Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: privilegio

Numero di risultati: 508 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11716
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando dalla legge non risulta il grado di preferenza di un determinato privilegio speciale, esso prende grado dopo ogni altro privilegio speciale

Hanno pure privilegio i crediti dello Stato per ogni tributo indiretto sopra gli immobili ai quali il tributo si riferisce. Il privilegio non si può

(Privilegio del venditore di macchine).

Il privilegio è accordato dalla legge in considerazione della causa del credito. La costituzione del privilegio può tuttavia dalla legge essere

(Fondamento del privilegio).

(Efficacia del privilegio).

(Sequestro della cosa soggetta a privilegio).

Qualora con crediti assistiti da privilegio speciale concorra un credito garantito con pegno e uno dei privilegi debba essere preferito rispetto al

Il creditore che ha privilegio su una cosa mobile, se ha fondati motivi di temere la rimozione della cosa dalla particolare situazione alla quale è

(Efficacia del privilegio speciale rispetto al pegno e alle ipoteche).

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14830
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore che ha privilegio sopra una o più cose, qualora si trovi perdente per essersi in tutto o in parte soddisfatto sul loro prezzo un

(Trasferimento del privilegio).

(Estensione del privilegio sul nolo a favore dell'equipaggio).

(Esercizio del privilegio sulla nave e sul nolo).

Il trasferimento del credito privilegiato produce anche il trasferimento del privilegio.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36250
Stato 4 occorrenze

2. Il privilegio, a pena di nullità, deve risultare da atto scritto. Nell'atto devono essere esattamente descritti i beni e i crediti sui quali il

3. L'opponibilità a terzi del privilegio sui beni è subordinata alla trascrizione, nel registro indicato nell'art. 1524, secondo comma, del codice

5. Fermo restando quanto disposto dall'art. 1153 del codice civile, il privilegio può essere esercitato anche nei confronti dei terzi che abbiano

3. I finanziamenti possono essere assistiti dal privilegio previsto dall'art. 46.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43526
Stato 2 occorrenze

4. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 1153 del codice civile, il privilegio può essere esercitato anche nei confronti dei terzi che abbiano

3. L'opponibilità ai terzi del privilegio sui beni é subordinata alla trascrizione, nel registro indicato dall'articolo 1524, comma 2, del codice

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72909
Regno d'Italia 1 occorrenze

(Creditori muniti di pegno o privilegio su mobili).

Applicabilità del privilegio generale mobiliare ai tributi locali - abstract in versione elettronica

90806
De Filippo, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicabilità del privilegio generale mobiliare ai tributi locali

Il fermo amministrativo: erosione di un privilegio - abstract in versione elettronica

91012
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fermo amministrativo: erosione di un privilegio

Privilegio e sua abrogazione dopo l'insorgenza del credito - abstract in versione elettronica

93469
Clemente, Federico; Infascelli, Irma 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presupposto giustificativo del privilegio è rappresentato dalla causa del credito, in quanto esso sorge contestualmente alla nascita del credito

Privilegio e sua abrogazione dopo l'insorgenza del credito

Individuazione della massa attiva assoggettata ai crediti muniti di privilegio generale - abstract in versione elettronica

96172
Sanzo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Individuazione della massa attiva assoggettata ai crediti muniti di privilegio generale

L'ICI ed il privilegio ex art. 2752 codice civile: equivoci in tema di tributo immobiliare e privilegio mobiliare - abstract in versione elettronica

97076
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ICI ed il privilegio ex art. 2752 codice civile: equivoci in tema di tributo immobiliare e privilegio mobiliare

Ancora su insidie, trabocchetti e privilegio della P.A. - abstract in versione elettronica

99764
Menzella, Raffaella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora su insidie, trabocchetti e privilegio della P.A.

Impugnazione del piano di riparto e privilegio industriale - abstract in versione elettronica

102972
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnazione del piano di riparto e privilegio industriale

ICI: l'esenzione non è un privilegio - abstract in versione elettronica

104286
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ICI: l'esenzione non è un privilegio

Il privilegio generale immobiliare: un figlio della crisi finanziaria - abstract in versione elettronica

109612
Chianale, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio generale immobiliare: un figlio della crisi finanziaria

Spunti per un'evoluzione interpretativa del privilegio professionale - abstract in versione elettronica

114586
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spunti per un'evoluzione interpretativa del privilegio professionale

Le Sezioni Unite cambiano rotta: l'ipoteca anteriore prevale sul privilegio del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

115240
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite cambiano rotta: l'ipoteca anteriore prevale sul privilegio del promissario acquirente

Il privilegio del promissario acquirente e pubblicità del fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

115770
Chianale, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio del promissario acquirente e pubblicità del fondo patrimoniale

La lunga strada del privilegio I.C.I. - abstract in versione elettronica

121552
Macrì, Ubalda 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lunga strada del privilegio I.C.I.

Sull'ammissibilità del privilegio dei crediti degli studi professionali - abstract in versione elettronica

128964
Leozappa, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'ammissibilità del privilegio dei crediti degli studi professionali

Nessuna automaticità o privilegio al patrimonio - abstract in versione elettronica

134396
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuna automaticità o privilegio al patrimonio

Il privilegio dei crediti di previdenza complementare - abstract in versione elettronica

139276
Canelli, Ivan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio dei crediti di previdenza complementare

L'origine del privilegio paolino - abstract in versione elettronica

146860
Conde Cid, Juan Carlos 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'origine del privilegio paolino

Privilegio ex art. 2754 c.c. e prestazioni previdenziali non obbligatorie - abstract in versione elettronica

165390
Tanga, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Privilegio ex art. 2754 c.c. e prestazioni previdenziali non obbligatorie

Estensione all'IRAP del privilegio ILOR - abstract in versione elettronica

166348
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estensione all'IRAP del privilegio ILOR

Il privilegio alle cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

166410
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio alle cooperative di produzione e lavoro

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

347128
AA. VV. 1 occorrenze

VUOI CONCEDERMI IL PRIVILEGIO DI FARMI MORIRE A PANCIA PIENA?

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349836
AA. VV. 1 occorrenze

HAI DIMENTICATO CHE DONARE A ZIO PAPERONE È UN PRIVILEGIO?

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558786
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il privilegio è sempre cosa oltremodo pericolosa (e qui non si tratta d'altro che di un privilegio), è pericolosa specialmente in un paese, dove

Pagina 4224

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563514
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Nicotera parlò di privilegio, quando nel suo discorso propose che si discutesse immediatamente la domanda a procedere. La parola

Pagina 18250

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580903
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo caso è appunto uno di quelli inclusi nell'articolo 9 del Ministero. Anche senza l'articolo 9, il privilegio si sarebbe potuto egualmente

Pagina 2451

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581514
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di privilegio parlamentare. Adopero questa parola privilegio, imperocché la parola prerogative nel diritto costituzionale puro si applica più alla

Pagina 5875

Indelli. Non è privilegio è prerogativa! Chiedo di parlare per fatto personale.

Pagina 5876