Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strega

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il dove, il quando e il quanto. Aspetti quantitativi circa l'analisi criminologica sulla caccia alle streghe - abstract in versione elettronica

91175
Alberici, Eleonora; Francia, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-geografico ed una quantificazione del fenomeno stesso, nonché una tipologia della strega.

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192222
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pannetto o a rimendo, a mezzo pannetto, a crocino, a punto tela, così denominato perché s'incrociano i fili come nella tela, a punto strega, col quale

Pagina 127

C'era una volta...

218673
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— C' era la strega.... Sta' zitto, allontànati; sento la strega che ritorna. Se per disgraziati trovasse, incanterebbe anche te. — Il Re corse a

Pagina 118

. - Colla fatatura, ci volle un batter d' occhi per tornare al luogo dove trovavasi l'albero che parlava. La strega non e' era, e l' albero gli disse

Pagina 120

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242220
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Musica, Mastro Nunzio! Non voglio pensarvi, se no!... Vecchia strega !...

Pagina 16

Lasciatemi... Vo' insegnarle la creanza! Vecchia strega!

Pagina 16

Altri ha fatto il danno e noi lo paghiamo, quella creatura e io!... Gliel' ho mandato a dire però alla strega: - O questa storia finisce... o la

Pagina 30

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246486
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, si era fermato, trattenendo l'asino con una leggera tirata della cavezza. — Che fate qui? — le sgridò; — tornate a casa, e dite a quella strega di

affaccessero alla finestra per non vedere la zia strega e non essere viste da colei. Si affacciava lui soltanto, per la solita pipata, ma senza guardare in

Pagina 14

? Erano forse sue figlie? La legge vuol darle alla strega? E glie le dia! Ma pensando e brontolando così, si sentiva una stretta al cuore. Da che le

Pagina 19

: pensava soltanto alla strega che gli aveva lanciato la sfida: — Fra strega e drago vedremo chi la vince! — Ma questa non gli pareva ragione da dire

Pagina 21

accompagno io dalla strega! E se le cacciò davanti; le bambine a piedi, lui a cavallo dell'asino, con le sopracciglia aggrottate, masticando parolacce

Pagina 3

La sorte

247923
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cuore alla speranza. - Non mi par vero - diceva alla vicina Santa - come il mio ragazzo si sia liberato da quella strega! - S'è liberato perchè quella

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

263418
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Hals in Hille Bobbe, la strega di Haarlem.

Pagina 222

Cucina di famiglia e pasticceria

280534
Giaquinto, Adolfo 4 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Zuppa inglese con la strega

Pagina 399

Invece di bagnare il pan di Spagna con alchermes e rhum, lo si bagna abbondantemente col liquore Strega Alberti di Benevento.

Pagina 399

Ponete in una catinella mezzo bicchiere d'acqua e mezzo bicchiere di maraschino, kirsch, strega, od altro liquore.

Pagina 488

E, quando si è mangiato molto, e bene per la digestione bere un bicchierino di liquore aromatico e forte; p. es di Strega Alberti che ha molti gradi

Pagina 566

La cucina futurista

304543
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 3 occorrenze

, pasta di mandorle, un pizzico di pepe rosso, un pizzico di noce moscata e un chiodo di garofano: il tutto liquidato nel liquore Strega.

Pagina 152

Sul miele: alkermes, vermouth e strega

Pagina 234

di formaggio parmigiano. Nel centro del piattello, un bicchiere contenente: vermouth, cognac, strega. Dentro: fette di banana.

Pagina 234

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359253
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

IL DIAVOLO TI PORTI, VECCHIA STREGA... NON FAR DOMANDE E RISPONDI... DOV’È?

Corriere della Sera

368679
AA. VV. 3 occorrenze

Premio Strega '93, Ninfa plebea (Oscar Mondadori) è stata l'ultima opera del compianto Domenico Rea: un romanzo dal gusto torte che attraverso un

. Non per niente il mio film preferito degli ultimi anni è "Prettv woman", una Cenerentola moderna. Di "Biancaneve" mi affascinava la strega perche era

freddo, brevi storie per non dormire, la collana della strega maledetta, explorer, vampiri, istrici, buh e superbuh... Qualche titolo? «Ultima fermata

Corriere della Sera

383185
AA. VV. 14 occorrenze

- Lo Strega ha dei rimorsi? Quali?

