Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificamente

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5690
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27871
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente, che impediscono la documentazione contestuale.

iniziativa anche agli atti che a seguito dello svolgimento di quelli specificamente delegati appaiono necessari ai fini delle indagini.

3. Dopo l'intervento del pubblico ministero, la polizia giudiziaria compie gli atti a essa specificamente delegati a norma dell'articolo 370 e tutte

5. In luogo della lettura, il giudice, anche di ufficio, può indicare specificamente gli atti utilizzabili ai fini della decisione. L'indicazione

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30758
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso d'impugnazione i motivi devono essere esposti specificamente a pena d'inammissibilità.

Se i testimoni non sono stati esaminati nell'istruzione, i fatti e le circostanze, su cui è chiesto l'esame, devono essere specificamente indicati

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42425
Stato 1 occorrenze

affidamenti in economia, e alla vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti, che non siano specificamente attribuiti ad altri organi o soggetti.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44830
Stato 1 occorrenze

2. Non costituiscono DPI: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48868
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nominativi specificamente indicati nella richiesta.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52744
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di rifiuto ed ove sussistano fondati motivi di sospetto il capo del servizio può disporre, con apposito provvedimento scritto specificamente

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57301
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione. Le plusvalenze indicate alla predetta lettera h) sono determinate a norma

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60078
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole condizionato all'introduzione di modificazioni specificamente formulate, e la Commissione che ha svolto l'esame in sede referente non vi si sia

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69242
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente e necessariamente dirette a determinare l'interruzione della gravidanza, e non dall'assistenza antecedente e conseguente all'intervento.

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70263
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli istituti normativi previsti specificamente per i medici dalle norme delegate di cui all'articolo 47.

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71060
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei casi specificamente determinati dalla legge.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71975
Stato 1 occorrenze

11. Qualora le regioni ed i comuni non provvedano all'impegno contabile della quota non specificamente finalizzata ai sensi del comma 9 delle risorse

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78422
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il comandante ritiene che la procedura è incompleta, ordina una più ampia istruzione, indicando specificamente gli atti che ritiene necessari.

Camera dei Deputati. Regolamento

80304
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole condizionatamente a modificazioni specificamente formulate. Il parere può anche esprimersi con la formula: « nulla osta all'ulteriore corso del

Senato della Repubblica. Regolamento

81111
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente indicato l'argomento da porre all'ordine del giorno.

La comunicazione medico-paziente: elementi per una fondazione etica - abstract in versione elettronica

84359
Carrasco De Paula, Ignacio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

etiche pertinenti ad un'attività specificamente umana e, pertanto, morale, qual è la comunicazione medico-paziente nel contesto clinico.

C'era una volta in America. Gli insegnamenti presunti e i fallimenti reali dell'affare Enron - abstract in versione elettronica

85613
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressive della corporate America e dello shareholder capitalism, e chi invece preferisce parlare più specificamente di gatekeepers failure, di gravi

Le prestazioni socio-sanitarie rese da una s.r.l. scontano l'aliquota ordinaria - abstract in versione elettronica

87001
Barone, Lucia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle tipologie di soggetti specificamente individuati come beneficiari delle norme agevolative.

Il valore venale dell'immobile determina la base imponibile - abstract in versione elettronica

87531
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di capacità contributiva, specificamente individuata dall'art. 51comma 1, del d.p.r. n. 131/1986. Pertanto, nel caso di divergenza tra i due

L'incorporante può recuperare il credito IVA dell'incorporata prima dell'iscrizione della fusione - abstract in versione elettronica

96731
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella disciplina IVA non è prevista alcuna disposizione che regoli specificamente, ai fini della detrazione (o del rimborso), gli effetti della

I limiti degli obblighi informativi del mediatore immobiliare - abstract in versione elettronica

101769
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussisterebbe solo ove indagini tecnico-giuridiche di tale portata siano state specificamente commissionate dalla parte interessata all'acquisto e tuttavia

L'inquadramento sistematico delle azioni riscattabili secondo il nuovo art. 2437 sexies c.c - abstract in versione elettronica

102663
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del diritto societario ha specificamente tipizzato la categoria delle azioni riscattabili, una figura che, situandosi al confine tra il

L'abuso di diritto nell'IVA - abstract in versione elettronica

105789
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni sull'IVA non prevedono specificamente le ipotesi elusive, regolate, invece, positivamente, per le imposte dirette dall'art. 37-bis

Limiti alla prova indiziaria in caso di acquisto di beni - abstract in versione elettronica

106163
Caprioglio, Ilaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova contraria da parte del contribuente, ma unicamente entro i limiti dei mezzi di prova specificamente previsti dalla norma. Viene dunque

Immistione del socio accomandante e fallimento in estensione - abstract in versione elettronica

108527
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere stati previamente e specificamente autorizzati dagli accomandatari.

