Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preoccupiamo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per un'antropologia della famiglia - abstract in versione elettronica

135165
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestata in tutti i popoli attraverso un univoco lessico della familiarità. Non di usi linguistici, ovviamente, ci preoccupiamo, ma di ciò che

Come devo comportarmi?

172643
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gente che ci serve ? mentre noi, seduti a lauta, raffinata mensa, gustiamo bocconi scelti e ghiotti e beviamo vini squisiti, ci preoccupiamo forse un

Pagina 311

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180636
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

auguri. Quando parliamo di mance, ci preoccupiamo tutti di non lasciarne una troppo piccola, giustamente, e non ci rendiamo conto che esiste anche

Pagina 166

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189025
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nello scrivere una lettera d'amore ci preoccupiamo del nostro stato d'animo, senza domandarci quale è lo stato d'animo della controparte. Se è

Pagina 237

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190833
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si trattasse dei primi appuntamenti; di fatto sono proprio i momenti iniziali quelli nei quali diamo il meglio di noi stessi. Ci preoccupiamo di

Pagina 103

Lo stralisco

208462
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noi Latini ci preoccupiamo del futuro. Nessun abitante di questa città, voglio dire, avrebbe mai chiesto, come tu hai fatto poco fa, qualcosa che

Pagina 77

Il nuovo governo civile e le nostre autonomie

387944
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che ci preoccupiamo anche degli interessi morali. Primo fra tutti è quello della libertà dell’insegnamento religioso. E questo è un patrimonio sacro

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400965
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ci preoccupiamo di trarre qui dalle credenze cristiane non hanno in sé nulla che l'idealismo critico non possa o non debba accettare od almeno trovare

Pagina 107

derivano da Dio, e comunicarle ad altri per via di misteriosi contatti: a coloro della salute dei quali ci preoccupiamo, alle anime che, di là, attendono

Pagina 274

Scritti

531182
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esterno. Quando fu introdotta la telegrafia senza fili ognuno la rivendicò a sè; ognuno disse: «Non c'è niente di nuovo in ciò». «Non ci preoccupiamo

Pagina 260

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553728
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che cosa significa, rispetto al problema di cui noi ci preoccupiamo, la quantità maggiore o minore dei depositi e dei conti correnti raccolti presso

Pagina 1187

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561680
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lato ci preoccupiamo della questione dell'Agro romano, badate che l'insegnamento che si dà nell'orto botanico è uno dei principali fattori per la

Pagina 1707

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573525
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

preoccupiamo di spiriti faziosi, di partiti politici, noi invochiamo solo pel nostro paese un poco di verità ed un poco di giustizia.

Pagina 4870

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596985
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Possiamo noi, il giorno stesso che qui ci riuniamo, dare al Paese la sensazione che non ci preoccupiamo che di un lato della questione, e che tutte

Pagina 18870

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602022
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non ci preoccupiamo dunque di questo; l'Europa conosce le cose nostre; quelli che non le conoscono siamo noi; chi non le conosce è il paese. Il paese

Pagina 2117