Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sereni

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il libro della terza classe elementare

210594
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

continuavano senza tregua l'opera loro in pro della patria, soffrendo sereni ogni sorta di stenti, senza smarrire la fede nella santa causa. Così faceva

Pagina 219

Quartiere Corridoni

216724
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tramonti sereni e violetti. L'aria è ancora fredda ma non punge. La gente ha voglia di cantare. Cantano mentre vanno al lavoro, cantano mentre lavorano. E

Pagina 115

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260702
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Accettiamo dunque l’invito di Bertolucci, anzi per esser più sereni nel guardare, vogliamo dimenticarci per un momento della ricca e impegnata storia

Pagina 263

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266650
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua: con lui si diventava sereni.

Pagina 413

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363567
AA. VV. 1 occorrenze

LA VOLPE DILEGUOSSI NEGLI OSCURI ANTRI, E I RAGAZZI FURONO SERENI SOTTO L’USBERGO DEL SENTIRSI PURI! LO BUON MAESTRO ALLOR MI DISSE: “VIENI

La Stampa

366912
AA. VV. 1 occorrenze

1) Furono o non furono sereni ed imparziali il processo in Assise ed il verdetto della giuria? 2) Hanno i due condannati realmente diritto alla

La Stampa

372728
AA. VV. 1 occorrenze

DOMANI. Cieli prevalentemente sereni su tutte le regioni, salvo qualche residuo e temporaneo annuvolamento sulla Sicilia orientale, sulla Calabria

Corriere della Sera

376843
AA. VV. 1 occorrenze

iscrizione al PCI nel 1929, preceduto da Emilio Sereni, seguito da Manlio Rossi Doria e Eugenio Reale, dopo anni di traversie, infliggendo il massimo

Corriere della Sera

382529
AA. VV. 1 occorrenze

il marito, a quanto pare, erano abbastanza sereni.

La Stampa

385241
AA. VV. 1 occorrenze

discorsi sereni e la collaborazione del professor Cattaneo e del dottor Boccardo».

La stampa quotidiana e la cultura generale

402195
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pascolo alla curiosità ed al lavoro di imaginazione, escono troppo sovente dalla intimità del santuario domestico e dei loro sereni pensieri di fanciulli

Pagina 28

Clericalismo

404685
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gli osservatori più sereni ed acuti sanno oramai bene che interesse della religiosità e della religione è di scindersi quanto più è possibile dalla

Pagina 79

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535775
Schiaparelli, Giovanni Virginio 35 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Divisione dei giorni secondo lo stato del cielo e calcolo della serenità. Maxima e minima dei giorni sereni, annuvolati e variabili. Fatto

Pagina 113

Già fu indicato nel cap. I, dietro quali criterii invariabili sia stata fatta la distinzione dei giorni osservati a Vigevano in sereni, nuvoli e

Pagina 17

giorni sereni, nuvoli e misti osservati nei 19 anni considerati e disposti secondo l’ordine dei giorni della luna: la colonna VI contiene la somma dei

Pagina 18

grande analogia nell’andamento dei loro numeri. Nell’una e nell’altra si vede la proporzione dei giorni sereni preponderare e diventar massima verso il

Pagina 19

L’andamento pei giorni nuvolosi è quasi esattamente inverso a quello dei giorni sereni, ha il minimum assoluto verso il quinto od il sesto giorno, il

Pagina 20

valore medio entro limiti assai più stretti, che i giorni sereni ed i giorni nuvolosi. Si verifica dunque per l’azione lunare sulla frequenza dei giorni

Pagina 20

rozzi dati contenuti nelle prime colonne. Per i giorni sereni la proporzione nei giorni intorno alla luna nuova ha press’a poco il suo valore medio 0,367

Pagina 20

osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule

Pagina 20

la proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, e la frazione di serenità che corrispondono in media all’elongazione ɸ.

Pagina 21

giorni sereni, nuvoli e misti, dati dalle osservazioni dirette (colonne III, IV, V della tavola XIII), è di quasi 5 giorni per ciascun numero.