Il fenomeno dl bullismo: quale responsabilità per i genitori e gli insegnanti? - abstract in versione elettronica

110217
Cipriani, Gaia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: dopo una prima definizione del crescente fenomeno viene specificamente esaminata la responsabilità civile dei genitori, nell'evenienza concorrente con

L'intervento dei figli maggiorenni nei giudizi di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

110421
Eremita, Anna Rosa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, viene specificamente approfondita la possibilità per il figlio maggiorenne non indipendente economicamente di intervenire nei giudizi nei quali i suoi

La responsabilità penale internazionale dell'individuo nel processo di Norimberga per i crimini commessi nei confronti dei bambini - abstract in versione elettronica

110493
Borsano, Alessandra Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzione internazionale nella storia a considerare alcuni atti specificamente compiuti contro dei bambini come crimine internazionale.

Tutela giurisdizionale d'urgenza in materia di trattamento di dati personali - abstract in versione elettronica

113677
Zallone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione ai diritti dell'interessato ed alle forme di tutela previste dalla legge e più specificamente dalle varie forme di tutela amministrativa e

Assegno di divorzio: natura e criteri di determinazione - abstract in versione elettronica

115505
Ravot, Emanuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota riguarda specificamente la tematica giuridica relativa all'assegno divorzile, di frequente affrontata in giurisprudenza

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi contesti dell'attività umana e moduli incriminatori applicabili - abstract in versione elettronica

119741
Crimi, E.; Crimi, S. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle pronunce della Suprema corte. Problemi strutturali e probatori circa fattispecie di reato non specificamente delineate per la repressione di tale

Aggravante del metodo mafioso e motivi abietti o futili: i due istituti sono tra loro compatibili, purché il giudice dia conto adeguatamente degli elementi idonei a differenziare le fattispecie nel caso concreto - abstract in versione elettronica

120039
Salvatore, Ivana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dall'art. 7, d.l. 13.05.1991, n. 152. A tal fine è, però, necessario che il giudice indichi specificamente gli elementi di fatto ostativi

Esame dibattimentale e garanzie difensive dell'imputato - abstract in versione elettronica

137741
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente, del diritto di tacere. E le garanzie difensive di questo atto dipendono, per lo più, dagli assetti strutturali del processo - e in particolare

Il regime di tassazione dei fondi immobiliari, con particolare riguardo ai partecipanti "non istituzionali" titolari di quote qualificate - abstract in versione elettronica

139429
Trivellin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro è dedicato agli interventi legislativi che hanno modificato il regime fiscale dei fondi immobiliari, specificamente in relazione agli

Ancora alla Consulta la presunzione sui prelevamenti bancari - abstract in versione elettronica

140139
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versi appare, purtroppo, fuori bersaglio perché non affronta specificamente il tema della irrazionalità della ricordata presunzione.

"Recours pour excès de pouvoir" e ricorso al giudice amministrativo. Stesse radici, simili problemi, soluzioni diverse - abstract in versione elettronica

140253
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in esame specificamente il "droit à la lègalité", come teorizzato più volte nel tempo dalla dottrina francese, a fronte di alcune delle concezioni

Posizione dominante nel mercato farmaceutico, tra concorrenza sui meriti e difesa della proprietà intellettuale - abstract in versione elettronica

142539
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la decisione della Corte di Giustizia, soffermandosi sia sui profili specificamente relativi alla definizione dei comportamenti abusivi

Il miglior soddisfacimento dei creditori: una clausola generale per il concordato preventivo? - abstract in versione elettronica

144217
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione con L. n. 134/2012 del criterio del "miglior soddisfacimento dei creditori", per alcune ipotesi specificamente regolate, suscita il

"Trading companies" e "service provider" ... ma sono proprio la stessa cosa? - abstract in versione elettronica

144287
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella "supply chain" dei "gruppi multinazionali" la distribuzione dei beni può essere accentrata in società specificamente dedicate a tale funzione

"Sognando la parità", anche in magistratura. A partire da un'inchiesta di Rossella Palomba - abstract in versione elettronica

147191
Sanlorenzo, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfacente), si occupa specificamente anche della magistratura, evidenziando che per la nostra professione - come per tutte le altre - il cammino

Brevi note su contratti pubblici e corruzione - abstract in versione elettronica

159025
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenire specificamente in proposito sarebbe opportuno adottare misure di semplificazione legislativa e amministrativa, e rafforzare la tutela

La sperimentazione clinica pediatrica nell'UE: dai diritti della popolazione pediatrica ai diritti di ricerca delle aziende farmaceutiche - abstract in versione elettronica

160899
Fierro, Luana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sperimentazione clinica pediatrica, la quale avrebbe dovuto garantire i diritti dei minori che necessitano di preparati per loro specificamente

Scritti giovanili 1912-1922

262836
Longhi, Roberto 1 occorrenze

L'intimità sentimentale è qui soltanto intimità pittorica la quale senza occuparsi specificamente di psicologia trasfigura tutta la vita.

Pagina 132

Il Nuovo Corriere della Sera

371833
AA. VV. 1 occorrenze

sono state specificamente attribuite non hanno bisogno di venire rettificate per quel che riguarda la sostanza».

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541732
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

Locatelli), stralciare i paragrafi iniziali, dedicati specificamente alle alterazioni dell’ematopoiesi, per concentrare l’attenzione sugli aspetti di nostra

Pagina XI