Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: promiscuo

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34268
Stato 5 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. La spesa si divide in ragione dell'interesse quando l'opera abbia scopo promiscuo. Il riparto della spesa è fatto con decreto del Ministro dei

autobus; - i motoveicoli e gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone; - i veicoli a trazione animale.

5. Sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose è consentito il trasporto in soprannumero sui posti

per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e

2. Per le autovetture e gli autoveicoli adibiti ad uso promiscuo appartenenti agli agenti diplomatici, agli agenti consolari di carriera e alle altre

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50265
Stato 4 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rimorchi trainati da autovetture o da autoveicoli per trasporto promiscuo debbono essere muniti di un dispositivo di frenatura di servizio.

Chiunque adibisce a trasporto promiscuo un veicolo destinato a trasporto non contemporaneo è punito con l'ammenda da lire diecimila a lire

conducente; d) per trasporto di cose; e) per trasporto non contemporaneo di persone e di cose; f) per trasporto promiscuo di persone e di cose; g) per

uso speciale o per trasporti specifici, di peso complessivo a pieno carico fino a 3500 kg; autoveicoli per trasporto promiscuo e autovetture, anche

La nozione di consumatore nella Convenzione di Bruxelles I. Un nuovo intervento della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

90149
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di contratti conclusi da un piccolo imprenditore per uso promiscuo.

Indagini fiscali, autoveicoli privati e autoveicoli d'impresa - abstract in versione elettronica

95027
Scarlata, Guido; Sepio, Gabriele; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'autovettura condotta dall'amministratore, autorizzazione del capo dell'ufficio e necessità di distinguere tra uso promiscuo e destinazione a finalità

Gli accessi - abstract in versione elettronica

98097
Giovanardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promiscuo in quanto destinati anche ad abitazione, nei locali diversi da quelli testé detti, negli autoveicoli, adibiti o meno a trasporto delle merci. Si

I controlli sull'accesso non autorizzato ad Internet sul posto di lavoro - abstract in versione elettronica

100155
Fracchia, David 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o promiscuo) e programmi ''intelligenti" che impediscano l'accesso a determinate tipologie di siti web possono integrarsi con metodi di controllo i

Imponibili IVA le locazioni dei fabbricati a uso promiscuo di un ente non commerciale - abstract in versione elettronica

100684
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imponibili IVA le locazioni dei fabbricati a uso promiscuo di un ente non commerciale

La deducibilità parziale dei costi relativi agli automezzi aziendali - abstract in versione elettronica

100999
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime di assoluta indeducibilità di tutti i costi di acquisto e di impiego. Per quanto riguarda, invece, i costi concessi in uso promiscuo ai

Ridefinita la detrazione IVA per mezzi di trasporto e telefonia - abstract in versione elettronica

105773
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rimozione della presunzione assoluta di utilizzo promiscuo dei veicoli stradali a motore e dei telefonini, con conseguente possibilità di esercitare

L'ADC illustra il regime dei costi di comunicazione elettronica - abstract in versione elettronica

111575
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi di comunicazione elettronica, ha inteso prevedere l'oggettiva presunzione di un loro utilizzo promiscuo. Tuttavia, con la norma n. 175 del

Per il rimborso forfetario dell'IVA sulle auto non può richiedersi la prova dell'inerenza - abstract in versione elettronica

118805
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'acquisto dell'autovettura utilizzata ad uso promiscuo anche in mancanza di prova diretta circa l'utilizzo professionale. La pronuncia è

Il regime degli immobili dei professionisti secondo l'Istituto di Ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

119329
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, strumentali e ad utilizzo "promiscuo", degli esercenti arti e professioni, evidenziando che il quadro normativo risulta poco chiaro e contraddittorio e

Canoni di leasing immobiliare e spese di manutenzione sostenute dai professionisti - abstract in versione elettronica

119371
Ferranti, Gianfranc 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leasing e delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione relativi agli immobili, strumentali e ad utilizzo "promiscuo", degli

Nel "disegno di legge IVA" l'adeguamento nazionale alle disposizioni dell'IVA europea - abstract in versione elettronica

125113
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti energetici, l'uso promiscuo dell'immobile aziendale.

Destinazioni pubbliche ad uso promiscuo: la Cassazione esclude l'edificabilità - abstract in versione elettronica

125568
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Destinazioni pubbliche ad uso promiscuo: la Cassazione esclude l'edificabilità

Osservazioni sul regime fiscale del noleggio di auto tra deducibilità piena e parziale - abstract in versione elettronica

126363
Albano, Giacomo; Marani, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità parziale nella misura del 90% per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta.