Pagina 22

annuvolato. E quindi si può perfettamente comprendere come le sole categorie dei giorni sereni e nuvoli vengano sensibilmente influenzate dalla luna

Pagina 23

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

Pagina 25

unità a cagione delle brevi lacune dei registri d’osservazione. Nelle colonne seguenti VII, VIII, IX, si trovano le proporzioni dei giorni sereni

Pagina 26

40. L’esame di questi risultati parrebbe dimostrare una prevalenza dei giorni sereni nelle prossimità della luna ai suoi apsidi, ai quali

Pagina 26

molti giorni, che si sogliono appellare sereni, alcuno sarà più puro, alcuno meno: ed uno avrà avuto cirri nelle alte regioni, un altro invece lieve

Pagina 31

una lunga sequela di giorni sereni si ebbe un giorno annuvolato? E quanto deve durare l’interruzione del tempo sereno, perché essa possa riguardarsi

Pagina 31

misto costituirà dunque lo stato medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni estreme da questo stato: e considereremo come positive le

Pagina 32

. Noi avremo dunque, considerando tutte le possibili sequenze di giorni sereni, nuvolosi e misti, il seguente prospetto:

Pagina 32

differenti; al sereno essendo attribuito il posto più elevato, al nuvolo il più basso. Una successione di giorni sereni, nuvoli e misti potrà così essere

Pagina 33

costituiscono il periodo ascendente della serenità, è chiaro, che i giorni sereni al fine di una di esse devono essere più numerosi che al principio, e

Pagina 38

76. Non è bisogno osservare lungo tempo l’andamento dello stato del cielo, per convincersi, che i giorni sereni, nuvolosi e variabili non sono

Pagina 49

dato intervallo, per cui la serenità si possa riguardare come costante, siano λ, μ, ν tre numeri esprimenti le proporzioni dei giorni sereni, misti e

Pagina 49

variabilità relativa corrispondente all’ipotesi che ci occupa, ossia la variabilità eventuale, quale deriverebbe dall’ordine casuale dei giorni sereni

Pagina 50

numeri, e mostrano a colpo d’occhio, che nei mesi estivi la successione dei giorni sereni, nuvoli e misti si approssima, col crescere dei loro intervalli

Pagina 55

86. I 38 anni delle nostre osservazioni comprendono 470 lunazioni, e di queste ne abbiamo 102, in cui sono sereni tanto il quarto che il quinto

Pagina 56

89. Con questo intendimento furono, fra le 470 lunazioni del registro vigevanese, scelte quelle che aveano sereni così il 4° come il 5° giorno, onde

Pagina 57

impiegate essendo 101, i giorni esclusi furono 1010: di questi enumerammo 619 sereni, 282 misti e 99 annuvolati: onde risulta in media:

Pagina 60

primi giorni, escluso il 4° ed il 5° che si suppongono sempre sereni, è 0,691. Tale differenza di 0,101 in più dovuta intieramente alla legge di

Pagina 61

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

Pagina 7

5. Per i calcoli relativi alla serenità i giorni furono divisi in tre classi. Sereni furono chiamati i giorni, in cui non si trova fatta alcuna

Pagina 7

9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i

Pagina 8

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

Pagina 8

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

Pagina 8

osservate furono escluse da questo calcolo. La proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, ridotta al medesimo totale di 1000 per render fra loro

Pagina 8

nella XIV (2a di maggio), dai quali risulta, che alla fine di dicembre si possono aspettare altrettanti giorni sereni, quanti alla metà di maggio.

Pagina 9

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566999
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi non temiamo nemmeno queste minaccie. Noi procediamo sereni per la nostra strada, perchè noi crediamo che l'esercito, quest'arma stessa della

Pagina 3480

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602006
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io veramente non seguirò l'onorevole relatore su questo terreno; vado adagio a ma' passi, e d'altronde mi sono prefisso di restare nei limiti sereni.

Pagina 2116

, allora, sereni e forti del vostro diritto, sfidate anche il minacciato intervento, e potrete dire a tutti i curiosi delle cose nostre come Clemente VII

Pagina 2120