Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stemma

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58882
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferme restando le disposizioni sull'uso della bandiera nazionale, la Regione ha un proprio gonfalone ed uno stemma approvati con decreto del

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59278
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferme restando le disposizioni sull'uso della bandiera nazionale, la Regione ha un proprio gonfalone ed uno stemma, approvato con decreto del

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59587
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restando le disposizioni sull'uso della bandiera nazionale, la regione, la provincia di Trento e quella di Bolzano hanno un proprio gonfalone e uno stemma

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60309
Regno d'Italia 2 occorrenze

Nel caso di smarrimento, il Consiglio notarile ne fornisce un altro, nel quale, oltre lo stemma, viene inciso un segno speciale.

Il sigillo menzionato nel n. 4 dell'art. 18 deve rappresentare lo stemma nazionale circondato dalla leggenda « N. . . n. di (o fu) notaro in n

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63319
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione con propria legge adotta un gonfalone ed uno stemma.

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63775
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio gonfalone e uno stemma stabiliti con legge regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64347
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio gonfalone ed uno stemma stabiliti con legge regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64699
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un gonfalone e uno stemma stabiliti con legge regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65028
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Territorio, capoluogo, stemma

Le caratteristiche dello stemma e del gonfalone della Regione toscana sono stabilite con legge regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65428
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio gonfalone e un proprio stemma, stabiliti con legge regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65733
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha stemma e insegne da approvarsi con legge regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66025
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio gonfalone e un proprio stemma che vengono approvati con legge dal Consiglio regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66279
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Territorio, gonfalone e stemma

La Regione ha un gonfalone ed uno stemma prescelti dal Consiglio regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66634
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione con propria legge adotta un gonfalone ed uno stemma.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67204
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un gonfalone ed uno stemma approvati con legge regionale.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67532
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio gonfalone e un proprio stemma stabiliti con legge regionale.

Come devo comportarmi?

172684
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suppliche, i ricorsi le lettere ufficiali, si scrivono su carta di protocollo, molto grande, senza stemma nè monogramma. Quanto alla carta bollata

Pagina 300

avesse uno stemma lo farà mettere nella tovaglia e nei tovagliolini; quasi sempre nel mezzo; ne ho però visti alcuni in angolo. Chi non ha lo stemma

Pagina 326

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180423
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seguito da quello di lei e dal cognome comune). Niente titolo di studio e professionale o nobiliare; quest'ultimo può essere sostituito dallo stemma

Pagina 74

Il saper vivere

187094
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottiglia, blu, marrone ecc. chiusa fino al collo da bottoni di metallo argentato o dorato, volendo con il monogramma o lo stemma della famiglia. Calze

Pagina 143

tra i quali è facile scegliere. Si può far stampare (preferibilmente in solo rilievo, senza tinta) lo stemma o la coroncina corrispondente al titolo.

Pagina 233

Signorilità

198782
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anche un'arazzo intessuto con lo stemma di famiglia, quando lo stemma è autentico, trova bene posto su di una cassapanca antica coperta di vecchio

Pagina 155

, indicatissimi per campagna, ove abbondi la selvaggina... e poi quelli 700 col bordo festonato e un piccolo stemma in vecchio turchino, quelli col bordo

Pagina 252

autentico stemma o un'autentica corona, può fregiarne il proprio vasellame - anche se ciò è andato un po' in disuso. La Corte italiana, nei balli e nei thè

Pagina 259

adatte solo a chi possegga un castello, sono le tovaglierie di puro lino, con lo stemma della famiglia intessuto.

Pagina 339

ovale, di smalto azzurro Savoja. Sullo smalto si intrecciavano dei fiori e dei nodi, lo stemma dei Savoja e del Belgio in oro. Ma anche senza arrivare

Pagina 381

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200612
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cifrare le posate, a meno che non siano d'argento e antiche. E a maggior ragione rinunciate a farvi incidere lo stemma: certe vanità, se non portano una

monogramma (o addirittura il vostro stemma), ricordate che il suo posto è in alto a sinistra del foglio. Vi raccomandiamo di non far mettere insieme

Pagina 88

Eva Regina

204280
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: suggellate con ceralacca d'oro dove è impresso uno stemma o un monogramma. Ecco le lettere delle adolescenti : carta piccola, gaia, in tutti i più

Pagina 613

Cavalleria rusticana

243229
Giovanni Verga 1 occorrenze

fa angolo con una stradicciuola che mette nell'interno del villaggio. All'altra cantonata la caserma dei carabinieri, a due piani, collo stemma sul

Rosario. Dramma in un atto

249056
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

il rito del rosario. Qualche vecchia sedia con lo stemma di famiglia ingiallito.

La pittura antica e moderna

252680
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pubblicate in intaglio le tre istorie del trittico, e insieme un magnifico stemma gentilizio che vedesi pinto sopra la prima tavoletta, sotto al quale è

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

256468
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giganti sconfitti simboleggiano i principi italiani ribelli. Inoltre gli attributi di Giove, ossia l’Olimpo, il Fulmine e l’aquila fanno parte dello stemma

Pagina 148

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259728
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piuttosto grande, portante nel centro uno stemma, una rosetta, un monogramma, ecc., insomma, piccoli motivi a piacere. Il campo di questo spazio interno

Pagina 283

parti, sia scrupolosamente subordinato al carattere dello stesso stile, poichè come male si comporterebbe, per esempio, uno stemma del XII secolo legato

Pagina 285

Scritti giovanili 1912-1922

263055
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Altrove acuzie del ginocchio a vetta, nella rapida ascensione, espansione di un largo torace araldico come uno stemma incurvo.

Pagina 156

il cavallo il più semplice stemma cromatico, che tanti grandi prospettici da Paolo Uccello a Ercole da Ferrara avevano pure escogitato. L'avesse

Pagina 333

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317808
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vera poesia della vita femminileè lo studio di gradire anche nel modopiù umile i propri cari. L.T. [immagine: stemma] PREFAZIONE

Pagina XI

L'uomo delinquente

474156
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

12 individui (9 dei quali criminali): ciascuno di essi naturalmente presenta lo stemma della contrada cui appartiene. Cosicchè questo segno, oltre a

Pagina 644

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474882
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grande emporio dell'atmosfera. Lo stemma del regno umano abbia adunque la doppia corona dell'ordine morale e dell'ordine teleologico.

Pagina 32

Storia sentimentale dell'astronomia

534381
Piero Bianucci 1 occorrenze

aveva origini nobili che risalivano al Duecento. Nel suo stemma gentilizio campeggiava una scala a pioli. Purtroppo i Galilei la usarono più per

Pagina 90

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573436
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

All'apparire di questo stemma, alcuni si diedero a pigliarlo a sassate e a scagliarvi altri proiettili. Due cittadini presenti presero a redarguire

Pagina 4867

gente non avesse commesso un reato, insultando lo stemma reale, tentando di liberare un arrestato ed oltraggiando i carabinieri e gli agenti della

Pagina 4868

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587971
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vedere il suo stemma su qualche cosa che sente del pitocco.

Pagina 4178

veduto lo stemma di casa Savoia sulle pareti di veicoli i quali rassomigliano più a barroccini di campagna, che non a vetture destinate ad un servizio

Pagina 4178

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600310
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavalese nel Trentino e la interdizione della marcia reale e la caccia allo stemma sabaudo dato dall'i. r. polizia di Trieste in occasione di una festa di

Pagina 767

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679085
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'ora della novella; lasciatemi raccontare. - C'era una volta un tale che nessuno sapeva chi fosse. Egli aveva un vestito tutto nero, con uno stemma