- Quali scrittrici hanno vinto lo Strega?

- Lo Strega ha premiato anche autori giovani o ancora da scoprire?

«Il premio Strega ha fatto vendere tanti libri ma bisogna difenderlo dagli editori»

- Il voto allo Strega, afferma qualcuno, si ottiene per diritto dinastico. Votano figli e nipoti di scrittori, di artisti, di personaggi illustri. È

- Il premio Strega deve moltissimo a Maria Bellonci, alla sua intelligenza e alla sua dedizione. Si pensa di farlo continuare senza di lei, negli

- Lei, attraverso la ditta Alberti, è da sempre il finanziatore dello Strega. Non è poco per un premio, che mette a rumore l'intero mondo letterario

- Sono passati quattro decenni. Gli elettori dello Strega hanno letto, giudicato e votato in quaranta edizioni 575 tra romanzi e raccolte di racconti

, pittori illustri e principi del giornalismo. Lo Strega, sia sincero, era più serio?

ROMA - «Le donne, fra i votanti dello Strega, contano più degli uomini» dice Guido Alberti che, nell'ormai lontanissimo 1947, fondò il premio con

«Lo Strega ha molti meriti e qualche rimorso. E tra questi, in primo luogo, quello di non aver premiato autori come Italo Calvino, Carlo Levi e

«Il primo vincitore dello Strega, nel 1947, fu Ennio Flaiano con "Tempo di uccidere". Gli altri finalisti erano Libero Bigiaretti con "Il villino

nera: nel novembre 1979 si scoprì la strage di via Moncucco, con i sette morti ammazzati, per loschi affari di droga, nel ristorante «La Strega», e

«Gli editori, negli anni Sessanta, si sono accorti che lo Strega faceva vendere. Hanno tentato così di invadere il premio. Il loro tentativo, però

La Stampa

385774
AA. VV. 1 occorrenze

— ella racconta sull'attestazione del Servizio sociale di Marsiglia — fu così sconvolto dalla apparizione sullo schermo della strega di Biancaneve, che si

Storia sentimentale dell'astronomia

534257
Piero Bianucci 1 occorrenze

’accusatore, tipica protervia da “strega”.

Pagina 71

LE ULTIME FIABE

662062
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Maestà, una Strega mi ha detto: Se vuoi campare fino a cento anni devi chiedere al Re una porzione di capretto ... Maestà, Maestà fatemi campare fino

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676898
Gozzano, Guido 1 occorrenze

: il Re m'ammazzerebbe - Si può affatturarle in qualche modo... - Vorrei una fatatura che le facesse odiare dal Padre, per sempre. La strega meditò a

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683671
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

Si agguantate una strega cor sorcio in bocca o ppe’ ccapisse mejo, sur fatto, e l’agguantate pe’ li capelli, lei ve strillerà: — Che ttienghi in mano

conosce quarche strega ggiudìa, perchè ssortanto le streghe ggiudìe so’ bbone a ffavve la ccusì ddetta Caraffa. Consiste in d’una bbottija che la strega

Ho conosciuto una strega che sse tieneva sempre un galletto vivo in saccoccia. Quanno lo cacciava fora e je diceva: "Cresci", quello diventava

Quanno uno nun pô ffa’ condemeno de smentuvà’ la parola strega, pe’ ffa’ cche quella nun vienghi davero ner sentisse chiamà’, bbisogna (si ner mentre

intitolate: Streghe, Stregoni e Ffaffucchieri, ossia la Notte de S. Giuvanni, indove la quale se vede che, gguasi sempre, la strega che strega le

’ ossièssi. Ccerte vorte pe’ ffa’ indemognà’ quarcuno abbasta che una strega o una fattucchiera j’arivi a ddà’ ppe’ bbocca un invortino de capelli, una

scopa e er barattolo der sale. Accusì si una strega ce voleva entrà’ nu’ lo poteva, si pprima che sonassi mezzanotte nun contava tutti li zzeppi de la