Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiegano

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41353
Stato 1 occorrenze

1. Le disposizioni della sezione IV, sulle invenzioni industriali, oltre che a tali invenzioni, spiegano effetto anche nella materia dei modelli di

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49296
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegano, a tutti gli effetti, automatica efficacia ai fini dell'imposta complementare sul reddito.

Accertamento e sanzioni nella tassazione per trasparenza - abstract in versione elettronica

88693
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarà chiamata a rispondere, attraverso la responsabilità solidale, delle violazioni commesse e che in prima battuta spiegano effetti nei confronti

Equità, razionamento, diritto alle cure sanitarie - abstract in versione elettronica

90675
Zamagni, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegano le ragioni per le quali è urgente procedere all'avvio di un dibattito serio sulle priorità. Il saggio si chiude con l'illustrazione dei punti di

Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della p. a - abstract in versione elettronica

91251
Cepiku, Denita 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sua capacità di mediare idee univoche e condivise. La vaghezza concettuale e la flessibilità interpretativa del termine ne spiegano l'uso

Verso l'Ufficio per il processo - abstract in versione elettronica

123315
Rossi, Simone; Verzelloni, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", spiegano gli autori, viene impiegata per descrivere una particolare forma di assetto organizzativo dato agli uffici che supportano la ricomposizione dei

Assonime e Agenzia delle Entrate spiegano il leasing immobiliare e la cessione di fabbricati abitativi - abstract in versione elettronica

126368
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assonime e Agenzia delle Entrate spiegano il leasing immobiliare e la cessione di fabbricati abitativi

Un primo inquadramento sistematico sulla responsabilità civile dei magistrati - abstract in versione elettronica

153635
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali, individua tra i motivi che spiegano il largo consenso per una regolamentazione della responsabilità civile che pare contraddire postulati

Le riforme amministrative: la parabole della modernizzazione dello Stato - abstract in versione elettronica

153799
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegano il carattere intermittente e contraddittorio dei cambiamenti. Rispetto al primo progetto organico, elaborato nel 1993-1994 e orientato alla

Autorìa e partecipazione nello Statuto della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

162515
Werle, Gerhard; Burghardt, Boris 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno rimesso tale interpretazione in discussione. Gli AA. del presente contributo spiegano perché, a loro parere, l'art. 25 comma 3 Statuto Cpi va

Elusione fiscale e imposta di registro tra interpretazione dei contratti e collegamento negoziale - abstract in versione elettronica

166271
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono essere omogenei. Attraverso il commento alla sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. 1453/2015 si spiegano le ragioni

Da Bramante a Canova

251170
Argan, Giulio 2 occorrenze

Il repentino formarsi e il rapido svilupparsi della scuola pittorica inglese del Settecento si spiegano appunto con la critica di quella cultura e

Pagina 360

sorprendente ricchezza d’argomenti, che spiegano perfettamente il carattere della pittura di paesaggio della seconda metà del secolo e le ragioni della sua

Pagina 380

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251489
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, armi e ogni altro accessorio spiegano vita e movimento Con questa opera il Bezzuoli rischiarò di luce novella la pittura fra noi, e può con ragione

Pagina 53

La tecnica della pittura

254716
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I processi di fotografia, oggi tanto noti, spiegano come effettivamente l’azione della luce operi sulla costituzione chimica dei corpi, cioè

Pagina 162

pericoloso impiego dei loro ingredienti su delle vecchie pitture, e gii aneddoti che corrono pei cenacoli artistici ed i crocchi di amatori d’arte, spiegano

Pagina 280

di calce e sabbia finissima e nella superficie levigato e netto, spiegano sufficientemente l’indicato confronto».

Pagina 59

Le due vie

255106
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’estetica, e a maggior ragione l’arte, da quell’area empirica dove sembrava dovesse attecchire tanto bene. E così si spiegano i nuovi ripetuti assalti, in

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257604
Argan, Giulio 1 occorrenze

In questi termini, storicamente più giusti, del rapporto dialettico tra due tradizioni o culture europee, si spiegano i fatti essenziali della

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

259934
Argan, Giulio 1 occorrenze

manieristica, essenzialmente baroccesca e toscana dello Strozzi: e che spiegano l'eccezionale vivacità di colorito e di tocco della sua pittura, fatta

Pagina 189

Scritti giovanili 1912-1922

263584
Longhi, Roberto 1 occorrenze

E allora, in temperamenti come quello di Orazio, come bene si spiegano tanti abbandoni, e ritorni, e divagazioni smagate, che non avrebbero saputo

Pagina 249

Manuale di cucina

313740
Prato, Katharina 1 occorrenze

Si spiegano le foglie di un piccolo verzotto o di lattuga, lessate e freddate nell’acqua, stendendo sopra ogni foglia del farcito di vitello, che poi

Pagina 121

Corriere della Sera

368525
AA. VV. 1 occorrenze

contattato una ventina di banche d'affari italiane e straniere e una quindicina di esse ha già risposto. Fonti del Tesoro spiegano che «una riorganizzazione

