Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
                                        9987
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se
                                     
                                    
                                        Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
                                        15855
                                        Regno d'Italia 4 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Le licenze non possono avere durata superiore ai tre anni e sono sempre revocabili.
                                    Le concessioni di durata non superiore al biennio e che non importino impianti di difficile sgombero sono revocabili in tutto o in parte a giudizio
                                    Le concessioni di durata superiore al biennio o che comunque importino impianti di difficile sgombero sono revocabili per specifici motivi inerenti
                                     pubblico interesse; le concessioni di cui all'articolo 695 sono revocabili a giudizio discrezionale dell'amministrazione aeronautica.
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
                                        23526
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1940
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Le sentenze contro le quali non sia stato proposto appello e le ordinanze non revocabili possono essere corrette, su ricorso di parte, dallo stesso
                                     possono disporre, non sono revocabili, neppure dal collegio, se non con l'accordo di tutte.
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
                                        29368
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1988
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    3. I provvedimenti non più revocabili si eseguono nei modi previsti per il recupero delle spese processuali anticipate dallo Stato.
                                     
                                    
                                        Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.
                                        68467
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1975
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Tali provvedimenti sono revocabili in qualsiasi momento ».
                                     
                                    
                                        LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.
                                        71260
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1990
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    3. Essi durano in carica tre anni, non sono revocabili, salvo inadempienza, e sono rieleggibili per una sola volta.
                                     
                                    
                                        La donazione remuneratoria - abstract in versione elettronica
                                        84719
                                        Tripani, Matteo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2002
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     rimunerazione) che, rispetto alla disciplina ordinaria della donazione, non fanno sorgere in capo al donatario l'obbligo alimentare, non sono revocabili
                                     
                                    
                                        La revocatoria delle rimesse bancarie dopo il D.L. n. 35/2005 - abstract in versione elettronica
                                        93989
                                        Vanetti, Carlo Bruno 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ritenersi revocabili, nei limiti indicati, anche i versamenti su conto affidato, non scoperto. Constata poi come nel suo complesso la recente riforma
                                     
                                    
                                        Le rimesse bancarie revocabili nelle movimentazioni giornaliere del conto corrente e nel mancato "rientro" delle anticipazioni su crediti del fallito - abstract in versione elettronica
                                        97210
                                        Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Le rimesse bancarie revocabili nelle movimentazioni giornaliere del conto corrente e nel mancato "rientro" delle anticipazioni su crediti del fallito
                                     
                                    
                                        I meri comportamenti dell'Amministrazione pubblica nel riparto di giurisdizione - abstract in versione elettronica
                                        98429
                                        Meale, Agostino 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     che, su di una identica domanda, hanno declinato la competenza non siano più revocabili; - il conflitto reale negativo di giurisdizione può essere
                                     
                                    
                                        Procedimenti de potestate e ricorso straordinario per Cassazione: un'esclusione giustificata? - abstract in versione elettronica
                                        110165
                                        Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     non sarebbero in discussione posizioni di diritto soggettivo e in cui si impartiscono disposizioni sempre revocabili e modificabili - andrebbero
                                     
                                    
                                        Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica
                                        118755
                                        Miele, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , nell'affrontare i casi di "interposta persona", ha precisato che, in caso di trust revocabili, essendo considerati soggetti interposti, le operazioni
                                     
                                    
                                        Revocatoria delle rimesse bancarie in conto corrente - abstract in versione elettronica
                                        120161
                                        Borriello, Giancarlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     di azione revocatoria fallimentare, afferma, tra laltro, che sono revocabili, ex art. 67 l.fall., le rimesse affluite sul conto corrente bancario
                                     
                                    
                                        Revocatoria delle rimesse e scopertura del conto corrente - abstract in versione elettronica
                                        136447
                                        Guglielmucci, Lino 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    L'A., attraverso l'analisi dei motivi della giurisprudenza ante riforma e la disciplina ora vigente, rileva che devono essere considerate revocabili
                                     
                                    
                                        Mutamento di giurisprudenza e revoca del giudicato: a proposito dell'art. 6(3) t.u. imm - abstract in versione elettronica
                                        142445
                                        Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     mutamento giurisprudenziale e che, pertanto, non sono revocabili le sentenze di condanna passate in giudicato prima della pronuncia delle S.U. È vero che
                                     
                                    
                                        Tutela cautelare nel giudizio di revocazione delle sentenze tributarie - abstract in versione elettronica
                                        165977
                                        Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     revocazione. Mentre quella relativa al comma 1 dell'art. 64 del D.Lgs. n. 546/1992 (rubricato "Sentenze revocabili e motivi di revocazione") non comporta vere
                                     
                                    
                                        L'uomo delinquente
                                        472986
                                        Cesare Lombroso 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
                                D'Italia
-  Torino
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     temporanee e revocabili ogni 3 a 5 anni dietro una votazione parlamentare, potendosi dare che assai prima dello spirare delle pene inflitte siasi mutata
                                                Pagina 567
                                     
                                    
                                        XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901
                                        618109
                                        Villa 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1901
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     non comprendo quale indipendenza giudiziaria possa esistere quando le funzioni giudiziarie si riducono a semplici incarichi e commissioni revocabili dal
                                                Pagina 3211