Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
22704
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Principio della domanda).
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
35677
Stato 1 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principio di solidarietà
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
45992
Stato 1 occorrenze
- 2008
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principio di specialità
Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
46461
Stato 1 occorrenze
- 2015
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principio di non discriminazione
L'accertamento bancario tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva - abstract in versione elettronica
90042
Comelli, Alberto 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'accertamento bancario tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva
La fusione come fenomeno successorio - abstract in versione elettronica
92259
Civerra, Enrico 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'art. 2504 bis c.c., nel testo novellato dal d.lg. n. 6/2003, esprime chiaramente il principio di continuità soggettiva nella fusione. Tale
Valutazione fiscale dei crediti e principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica
100937
Miele, Luca 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'adozione dei principi contabili internazionali e, quindi, del principio della prevalenza della sostanza sulla forma ha determinato una ulteriore
Principio di precauzione, Codice dell'ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica
101129
Butti, Luciano 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dopo una premessa sui presupposti culturali del principio di precauzione, l'A. esamina i numerosi riferimenti al principio contenuti nella riforma
L'accesso al patrimonio genetico e alle conoscenze tradizionali ad esso associate nel diritto brasiliano - abstract in versione elettronica
101135
Akemi Shimada Kishi, Sandra; Affonso Leme Machado, Paulo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
associate a questo patrimonio. Sono in particolare considerati: il principio del non esaurimento e il principio della valorizzazione delle conoscenze
Autonomia del principio di chiarezza, principio di rilevanza della irregolarità, violazione del principio di competenza - abstract in versione elettronica
102372
Balzarini, Paola 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Autonomia del principio di chiarezza, principio di rilevanza della irregolarità, violazione del principio di competenza
Procedimento penale principale e procedimenti incidentali. Dal principio di minima interferenza al principio di preclusione - abstract in versione elettronica
106876
Iacoviello, Francesco Mauro 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Procedimento penale principale e procedimenti incidentali. Dal principio di minima interferenza al principio di preclusione
Principio causalistico e declino del principio di autoresponsabilità - abstract in versione elettronica
117550
Violante, Umberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principio causalistico e declino del principio di autoresponsabilità
La sentenza Kucukdeveci: le nuove frontiere del diritto dell'Unione Europea sul potere di disapplicazione del giudice nazionale - abstract in versione elettronica
121179
Cosio, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Superando la "Mangold", la sentenza in commento afferma, per la prima volta, che il principio di non discriminazione in base all'età dettato dalla
Amministrazione di sostegno e fattispecie gestionali complesse, tra principio di legalità e principio di adeguatezza: il coamministratore e l'ausiliario - abstract in versione elettronica
129556
De Roma, Emanuela 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Amministrazione di sostegno e fattispecie gestionali complesse, tra principio di legalità e principio di adeguatezza: il coamministratore e
Principio di preclusione e processo penale - abstract in versione elettronica
135399
Orlandi, Renzo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il principio di preclusione è qui esaminato alla luce di alcune recenti sentenze della Corte di cassazione. Pur elaborato dalla dottrina
Principio di fraternità e modernità giuridica - abstract in versione elettronica
140707
Pizzolato, Filippo; Costa, Paolo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il saggio vuole indagare la possibilità di pensare il principio di fraternità come principio giuridico, in particolare in relazione agli esiti
La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico - abstract in versione elettronica
140814
Betzu, Marco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico
I principi in materia di tutela dell'ambiente - abstract in versione elettronica
140829
Renna, Mauro 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sussidiarietà e di differenziazione, il principio dello sviluppo sostenibile, il principio dell'elevato livello di tutela, il principio di informazione
Principio di effettività della tutela giurisdizionale e principio di celerità del processo in tema di appalti pubblici comunitari - abstract in versione elettronica
147110
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principio di effettività della tutela giurisdizionale e principio di celerità del processo in tema di appalti pubblici comunitari
Addebitabilità e proporzionalità dei costi ambientali. Principi europei e nazionali a confronto - abstract in versione elettronica
155665
Gratani, Adabella 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il principio "chi inquina paga" è inteso a ripartire equamente i costi legati all'inquinamento dell'ambiente. Essi non sono addossati ad altri, e
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema - abstract in versione elettronica
155942
Carinci, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema
Le due vie
255195
Brandi, Cesare 4 occorrenze
È sotto questo duplice aspetto, di principio e di connessione necessaria che la causa appare teorizzata da Aristotele nella Metafisica 1, dove
Pagina 76
Noi vediamo già, per quanto in un modo ancora impreciso, che l’identità, in ciò che essa è, non va lontano senza il fondo (Grund). Ma il principio di
Pagina 80
Il problema allora è, se un contrasto simile fra le due meccaniche abbia o no portato ad un conflitto col principio di identità: ma è chiaro che, non
Pagina 84
Ora, invece, nel campo stesso dove il principio di causalità imperava, risulta che se non si possa addivenire a quelle misurazioni che sarebbero
Pagina 85
La regione
399748
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1921
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Così il principio di autonomia è corretto dal principio di classifica dei comuni e dal principio delle responsabilità amministrative e contabili, ed
Pagina 224
Fondamenti della meccanica atomica
445074
Enrico Persico 1 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Il principio di antisimmetria dunque non solo contiene in sè il principio di Pauli, ma rappresenta la condizione necessaria per assicurarne la
Pagina 478
Natura ed arte
474987
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze
- 1893
- Vallardi
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
I viaggiatori delle regioni artiche hanno frequente occasione di notare, come lo stato dei ghiacci polari nel principio della state, ed ancor al
Pagina 499
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
492121
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Non è inutile osservare come in codesto principio sia, in particolare, incluso il principio intuitivo, su cui fondammo al n. 4 la misura statica
Pagina 319
PRINCIPIO DI REAZIONE.