Per i compensi dei professionisti il criterio di cassa è inderogabile - abstract in versione elettronica

127009
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riqualificazione energetica realizzati sugli immobili strumentali o ad utilizzo promiscuo, è possibile fruire sia della detrazione del 55% che della

Le modifiche alla detrazione IVA sugli immobili a uso promiscuo tra rettifiche e autoconsumo - abstract in versione elettronica

127590
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche alla detrazione IVA sugli immobili a uso promiscuo tra rettifiche e autoconsumo

Dall'ICI all'IMU: come cambia la disciplina per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

132225
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla norma. Per quanto riguarda l'utilizzo promiscuo degli immobili, se questi non possono essere suddivisi in unità immobiliari distinte a partire

La riforma del lavoro limita la deducibilità dei costi per i veicoli aziendali - abstract in versione elettronica

133853
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzati dagli imprenditori e dai lavoratori autonomi, sia le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. La percentuale di deducibilità

Criteri di ripartizione dei costi promiscui in caso di attività separate - abstract in versione elettronica

133863
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni/servizi ad utilizzo promiscuo sono imputabili alle attività separate in modo oggettivo e coerente. Seppure indirettamente, la sentenza n. 6255 del

Primi chiarimenti sul nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

142075
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha chiarito, nel corso di un incontro con la stampa specializzata, che i beni ad uso promiscuo rilevano, ai fini del nuovo

Il possesso dei redditi e l'imputazione delle spese - abstract in versione elettronica

142087
Valcarenghi, Giovanni; Pellegrino, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere di esclusività sembra porsi in contrasto con la disciplina prevista per l'imputazione delle spese relative ai beni cd. a uso promiscuo. Corretto

Quando gli accessi illegittimi invalidano l'accertamento? - abstract in versione elettronica

143089
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinazione dei locali ad uso promiscuo, per la vita familiare e per l'attività commerciale o professionale, nella seconda in relazione agli accessi

I rapporti tra "reverse charge" e "split payment" - abstract in versione elettronica

158377
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promiscuo, cioè destinati alla sfera commerciale, ma anche istituzionale dell'ente destinatario delle prestazioni.

La Cassazione delinea il profilo del consumatore sovraindebitato - abstract in versione elettronica

167861
Pasquariello, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovraindebitamento, secondo la L. n. 3/2012. E interviene su una delle questioni più dibattute, quella del debito c.d. promiscuo, ossia, derivante sia

Il rapporto tra l'autoconsumo e la rettifica della detrazione - abstract in versione elettronica

168205
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriormente ampliato all'ipotesi in cui il bene ad impiego "promiscuo" sia utilizzato, prima della fuoriuscita definitiva dalla sfera economica dell'operatore

La tecnica della pittura

253796
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’esercizio promiscuo delle arti che poneva l’antico apprendista a contatto del vasto materiale maneggiato dall’orefice pittore, scultore ed

Pagina 21

uffizi della pittura ed a qualche tentativo isolato d’arte, le resine e gli oli per quel promiscuo esercizio di tutte le arti che distingueva il

Pagina 82

legavasi a Giotto, inoppugnabilmente si comprova l’impiego degli oli in opere di pittura, il Cennini anzi portando esempi d’uso promiscuo d’olio e

Pagina 83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397909
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dominio esclusivo della fabbrica o del mestiere o della manifattura; vi ha un terreno promiscuo,in cui grandi e piccole industrie possono correre con

Pagina 493

buone promesse. Dovunque, e specialmente nel campo promiscuo (come dicemmo) la lotta continua stridente o insidiosa; ma tuttavia è fatto consentito che

Pagina 499

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459876
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

comunali o di commercio promiscuo; secondo, l’infanticidio, specialmente delle bambine; terzo, i matrimoni troppo precoci; ed infine, la bassa stima in cui

Pagina 549

un commercio assolutamente promiscuo; e son lieto di vedere che questa è l’opinione di sir J. Lubbock. Gli uomini e le donne, come molti fra gli

Pagina 550

promiscuo esistesse originalmente e fosse un uso molto onorato nella tribùOrigin of Civilisation, 1870, p. 86. Nelle varie opere sopra menzionate si

Pagina 550

altre varie sorgenti di prove sembra certo che l’uso del matrimonio sia andato sviluppandosi graduatamente, e che il commercio quasi promiscuo fosse

Pagina 551

promiscuo.

Pagina 552

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553170
Cassinis 3 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sola. La Convenzione inorridì e respinse quella proposta di patibolo promiscuo; e noi non respingiamo il sistema ben più inumano della promiscuità del

Pagina 3010

Tutti sanno con quanta feconda rapidità nei luridi covili del carcere promiscuo si propagano i morbi più micidiali; come questi erompano dalla male

Pagina 3010

pravità, demolire la scuola del carcere promiscuo, rompere quell'orribile tradizione, la quale scendendo d'età in età, collega i malvagi che insidiano le

Pagina 3014

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594723
Lanza 3 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mandanti debbano pagare Faggio pel promiscuo servizio.

Pagina 7097

ai comuni, ovvero è un servizio promiscuo anche alla provincia ed all'erario dello Stato.

Pagina 7097

isolato e proprio, certamente avrebbe pagato molto di più di quello che paga servendosi di un esattore promiscuo. Quindi se vi è vantaggio, esso è

Pagina 7098