Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendiconti

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1745
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nomina, l'esonero e la rimozione del tutore e del protutore, le risultanze degli inventari e dei rendiconti e tutti i provvedimenti che portano

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42403
Stato 1 occorrenze

funzionamento, i bilanci, i rendiconti e la gestione delle spese nei limiti delle proprie risorse, anche in deroga alle disposizioni sulla contabilità generale

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46189
Stato 3 occorrenze

Pubblicità dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali

2. La mancata pubblicazione dei rendiconti comporta la riduzione del 50 per cento delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno.

1. Le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le province pubblicano i rendiconti di cui all'articolo 1, comma 10, del decreto-legge 10

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56738
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Scritture private non autenticate non aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale; conti e rendiconti di ogni genere, scritti, disegni

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59115
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I bilanci predisposti dalla Giunta regionale ed i rendiconti finanziari accompagnati dalla relazione della Giunta stessa sono approvati con legge del

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59292
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione provvede con legge: 1) all'approvazione dei bilanci di previsione e dei rendiconti consuntivi; 2) alla contrattazione dei mutui ed alla

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70114
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove dai rendiconti trimestrali risulti che la gestione manifesti un disavanzo rispetto al piano economico contabile preso a base per il finanziamento

Le unità sanitarie locali debbono fornire alle regioni rendiconti trimestrali, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di scadenza del

Senato della Repubblica. Regolamento

81478
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Invio dei bilanci di previsione, dei rendiconti generali dello Stato, delle relazioni e dei documenti programmatici ed economici alla 5a commissione

La riclassificazione dei conti delle università italiane: il decreto interministeriale 5 dicembre 2000 - abstract in versione elettronica

83825
Ricci, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rendiconti degli Atenei italiani. L'intervento normativo appare particolarmente importante per gli effetti che esso potrà avere sui sistemi

Consob: nuovo principio per la revisione contabile dei bilanci degli intermediari - abstract in versione elettronica

84545
Saponaro, Angelo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale l'adozione di un nuovo principio per la revisione contabile dei bilanci degli intermediari e dei rendiconti dei fondi comuni di investimento

La "contabilità economica" dell'ente locale: problemi teorici, soluzioni tecniche, riscontri empirici - abstract in versione elettronica

85673
Anessi Pessina, Eugenio; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espone i risultati di una ricerca empirica condotta sui rendiconti di un campione casuale stratificato di 30 Enti locali italiani con popolazione

Gli IAS e la determinazione del reddito d'impresa nella "relazione Biasco" - abstract in versione elettronica

101047
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti passivi di predisporre due distinti rendiconti, uno osservando il diritto commerciale ed uno osservando il diritto tributario. Tuttavia, per

I debiti fuori bilancio degli Enti Locali scaturenti da contenzioso - Nota a Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna - Deliberazione n. 20/2007/g - Comune di Verrucchio - Rendiconti 2005 - Pronuncia ex art. 1, comma 166 s.s. Legge finanziaria per il 2006 - abstract in versione elettronica

107402
Francaviglia, Rosa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- Deliberazione n. 20/2007/g - Comune di Verrucchio - Rendiconti 2005 - Pronuncia ex art. 1, comma 166 s.s. Legge finanziaria per il 2006

Amministrazione finanziaria e xbrl. Nuova tecnologia, logiche aziendali e tax compliance dei contribuenti - abstract in versione elettronica

120385
Fradeani, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia del secondo il ricorso ad un database, quello dei rendiconti elaborabili, che dovrebbe e esprimere informazioni (non mediate da logiche

Profili del "raccordo" tra regole "comuni" in tema di bilancio d'esercizio e criteri "eccezionali" di valutazione nella legislazione anticrisi - abstract in versione elettronica

121023
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse ai rendiconti delle società di persone.

Profili del "raccordo" tra regole "comuni" in tema di bilancio d'esercizio e criteri "eccezionali" di valutazione nella legislazione anticrisi - abstract in versione elettronica

124721
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esse ai rendiconti delle società di persone.

Per la corretta applicazione del bollo su conti correnti e prodotti finanziari necessario riesaminare i contratti - abstract in versione elettronica

143307
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imposta di bollo applicabile dal 1° gennaio 2012 in relazione agli estratti di conto corrente, ai rendiconti dei libretti di risparmio ed alle

Il finanziamento pubblico ai partiti e la sua trasparenza: profili storico-evolutivi - abstract in versione elettronica

162327
Rubechi, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento del legislatore, principalmente attraverso la pubblicità dei rendiconti dei partiti politici (in presenza di finanziamenti pubblici

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411908
Quintino Sella 2 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quattro volumi di Memorie, e sette di Rendiconti. Quindi al 30 marzo del 1846 venne fondata l'Accademia delle Scienze, la quale sulla sua dotazione dava

Pagina 16

Vuolsi notare che oltre all'annuario, nel quale si stampano i Rendiconti delle sedute, in cui i geologi espongono i loro lavori dell'annata, si

Pagina 18

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412308
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

descritto, pure nei Rendiconti dell'Istituto Lombardo del 1867, la struttura microscopica dei noduli prodotti dall'innesto, e dimostrato anche per questa via

Pagina 33

Elementi di genetica

421561
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

R.A.L. = Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. CI. di Sc. fis. mat. e nat. (Roma).

