controllo e la gestione delle acque di zavorra delle navi e dei relativi sedimenti, non ancora entrata in vigore. Sul piano nazionale, si segnala la legge 8
Il riuso dei sedimenti marini da dragaggio: aspetti giuridici
La legislazione italiana sembra includere un indirizzo favorevole al riutilizzo dei sedimenti dragati, in particolare quando derivano dallo scavo dei
L'articolo ha lo scopo di proporre una visione d'assieme delle problematiche inerenti al regime giuridico dei sedimenti da dragaggio portuale, alla
Il Baedeker rifletteva la fissazione canonica di certi sedimenti culturali intorno all'arte italiana,che sarebbe «interessante» nel quattro; «grande
Pagina 393
disparte, affinchè i sedimenti si depositino. Va stemperato come il caffè con latte e zucchero.
Pagina 525
fatti da queste ultime per liberare le forme esteriori della vita religiosa dei popoli cattolici dalle infiltrazioni e dai sedimenti secolari di
Pagina 47
molle, cioè senza scheletro mineralizzato, che vivevano infossati nei sedimenti marini, e sono
Pagina 126
Si può pensare quindi che nel Precambrico si siano differenziati soprattutto organismi privi di scheletro resistente viventi entro i sedimenti marini
Pagina 127
. Più sopra si disse del modo di esaminare i sedimenti.
Pagina 12
ore dopo un copioso pasto; e, lasciandole depositare, si studieranno i sedimenti che vi si formano, e le modificazioni che questi subiscono nel
Pagina 184
, cui Heller diede il nome di uroeritrina. È questa anche che colora gli urati che in tali orine precipitano (sedimenti laterizî). Il colore di questi
Pagina 186
111. Nelle orine patologiche i sedimenti possono essere costituiti: 1.o da cellule normali od alterate (cellule epitaliali, globuli sanguigni rossi
Pagina 192
variazioni fisiologiche dei sedimenti urinosi, per poter dare un giudizio più esatto sulla natura e sul significato dei depositi patologici.
Pagina 192
121. Nell’esame dei sedimenti contenenti cilindri orinosi talvolta questi ultimi sfuggono alla vista o perchè troppo pallidi, o perchè coperti da
Pagina 205
I cilindroidi si trovano di frequente nei sedimenti di orina normale. Oltracciò, benchè essi aumentino in molte infiammazioni renali (THOMAS, che pel
Pagina 210
Sedimenti
Pagina 222
Gli urati formano dei sedimenti, non di rado assai abbondanti, di colore variabile dal bruno sporco al bruno mattone a cagione della sostanza
Pagina 223
I sedimenti d’urati e d’acido urico si formano assai spesso, tanto nelle orine fisiologiche che patologiche, poco tempo dopo la loro eliminazione dal
Pagina 224
137. c) Ossalato di calce. - Nei sedimenti dell’orina esso presenta una forma cristallina caratteristica, quella cioè di piccoli ed eleganti ottaedri
Pagina 225
sedimenti l’acido ippurico è assai raro. Lo si trova nelle persone che hanno ingesto buona quantità di certe frutta (prugne, vaccinium vitis, rubus
Pagina 225
Soli o mescolati col fosfato triplo si trovano in grande quantità nei sedimenti dell’orina alcalina i fosfati terrei (di calce e di magnesia). Questi
Pagina 227
Ben raramente vennero trovati dei sedimenti contenenti cristalli di cistina. Talvolta essi accompagnavano la formazione di calcoli di cistina; tal
Pagina 229
140. Esposta, così, analiticamente la costituzione generale dei sedimenti orinosi, ritengo utile, a facilitare nei singoli casi la diagnosi, di
Pagina 231
Non è necessario far notare, che la descrizione dei sedimenti nelle singole malattie non può essere che molto vaga; infatti, a seconda dello stadio e
Pagina 231
Nella renella, oltre a piccoli o piccolissimi calcoli, si trovano nei sedimenti, non costantemente però, dei cristalli della sostanza che costituisce
Pagina 237
sedimenti depositati. Come il Lyell ha osservato benissimo, l'estensione e la potenza delle formazioni sedimentarie di un luogo sono il risultato e la
Pagina 273
masso di conglomerato fosse di diecimila piedi; e sebbene i conglomerati si accumulino probabilmente con maggiore rapidità che i minuti sedimenti
Pagina 275
sedimenti anonimi apparentemente non toccati da generazioni, ma sodio niente. Trovai invece una boccetta di potassio: il potassio è gemello del sodio
Pagina 0474