Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romanticismo

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Né Antigone né Porzia, le argomentazioni del dialogo del diritto - abstract in versione elettronica

140277
Andrini, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidarsi, ma resistere; dubitare, ma scegliere; diffidare, ma credere; saper tacere, ma saper parlare". Al di là dell'apparente romanticismo, l'immagine

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177929
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro motivo; ed è vano ricercare nella letteratura delle cause che sono in noi. S. Sightle, Romanticismo deprav. Il suicidio è una forma di male che

Pagina 429

Il codice della cortesia italiana

184571
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, separazioni, divorzi. Fu, senza dubbio, un malanno il romanticismo ; ma è, forse, un malanno non minore il calcolo, lo scetticismo da cui sono dominate

Pagina 233

sbeffeggiata dal Parini; e all'Italia sentimentale, sospirosa e, nel tempo stesso, cospiratrice e fiera del Romanticismo...: in questi vari periodi, il

Pagina III

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188681
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dramma, che segnava la nascita del Romanticismo, dichiarandosi per la scuola classica o per la scuola romantica. - Je suis épicier - rispose; cioè io

Pagina 80

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200972
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nome di un male inteso romanticismo. E poi, il problema degli inviti. Ecco un punto dolente. Di rigore le partecipazioni vanno mandate a tutti, amici

Pagina 274

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252781
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questi eroi fantastici, astratti malati. Il romanticismo ed il classicismo scompariscono ad un tratto.

Pagina 17

In arte ed in letteratura, il romanticismo fu la conseguenza naturale, inevitabile di un tale stato di cose. Esso, in Germania assai prima, in

Pagina 8

Le due vie

255335
Brandi, Cesare 1 occorrenze

troppo legata al movimento romantico per poterla anticipare o posporre all’esaurimento del Romanticismo. Questa sua nascita nella storia di un

Pagina 137

Le tre vie della pittura

255858
Caroli, Flavio 2 occorrenze

’illuminismo e il Romanticismo, si sono abbattuti l’uno sull’altro, la società deve riorganizzarsi su principi del tutto nuovi, e gli individui devono fare i

Pagina 104

: il Romanticismo. Uno dei suoi massimi protagonisti è il grande pittore inglese William Turner, erede dell’idea di luce della quale abbiamo parlato a

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

255988
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In senso storico, l’arte come imitazione della realtà ha avuto una stagione lunghissima che si è conclusa con l’avvento del Romanticismo.

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257089
Vettese, Angela 1 occorrenze

Non è inattuale un sentimento caro al Romanticismo, ma da sempre insito nell’animo umano, che ci sovrasta e sconvolge lasciandoci senza parole e

Pagina 128

L'arte di guardare l'arte

257304
Daverio, Philippe 3 occorrenze

artistico. Berlioz ventisettenne esegue la sua Sinfonia fantastica nel tripudio del successo: il romanticismo sta per diventare movimento. Victor Hugo

Pagina 49

romanticismo e la monarchia costituzionale: la borghesia era al potere con un sistema elettorale di censo che attribuiva il diritto di voto a circa

Pagina 53

della sua genesi. Il suo romanticismo è intimamente barocco, se il Barocco potesse esistere oltre la definizione dispregiativa che ne diedero gli

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259927
Argan, Giulio 1 occorrenze

primitivo., pongono il Rosa sulla linea di sviluppo che va dall’affermazione del suo grande compatriota, il Vico, fino al romanticismo rousseauiano

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260903
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suo romanticismo stilistico, dentro una piú recente tradizione formale. Si traveste prima da Van Gogh in una serie di dipinti — come saranno poi

Pagina 205

di consapevolezze il primo astrattismo con l’ultimo romanticismo dei Mafai e degli Scipione!».

