Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risarcito

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8590
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.

Colui che per effetto della violazione ha subito danno deve esserne risarcito, salva la facoltà di chiedere la riduzione in pristino quando si tratta

Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall'entità

promessa. Il danno è risarcito entro il limite in cui le spese e le obbligazioni corrispondono alla condizione delle parti.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32470
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espiato una pena detentiva per tre mesi almeno o è stato sottoposto a misura di sicurezza detentiva per non minore durata o ha risarcito il danno senza che

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40585
Stato 3 occorrenze

1. L'organizzatore o il venditore che hanno risarcito il consumatore sono surrogati in tutti i diritti e azioni di quest'ultimo verso i terzi

2. Nei casi previsti dal comma 1 il consumatore ha diritto ad essere risarcito di ogni ulteriore danno dipendente dalla mancata esecuzione del

2. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro gli altri nella misura determinata dalle dimensioni del rischio riferibile a ciascuno, dalla

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46807
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione che abbia risarcito il terzo del danno cagionato dal dipendente si rivale agendo contro quest'ultimo a norma degli articoli 18 e 19

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53076
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'impiegato, il quale abbia risarcito il danno, spetta il rimborso da parte dell'amministrazione, della somma pagata, qualora successivamente, per

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61036
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'impiegato, il quale abbia risarcito il danno, spetta il rimborso, da parte dell'Amministrazione, della somma pagata, qualora successivamente, per

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68162
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cagionato all'altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa. Il danno è risarcito entro il limite in cui

La non imponibilità e la prova del "danno puro" nel risarcimento al dipendente - abstract in versione elettronica

86711
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivi specificatamente sulla natura del danno risarcito. Ne consegue, sul piano pratico, la necessità di un'attenta istruzione della lite al fine di

La disciplina della responsabilità civile automobilistica nel codice delle assicurazioni private - abstract in versione elettronica

94459
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danneggiato viene risarcito dalla propria compagnia assicuratrice che si sostituisce a quella del responsabile del sinistro, salvo regolamento dei propri

L'equazione di Liberati e il risarcimento del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

95479
Stella, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privato ad essere risarcito, tra le altre voci di danno, per il c.d. danno esistenziale provocato da una pubblica amministrazione. Per la quantificazione

Infedeltà coniugale e danno esistenziale - abstract in versione elettronica

100171
Bilotta, Francesco; Cendon, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessi sia in merito alla ricorrenza dell'illecito subito dal coniuge tradito, sia in merito alla quantificazione del danno esistenziale risarcito.

Danno esistenziale da perdita del congiunto: anche il nonno vuole la sua parte - abstract in versione elettronica

104191
Caracuzzo, Rita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene risarcito il danno morale ed esistenziale alla nonna di un ragazzo deceduto a seguito di incidente stradale. Dopo aver operato una distinzione

Danno non patrimoniale a favore della moglie per assistenza al marito - abstract in versione elettronica

107155
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reciproci doveri dei coniugi, viene risarcito, quale danno riflesso e "iure proprio", il pregiudizio non patrimoniale subito da un coniuge che si

Sui presupposti del risarcimento del danno per lesione di interesse pretensivo - abstract in versione elettronica

108741
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato allarga lo spettro di ipotesi nelle quali l'interesse legittimo pretensivo può essere risarcito

La risarcibilità del danno da perdita di "chance" conseguente all'omessa tempestiva diagnosi di un processo morboso terminale - abstract in versione elettronica

109037
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del medico derivante dalla ritardata diagnosi di un processo morboso terminale, deve essere risarcito il danno da perdita di chance afferente alla

La prelazione dell'affittuario d'azienda nel fallimento - abstract in versione elettronica

109345
Petrucco Toffolo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetto, la mera possibilità per lo stesso di essere risarcito delle conseguenze della violazione.

Responsabilità precontrattuale e rottura delle trattative: danno risarcibile e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109687
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenute e le perdite subite durante tutto il corso della trattativa, in altri casi ancora - eccezionali - dovrebbe essere risarcito il danno

Danno esistenziale: il lungo addio - abstract in versione elettronica

110235
Castronovo, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa seconda ipotesi, nel caso di lesione del diritto alla salute va anzitutto risarcito il danno biologico; nella prima, qualora pure ricorra la lesione

Il risarcimento da vacanza rovinata non sarà più sinusoidale né irrisorio (ma neppure esistenziale) - abstract in versione elettronica

110263
Carrassi, Carla S. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diligenza professionale. Di talché l'inadempimento contrattuale per cause improvvise ma non imputabili ai viaggiatori dovrà essere risarcito ex art. 17

Nesso di causalità civile e danno tanatologico - abstract in versione elettronica

112997
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'evidenza o del "più probabile che non". Il credito del defunto per lesione del diritto alla salute può essere risarcito iure hereditatis anche in

I limiti del diritto di surroga dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

113855
Catalano, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valuta, come si riteneva fino ad alcuni anni addietro, ma di valore, con conseguente diritto ad essere risarcito degli interessi legali e della

Il trasporto aereo di bagaglio: ulteriori profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

115827
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeroportuale, in modo da poter fornire ulteriori strumenti a tutela del passeggero danneggiato ovvero del vettore aereo che abbia risarcito uno o più

Integrale risarcimento del danno morale richiesto dai genitori del neonato macroleso: le Sezioni Unite del novembre 2008 costituiscono un precedente "apparente"? - abstract in versione elettronica

117093
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio dai genitori del neonato macroleso deve essere risarcito integralmente. Tale pronuncia risulta veramente conforme alla voce del danno morale

Il valore dell'uomo - abstract in versione elettronica

117247
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale, suscettibile di essere valutato e risarcito secondo regole ragionevolmente condivise.

