
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

Terra…………………………………….. “ 365

Pagina 110

Per un osservatore che sia sulla Terra tutto muta, non solo perchè diverso è il punto di vista suo, ma ancora perchè egli partecipa al moto della

Pagina 111

Anzitutto, stando la Terra in T, fig. 31, è chiaro che Marte può rispetto alla Terra prendere nell’orbita sua tutte le posizioni possibili, e

Pagina 127

Le comete per la natura e varietà delle orbite loro si avvicinano qualche volta anche molto alla Terra. La grande cometa del 1874, ad esempio, passò

Pagina 164

33. Ora torniamo alla nostra figura. Consideriamo la posizione T1 della Terra; l’emisfero rivolto al Sole, (la parte sinistra del circoletto che

Pagina 36

92. Voi vedete in LC la Luna, in T la Terra; alla loro sinistra lontanissimo vi dovete immaginare il Sole di gran lunga più voluminoso che la Terra e

Pagina 91

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477594
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dimensioni della Terra.

Pagina 239

Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa

Pagina 250

Problemi della scienza

522465
Federigo Enriques 1 occorrenze

e degli altri pianeti, salvo che la terra si riferisce solo al caso di più satelliti; in ispecie le prime due leggi valgono anche pel moto della luna

Pagina 76

Scritti

530021
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La principale caratteristica del sistema, è lo sfruttamento dell'effetto della terra, collegando l'apparecchio ricevente e quello trasmittente fra la

Pagina 134

Il filo di terra può essere in serie con un condensatore o può essere connesso ad una superficie capacitativa posta in vicinanza della terra (fig. 4).

Pagina 170

Storia sentimentale dell'astronomia

533875
Piero Bianucci 2 occorrenze

geometria. Quando vediamo un quarto di Luna, l’angolo formato dalle direzioni Sole-Luna e Luna-Terra è retto, cioè di 90°. Misurando l’angolo formato

Pagina 24

Bene o male Aristarco aveva ricavato i rapporti di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal tempo che la Luna impiega ad attraversare l’ombra della Terra

Pagina 25

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540248
Harry Schmidt 4 occorrenze

Di questa: la lunghezza è la distanza costante della Terra dal Sole, il contorno è il cammino percorso dalla Terra, l'area, essendo fissata la

Pagina 4

Terra, durante il secondo considerato, ha percorso 30 chilometri rispetto all'etere. Se noi inviamo, per ciò, ora un raggio di luce nella direzione

Pagina 84

Ora, poiché la Terra nel suo moto intorno al sole ha una velocità di 30 chilometri al secondo, come potrà il fisico valutare su la Terra la velocità

Pagina 84

giunge fino allo specchio Q che lo riflette, nel senso contrario al moto della Terra, rimandandolo così in S, l'altro raggio attraversa lo specchio S

Pagina 89

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567250
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fili-Astolfone. Ma ora ben altra è la questione. La terra, dove si è versato il sangue italiano, non può essere più terra straniera per noi.

Pagina 3487

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610304
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè essi sono figli della terra, e qui sulla terra è il loro compito e la loro speranza; ai vescovi per 2 milioni può far credito il Cielo!

Pagina 1768

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616802
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Materi. Onorevoli colleghi, l'idea di chiamare da terra italiana a terra italiana i lavoratori là esuberanti e qui deficienti, ha la sua storia

Pagina 12472