Pagina 334

romanticismo della pittura sociale fine secolo, pittoreschi abbandoni divisionisti, si mescolano e si complicano nel nuovo stile: raramente furono fusi

Pagina 39

All’opposto, Delacroix, la cui partenza ideologica, secondo i dettami del romanticismo, fu «antirealistica» — nel senso di rifiutare la realtà dei

Pagina 90

romanticismo») ma un abito mentale, una curiosità mai soddisfatta, un bisogno di «parlare» attraverso la pittura, che spinsero l’artista a leggere e a

Pagina 91

Pop art

261310
Boatto, Alberto 1 occorrenze

operazioni estetiche; e l’anti-arte di Dada è stata agganciata al filone centrale della cultura moderna, impegnata dal romanticismo in poi in un riscatto dei

Pagina 26

Scritti giovanili 1912-1922

264793
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ci pare che da un'analisi attenta, il dipinto appaia un forzamento del romanticismo del primo Caravaggio, ad opera di un temperamento assai meno

Pagina 229

ognuno, attende di trasfondersi nel romanticismo». E questo sarebbe persino bello e giusto: solamente viene a riconoscere che il neoclassicismo come tale

Pagina 287

romanticismo francese pittorico e poetico; fino a Méryon e a Banville).

Pagina 445

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266697
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Romanticismo all’informale”, in cui ci insegnava e trasmetteva la propria passione, quella passione che lo portò alle lacrime quando, nel 1958, si

Pagina 15

Mondrian, di capire che non si è nel Rinascimento o nel Romanticismo, bensì tra il 1915 e il 1940. Un’opera astratta, non avendo referenti nella realtà

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267915
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

R. Certamente. Io penso di discendere senz’altro dal romanticismo tedesco. Ma la linea del romanticismo tedesco, storicamente, è stata interrotta dal

Pagina 210

Mefistofele

341958
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Madame de Stael nell’Alemagne scrisse: Il Faust di Goethe fa pensare a tutto e più che a tutto. Romanticismo, classicismo, idea cristiana, idea

Corriere della Sera

368733
AA. VV. 1 occorrenze

Amore, dunque, di uomini e di patria, romanticismo doc. «Amore, amore, a dire il vero se ne parla molto, ma nessuno lo fa: si desidera molto farlo

La Stampa

374826
AA. VV. 1 occorrenze

dimenticate? Senza le rime dove va a finire il tardo romanticismo sentimentale di un'opera-favola anacronistica e tutta volutamente e deliziosamente «falsa

Enciclopedia Italiana

405702
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle parole cercato attraverso l'etimologia dalla speculazione filosofico-poetica che fa capo al romanticismo. Infine nell'ambito ristretto della

Pagina 456

GIACINTA

662558
Capuana, Luigi 1 occorrenze

parecchio, col suo romanticismo, se neppure l'Ernesta non ne ha potuto piú. - È un bravo ragazzo - rispose Andrea. - Certamente. Ma noioso. Buona notte

ARABELLA

663070
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

? poesia, romanticismo! Ma non poteva cacciarla via. Una soddisfazione, una parolina di scusa doveva dirgliela. L'aveva offesa, dunque chi fa il male

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

romanticismo sciroppato del loro cuoricino: onde erano parate a gridare shocking! come le zitellone inglesi. E la direzione piegavasi ossequente alla gentile

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664524
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

tuoi, Signore! "Conserva di romanticismo alle cipolle" disse l'ufficiale. "Una cosa lagrimevole". "Io la trovo bellissima" mormorò la signora con

Oro Incenso e Mirra

678753
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

trapunto come i loro abbigliamenti. La letteratura aveva rinvenuto il modo, non il tempo dell'idillio. Poscia vennero il romanticismo e la musica; il

di vecchio romanticismo, gli mettevano facilmente a nudo l'inane vanità di tale pretensione. E non pertanto l'alterigia inguaribile dello spirito

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

non le comprendeva nemmeno abbastanza per ammirarle davvero, ma piuttosto le giudicava col volgo un romanticismo di teste stravaganti, salvo a