La Stampa

376215
AA. VV. 2 occorrenze

Camporosso (20)-Borghetto 84 (15) — Sono di fronte le due squadre-rivelazione del girone. I successi della capolista si spiegano anche col nuovo

scorso anno, la diga è ancora piena per metà. Spiegano all'acquedotto: «Rispetto all'inverno scorso, finora il freddo non ha raggiunto punte polari e

La Stampa

380018
AA. VV. 1 occorrenze

La difficoltà della sua situazione e l'interesse che il suo secondo processo avrebbero potuto avere si spiegano facilmente: sono state avanzate da

La Stampa

385112
AA. VV. 1 occorrenze

I brillanti risultati dell'esercizio si spiegano solo in parte con l'andamento della gestione industriale. Infatti il fatturato, di poco superiore ai

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393871
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Tali ragioni storiche spiegano la protratta limitazione ed anche la debolezza del potere regio in Europa; salvo il caso di uomini di genio, come

Pagina 2.174

Il Partito Popolare Italiano

403283
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma si noti qui l'equivoco in cui sono anche caduti molti dei commentatori della novità che ci occupa. Essi spiegano il carattere non confessionale

Pagina 96

Astronomia

410091
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

classe seconda, e spiegano naturalissimamente quelle della terza.

Pagina 202

Rimangono le variabili della classe quinta. Le si spiegano per mezzo di un corpo oscuro o satellite della stella, il quale, portato dal proprio

Pagina 203

64. Ho mostrato nei precedenti paragrafi che il fenomeno del moto annuo apparente di tutta la sfera stellata e quello delle stagioni si spiegano

Pagina 67

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412201
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Queste considerazioni ci spiegano, perché sia tanto difficile precisare i danni prodotti dalla tubercolosi.

Pagina 17

Elementi di genetica

414263
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

omozigoti recessivi, che compaiono, dopo un numero più o meno grande di generazioni, ma talvolta i fatti non si spiegano così semplicemente.

Pagina 106

Con queste semplici premesse, e ammettendo che gli incontri fra i gameti avvengano a caso, si spiegano perfettamente i fatti fin qui descritti.

Pagina 79

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430483
Camillo Golgi 1 occorrenze

Le ultime modificazioni accennate spiegano l'aspetto bianco, che, per tratti più o meno considerevoli del loro andamento, talora presentano le strie

Pagina 115

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434506
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiegano perchè non sia necessario di cercare nel sangue la ragione del rapido acclimamento all'aria rarefatta, nè di credere che stiano nel sangue le

Pagina 260

L'evoluzione

446196
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

lamarckiano con quello darwiniano della selezione potrebbe dare ragione di molti fatti che altrimenti si spiegano male.

Pagina 86

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460214
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

meglio armati, e sono resi in vari modi i più attraenti. Giova osservare specialmente che i maschi spiegano le loro attrattive con gran cura in presenza

Pagina 576

L'uomo delinquente

467071
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questi fatti ci spiegano come le nostre statistiche e le statistiche inglesi ci diano così spesso degli individui entrati nel carcere fino a 50 a 60

Pagina 254

Gli effetti criminosi del vino adombrati in queste leggende, ci spiegano perchè in Zendha la parola Madhu valga per vino e anche per dolore, e Kan

Pagina 99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508400
Piero Bianucci 2 occorrenze

» tra le quali il cliente è invitato a scegliere. «Guardare le combinazioni di colori - spiegano Mensing e Beck - suscita un certo tipo di sensazioni e

Pagina 151

. Siamo alla fine degli Anni 30. Un fisico, Hans Bethe, prova a scrivere le equazioni che spiegano come una stella come il Sole possa irradiare tanta

Pagina 38

Manuale di Microscopia Clinica

512961
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

di aderenze flogistiche fra i polmoni e le pareti toraciche, e l’ordirsi consecutivo di ascessi spiegano facilmente la lunga migrazione fatta in tali

Pagina 150

In riguardo della struttura del collo uterino si danno delle notevoli differenze individuali, che spiegano il disaccordo degli autori su questo punto

Pagina 176

Problemi della scienza

521861
Federigo Enriques 3 occorrenze

indirizzo in una Meccanica generale non ha più alcun fondamento, se si eliminino i pregiudizii sulla « forza », e quei motivi che spiegano ma non

Pagina 222

da soddisfare, il problema è di cercare le forze che ne spiegano la sussistenza.

Pagina 329

in relazione ai fatti stabiliti che esse spiegano e riassumono, ed alle scoperte che sembrano capaci di suggerire.

Pagina 43

Scritti

532488
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

così enormi distanze. Essi spiegano il ritardo dei segnali di eco o di ritorno con l'ipotesi che esso sia causato da una speciale distribuzione

Pagina 398

Storia sentimentale dell'astronomia

534583
Piero Bianucci 1 occorrenze

ottenere la mitica pietra filosofale. Purtroppo l’avvelenamento da mercurio attacca il sistema nervoso e il cervello. Si spiegano così, almeno in parte

Pagina 121