Pagina 512
Problemi della scienza
526259
Federigo Enriques 8 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
2) Le relazioni fra il principio dinamico d'azione e reazione e il principio d'inerzia generalizzato, si possono esprimere come segue:
Pagina 247
Il principio dinamico d'azione e reazione, preso come rapporto generale fra le accelerazioni dei punti materiali in moto, è una conseguenza del
Pagina 247
Il principio dinamico d'azione e reazione, nel senso ristretto hertziano, risulta già dal combinare la legge del moto incipiente e il principio di
Pagina 247
Il principio di GAUSS del minimo sforzo ed il principio di HAMILTON, sono appunto trasformazioni dell'anzidetto teorema di D'ALEMBERT-LAGRANGE; ma
Pagina 254
Il citato principio di Gauss, che si estende anzi ad una classe più generale di fenomeni, e similmente il principio di Hamilton, offrono esempii del
Pagina 254
Questo principio precede storicamente GAUSS; fu enunciato dapprima, in forma un po' vaga, da MAUPERTUIS, e precisato da EULERO; LAGRANGE avvertì il
Pagina 256
Queste ipotesi contraddicono direttamente la Statica classica; la prima nega il principio della resultante, la seconda il principio statico di azione
Pagina 275
Rileviamo esplicitamente che il principio della conservazione dell'energia deve essere oggi ritenuto come un principio sperimentale
Pagina 278
Lavori dell'Istituto d'Igiene
528202
Giuseppe Brotzu 2 occorrenze
- 1948
- tipografia C.E.L.
- Cagliari
- medicina
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Estrazione del principio antibiotico. L’estrazione del principio antibiotico è stata eseguita da cultura su agar e da cultura liquida.
Pagina 14
Da cultura su agar si può estrarre il principio attivo. Abbiamo già ricordato che mettendo un pezzettino di agar di un punto adiacente ad una colonia
Pagina 14
Enciclopedia Italiana
533563
Enrico Fermi 1 occorrenze
- 1936
- Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Roma
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
RELAZIONI CON IL PRINCIPIO DI NERNST. - Conviene qui notare la connessione dei risultati, a cui abbiamo accennato, col terzo principio della
Pagina 521
Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla
portata di tutti
541093
Harry Schmidt 4 occorrenze
Generalizzazione del Principio di Relatività particolare. — Ricordiamo brevemente lo sviluppo della esposizione del principio di Relatività
Pagina 147
espresso il principio di equivalenza dell’Einstein. Per la verità di questo principio ci è impossibile la esatta interpretazione del moto accelerato
Pagina 152
Enunciato provvisorio del principio di Relatività generale. — Elevando all'altezza di principio universalmente valido il principio di equivalenza che
Pagina 153
Siccome la struttura euclidea può considerarsi come un caso particolare di struttura non-euclidea, il principio di Relatività generale è ricondotto
Pagina 159
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
549634
Biancheri 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ricordo alla Camera che, auspice l'imperatore Napoleone III, era stato proclamato il principio del non intervento, principio che fu salutare
Pagina 6382
X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870
564678
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma io non faccio questione di qualità, ma faccio questione di principio, e stimo che per ragione di principio non si possa esitare ad accogliere
Pagina 3089
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
572100
De Nicola 1 occorrenze
- 1921
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Uno scrittore francese, riprendendo i noti aforismi secondo i quali il principio della monarchia è l'onore, il principio del dispotismo il terrore
Pagina 8266
VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865
584837
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Leggete, egli dice, gli articoli della cittadinanza, e non troverete stabilito in quelli nessun grande principio; eppure, egli ha soggiunto, ci ha in
Pagina 8299
XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893
616045
Zanardelli 1 occorrenze
- 1893
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Questo è il principio veramente prezioso che trovo in questo disegno di legge; principio che merita un lungo svolgimento nell'avvenire; principio per
Pagina 1276