Omessa informazione da parte del medico, danno da trattamento terapeutico e ipotetica scelta del paziente - abstract in versione elettronica

122283
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paziente abbia diritto a essere risarcito per il danno alla salute solo qualora egli provi anche con il ricorso a presunzioni che, se fosse stato

Il pedone, che inciampa su area pubblica che presenta delle anomalie e chiede i danni al Comune, non ha sempre diritto di essere risarcito - abstract in versione elettronica

125020
Febbraro, Vito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pedone, che inciampa su area pubblica che presenta delle anomalie e chiede i danni al Comune, non ha sempre diritto di essere risarcito

Il fatto illecito nell'ambito familiare: un'ipotesi di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

125271
Ciccarelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcito in quanto danno ingiusto sulla base della generale funzione di compensazione garantita dall'art. 2043 c.c. - C) La norma di cui all'art. 2043 c.c

Il danno materiale nella circolazione stradale, se provocato da agenti atmosferici, non deve essere risarcito - abstract in versione elettronica

127346
Ponti, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno materiale nella circolazione stradale, se provocato da agenti atmosferici, non deve essere risarcito

Brevi note sulla risarcibilità del danno curriculare e da perdita di chance in caso di assenza di gara pubblica - abstract in versione elettronica

130763
Mereu, Silvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aliunde perceptum. Nel caso di illegittima assenza di gara pubblica, il danno curriculare potrà essere risarcito solo qualora risulti accertata

Addebito della separazione e tradimento plateale: funzioni diverse e azioni autonome - abstract in versione elettronica

132741
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcito il pregiudizio patito. La Suprema Corte motiva l'assunto insegnando che le tutele rimediali apprestate dal sistema aquiliano e quelle

Lesione del rapporto parentale e tutela aquiliana del concepito successivamente nato. - abstract in versione elettronica

133995
Pisano, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla morte del padre naturale, deve essere integralmente risarcito ex art. 2043 c.c. al figlio che sia nato in seguito a tale evento. La vicenda

Ritardata partenza del volo aereo e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135115
Srubek Tomassy, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione pecuniaria - il passeggero doveva essere risarcito del danno patrimoniale subito a causa del ritardo.

Risarcimento da infortunio sul lavoro: detrazione dell'indennizzo INAIL dalle singole poste di danno - abstract in versione elettronica

135613
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posta per posta. Se così non fosse, infatti, si comprometterebbe il diritto dell'infortunato, avente fondamento costituzionale, a vedere risarcito

Le continue oscillazioni dell'azione di classe (ancora alla ricerca della sua vera fisionomia) - abstract in versione elettronica

138591
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzatrice della vacanza è stato risarcito dai giudici partenopei a titolo di danno non patrimoniale, consistente nella serie di afflizioni e apprezzabili

Danno da coartazione della personalità del coniuge, obblighi di assistenza derivanti dal matrimonio ed onere della prova - abstract in versione elettronica

138595
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile. Se la violazione si traduce in comportamenti idonei a coartare la personalità dell'altro coniuge, il danno dev'essere risarcito tenendo conto

Nascita indesiderata per omessa diagnosi di malformazioni del feto e risarcimento del danno "iure proprio" del nascituro - abstract in versione elettronica

149649
Mussi, Cesare Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

onde essere risarcito dal medico negligente.

La sentenza "Scarano" sul danno da perdita della vita: verso un nuovo statuto di danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

150171
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene risarcito il danno da morte, qualificato come danno alla perdita della vita. E questa svolta avviene dopo tante esitazioni e tanta attesa

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? - abstract in versione elettronica

151910
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi?

La risarcibilità dei danni "direttamente" arrecati da un terzo ai soci di una società di capitali. Sulla individuazione dei danni diretti - abstract in versione elettronica

151919
Fuoco, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arrecato al patrimonio della società, quali quelli incidenti sulla partecipazione sociale, mentre deve essere risarcito il danno arrecato al patrimonio

Polizza infortuni e principio indennitario tra "patrimonialità" e "spersonalizzazione" della garanzia - abstract in versione elettronica

154301
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si occupa del caso in cui un soggetto assicurato contro gli infortuni venga risarcito direttamente dal danneggiante per il danno alla

Una sobria decisione "di sistema" sul danno da nascita indesiderata - abstract in versione elettronica

161085
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non diagnosticato dal sanitario sia legittimato ad agire per chiedere di essere risarcito del danno consistente nell'essere nato. Non si tratta di una

Il costo della vita (a proposito di una sentenza) - abstract in versione elettronica

162045
Viano, Carlo Augusto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, considerata in sé, indipendentemente dai modi nei quali avviene il decesso. Questo danno deve essere risarcito indipendentemente dai risarcimenti

La non risarcibilità del danno non patrimoniale di lieve entità, anche se derivante da reato - abstract in versione elettronica

162421
Delli Priscoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcito, necessita di una valutazione del giudice in termini di "non futilità", e ciò quand'anche il danno sia la conseguenza di un reato. Si avanzano

Il Nuovo Corriere della Sera

372069
AA. VV. 1 occorrenze

risarcito alla parte lesa, e lo ha condannato a 3 mesi di reclusione con la condizionale e la non menzione.

L'uomo delinquente

472522
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'art. 229 del Cod. Pen. Austriaco) soltanto se il danno fu risarcito e il reo non ritenga più alcun utile proveniente dal delitto.

Pagina 533