Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripetizione

Numero di risultati: 278 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6084
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ripetizione contro il contraente incapace).

(Ripetizione del valore in caso di mancanza delle cose da prelevare).

Quando la ripetizione non è ammessa, colui che ha pagato subentra nei diritti del creditore.

In entrambi i casi è fatta salva al fideiussore l'azione per la ripetizione contro il creditore.

Non è ammessa la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente pagato in adempimento di un debito prescritto.

Chi ha ricevuto il pagamento è tenuto alla restituzione verso il vero creditore, secondo le regole stabilite per la ripetizione dell'indebito.

ripetizione.

Non è ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia stata

rinunzia alla ripetizione delle annualità pagate.

I doveri indicati dal comma precedente, e ogni altro per cui la legge non accorda azione ma esclude la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente

Se l'evizione è soltanto parziale, l'acquirente ha diritto di ripetere una parte proporzionale del prezzo. La ripetizione ha luogo anche se

testatore, non può agire per la ripetizione, salvo che sia un incapace.

controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito.

frode. La ripetizione è ammessa in ogni caso se il perdente è un incapace.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28607
Stato 5 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lettura di atti per sopravvenuta impossibilità di ripetizione

4. Il presidente regola l'esposizione introduttiva e impedisce ogni divagazione, ripetizione e interruzione.

3. Il presidente dirige la discussione e impedisce ogni divagazione, ripetizione e interruzione.

nella ripetizione delle modalità di svolgimento del fatto stesso.

preliminare quando, per fatti o circostanze imprevedibili, ne è divenuta impossibile la ripetizione.

Principio di ragionevolezza e agevolazioni per l'acquisto della "prima casa" - abstract in versione elettronica

83747
Martini, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla ripetizione dell'indebito come applicazione del principio di ragionevolezza, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 416/2000.

Anatocismo bancario e ripetizione degli interessi da parte del cliente - abstract in versione elettronica

83760
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anatocismo bancario e ripetizione degli interessi da parte del cliente

La legittimazione attiva all'azione di ripetizione dell'indebito pagamento - abstract in versione elettronica

84732
Gaglioti, Angelo Roberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione attiva all'azione di ripetizione dell'indebito pagamento

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione - abstract in versione elettronica

90954
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione

La Corte UE apre al rimborso dell'IVA indebita anche a favore del cessionario - abstract in versione elettronica

97081
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistica di ripetizione dell'indebito da parte del cessionario. Tuttavia, nei casi in cui la ripetizione, in sede civilistica, dell'IVA indebita a

Il rinnovo dei contratti pubblici dopo il Codice appalti - abstract in versione elettronica

98525
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rinnovo dei contratti e la ripetizione dei servizi analoghi si sostanziano in due istituti che fondamentalmente consentono alle stazioni

Ripetizione della delibera di messa in liquidazione e abuso del diritto di voto - abstract in versione elettronica

101894
Ntuk, Effiong L. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripetizione della delibera di messa in liquidazione e abuso del diritto di voto

Mancata comunicazione di opzioni: incostituzionale la norma che prevede l'irripetibilità delle imposte indebitamente pagate - abstract in versione elettronica

102323
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, da un lato, qualifichi come non dovuto un pagamento di imposta e, dall'altro, lo sottragga all'azione di ripetizione dell'indebito.

Nuovi principi di civiltà giuridica in tema di rendita catastale e diritto alla ripetizione - abstract in versione elettronica

106514
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi principi di civiltà giuridica in tema di rendita catastale e diritto alla ripetizione

Questioni in tema di interessi, commissione di massimo scoperto e prescrizione per la ripetizione di illegittimi addebiti nei conti correnti bancari - abstract in versione elettronica

115886
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni in tema di interessi, commissione di massimo scoperto e prescrizione per la ripetizione di illegittimi addebiti nei conti correnti bancari

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe - abstract in versione elettronica

123041
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla domanda di ripetizione delle somme indebitamente addebitate, poiché in realtà dalla mera annotazione in conto corrente non discende alcun

I diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario e ripetizione dell'indebito - abstract in versione elettronica

129164
Farina, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario e ripetizione dell'indebito

Perdita traumatica della memoria e utilizzabilità in giudizio delle precedenti dichiarazioni del testimone - abstract in versione elettronica

130093
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impossibilità di ripetizione di cui all'art. 512 c.p.p. non è ristretto alla non praticabilità materiale della ripetizione della dichiarazione medesima (come

Mancanza di forma ad substantiam ex art. 23 T.U.F - abstract in versione elettronica

136343
Dambrosio, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli ordini, rispetto ai quali sarà esperibile da entrambe le parti l'azione di ripetizione. Al contrario, secondo una rilevante parte della

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

136700
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137726
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto

Sull'applicabilità del Regolamento n. 44/2001 all'azione di ripetizione dell'indebito esercitata da un ente pubblico nei confronti di vittime del Nazismo - abstract in versione elettronica

138574
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'applicabilità del Regolamento n. 44/2001 all'azione di ripetizione dell'indebito esercitata da un ente pubblico nei confronti di vittime del

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora aperta? - abstract in versione elettronica

141850
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora

Prescrizione dell'azione di ripetizione: dalla Cassazione un primo rimedio - abstract in versione elettronica

151450
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prescrizione dell'azione di ripetizione: dalla Cassazione un primo rimedio

Onere di allegazione e onere della prova nell'azione di ripetizione di denaro dato a mutuo - abstract in versione elettronica

156746
Rocchio, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Onere di allegazione e onere della prova nell'azione di ripetizione di denaro dato a mutuo

Nuovo galateo

189583
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oltre d' annoiarci colla ripetizione, della stessa cosa; oltre di pretendere maggiori sguardi per un'inezia; oltre di forzare la nostra attenzione

Pagina 81

Le due vie

255332
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. Così in Warhol (come già in Rauschenberg) la ripetizione meccanica dei grandi clichés fotografici tende a spostare un rinascente interesse formale

Pagina 136

Come posso mangiar bene?

271803
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

15. Agnello allo spiedo. — Parrebbe una ripetizione dell'arrosto alla toscana; ma non lo è.

Pagina 046

La cucina futurista

303329
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«occorre cambiare alimenti per legge biologica: la ripetizione costante dello stesso alimento, l'esperienza dimostra, è cagione di danno».

Pagina 036

Gazzetta Piemontese

382263
AA. VV. 1 occorrenze

, mediante una forte somma di danaro, un fucile a ripetizione con cartuccie. Un'inchiesta severa è cominciata.

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412294
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non saprei dire quanto vantaggio abbiano recato queste prescrizioni, le quali, del resto, non erano che la ripetizione d'altre prescrizioni più

Pagina 30

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482842
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

nella quale la seconda sommatoria intendesi estesa a tutte le combinazioni binarie (senza ripetizione) dei numeri 1, 2,..., n.

Pagina 73

Scritti

532446
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un fenomeno che ha molto appassionato gli studiosi è quello della ripetizione di segnali o echi elettrici, fenomeno che si verifica specialmente con

Pagina 395

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553778
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pare, o signori, l'esatta ripetizione di ciò che è avvenuto nel nostro paese.

Pagina 1190

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584576
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La ripetizione della rappresentazione o della esecuzione, per intiero od in parte, di un'opera o di una composizione adatta a pubblico spettacolo, e

Pagina 8288

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595451
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pronti che, in ogni modo, un'arma a ripetizione potrebbe sempre servirci per armare alcuni corpi speciali.

Pagina 9947