Pagina 397

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435349
Angelo Mosso 9 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

differenza al freddo: ma la cosa è diversa. Ho incaricato il dott. A. Benedicenti A. Benedicenti, La combustione nell'aria rarefatta. Rendiconti

Pagina 224

A. Benedicenti, La combustione nell'aria rarefatta. Rendiconti Accademia dei Lincei , 17 maggio 1896. — In questa memoria fu pure raccolta la parte

Pagina 225

Ugolino Mosso, Apparecchio portatile per determinare l'acido carbonico nell'aria espirata dall'uomo. Rendiconti Accademia dei Lincei, 15 marzo 1896

Pagina 227

P. Giacosa. Rendiconti del R. Istituto Lombardo. Vol. XXX, pag. 410.

Pagina 333

. Giacosa. Rendiconti del R. Istituto Lombardo. Vol. XXX, pag. 410..

Pagina 333

Questa osservazione fu raccolta dal dott. Vittorio Abelli capitano medico e presentata all'Accademia dei Lincei. Rendiconti seduta 5 luglio 1896

Pagina 338

. Rendiconti seduta 5 luglio 1896. — Nella memoria originale vi sono tre figure di tracciati che per brevità non ho riprodotto in questo sunto., è un

Pagina 338

, vennero già pubblicati in esteso Desiderio Kuthy, Azione dell'aria rarefatta sulla virulenza del diplococco della polmonite. Rendiconti, R. Accademia

Pagina 343

Desiderio Kuthy, Azione dell'aria rarefatta sulla virulenza del diplococco della polmonite. Rendiconti, R. Accademia dei Lincei, luglio 1890

Pagina 344

L'uomo delinquente

472355
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La concussione, la corruzione vi tiene il primato e così pure in ottobre, il che devesi all'essere queste l'epoche degli affitti e dei rendiconti di

Pagina 11

rendiconti Valle di Pompei. Giornale dell'opera per l'educazione dei figli dei carcerati. Anno VI, 1895. - Calendario del Santuario di Pompei. Valle

Pagina 374

impossibile» (Rendiconti Ist. Lomb., 1874).

Pagina 520

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475995
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pubblicati in diverse memorie inserite per estratto nei Rendiconti dell’Accademia di Parigi, e per esteso nelle Memorie della Società Italiana, Ser

Pagina 88

Manuale di Microscopia Clinica

512202
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

pubblicato dal dott. VISCONTIVISCONTI, Rendiconti dell’Istituto lombardo, 1875., la presenza di pezzetti di fegato, riconosciuti al microscopio, permise di

Pagina 112

Problemi della scienza

523262
Federigo Enriques 1 occorrenze

«classi di punti», costruite in guisa da soddisfare a certe condizioni (1 Cfr. ENRIQUES-FANO «Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. IX (1894)».).

Pagina 111

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536377
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cinque anniQuesti numeri differiscono alcun poco da quelli che per simile argomento ho dato nei Rendiconti dell’Istituto Lombardo, Vol. Ill, pag. 65

Pagina 82

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553300
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dalla sua proposta, considerando come essa possa essere nominata tutte le volte che il Parlamento vorrà, quando dall'esame di questi rendiconti, o

Pagina 3015

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564487
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rendiconti

Pagina 3084

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566316
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dalla Cassa Depositi e Prestiti — Relazione e rendiconti consuntivi per la Cassa Depositi e Prestiti e per le gestioni annesse — Esercizi 2° semestre

Pagina 3456

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569175
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per l'esame dei bilanci e dei rendiconti consuntivi;

Pagina 60

per l'esame dei bilanci e dei rendiconti consuntivi;

Pagina 87

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572781
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Valenza è compresa nei rendiconti che si pubblicano nella gazzetta ufficiale, ed io tengo sott'occhio l'ultimo rendiconto dove la prima categoria è

Pagina 2328

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589597
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se noi prendiamo i rendiconti parlamentari del 1848 del Parlamento subalpino e degli altri paesi d'Italia, ed esaminiamo gli atti parlamentari degli

Pagina 1482

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610438
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rendiconti, e che si poteva allegare al bilancio di prima previsione, se non quello che spetta a quest'anno, quello che sarebbe spettato agli anni passati

Pagina 1772

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612313
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io non ho ancora avuto gli ultimi rendiconti da Parigi; appena li avrò saranno tutti presentati alla Camera.

Pagina 10601