È pure da notare che con la semplice triturazione di mercurio, zolfo e potassa, prolungata a freddo, per molto tempo si ottiene il cinabro.
Pagina 184
L’azzurro di cobalto si ottiene facendo precipitare per mezzo del carbonato di potassa una soluzione di solfato di allumina e un sale di cobalto. Il
Pagina 190
Si laveranno prima ben bene, in modo che qualunque macchia sparisca, con acqua e potassa, poi si risciacqueranno con una spugna intinta nell'acqua
Pagina 240
5. Il lievito di potassa. — Il carbonato di potassa in massima s'adopera soltanto per il panforte, sciolto nel cognac o nel rhum.
Pagina 588
, bicarbonato di potassa fina gr. 7, 2 cucchiai di arac per sciogliervi la potassa. Potete aggiungere al composto alcune mandorle amare grattate e un po' di
Pagina 698
1.° Metodo della colorazione nera, ottenuta trattando i pezzi successivamente col bicromato di potassa o di ammoniaca e col nitrato d'argento.
Pagina 182
Metodo dell'azione combinata, del bicromato di potassa e del nitrato d'argento.
Pagina 183
3.° Metodo dell'azione combinata del bicromato di potassa o di ammoniaca e del bicloruro di mercurio (colorazione apparentemente nera a luce
Pagina 183
a) Indurimento dei pezzi con una soluzione di bicromato di potassa.
Pagina 184
di potassa e del Bicloruro di mercurio
Pagina 202
2.o Metodo della potassa. In un tubo d’assaggio piuttosto lungo e stretto si versano alcuni Cc. di orina, a cui si aggiunge la metà volume di una
Pagina 189
Urati di soda e di potassa
Pagina 222
I preparati microscopici del fungo vennero fatti lasciando i lembi epidermici per alcune ore nella potassa al 10%, poi lavandoli ben bene nell’acqua
Pagina 90
Infatti l’esperienza fa conoscere, che il carbonato di potassa sciolto nell’acqua viene decomposto dall’acido acetico, con svolgimento di gas acido
Pagina 173
di allumina, nella quale l’allumina fa le funzioni di una base debole. Ma la medesima sostanza, trattata con una base forte, per es. colla potassa
Pagina 176
Basi essenzialmente forti sono gli alcali, cioè: la potassa, la soda, la barite, la stronziana, la calce, che si manifestano sempre con tutti i
Pagina 176
Il carbonato di potassa, composto di acido carbonico e di potassa, quando si tratta con acido solforico viene decomposto da quest’ultimo, il quale
Pagina 177
a questa soluzione della potassa. Questa essendo una base più forte dell’ossido di ferro, ha una più grande affinità per l’acido di quella che abbia
Pagina 179
potassa è composto di 2 equivalenti di acido tartarico e di un equivalente di potassa.
Pagina 192
Potassa caustica. La così della potassa caustica è una combinazione di potassa, e di acqua KO,HO e si chiama in chimica idrato di potassa. Questa
Pagina 216
DELLA POTASSA.
Pagina 216
La potassa è solida, bianca, deliquescente all’aria, fusibile sotto del calore rosso, ha proprietà basiche, opposte in sommo grado a quelle degli
Pagina 216
maggiore affinità chimica per la potassa.
Pagina 216
L’idrato di potassa si scioglie nell’acqua producendo calore; è alcali potentissimo, i Tedeschi lo chiamano kali, ed i corpi che gli somigliano, come
Pagina 217
Per preparare l’idrato di potassa si scioglie del carbonato di potassa in molt'acqua, si porta al calore dell’ebollizione e vi si aggiunge della
Pagina 217
Potassa comune. La potassa del commercio non è che un carbonato di potassa, KO+CO2, molto impuro. Essa si estrae dalle ceneri del legno, le quali
Pagina 218
Gli acidi decompongono facilmente il carbonato di potassa, e scacciano il debole acido carbonico. L’acido oleico fatto bollire con carbonato di
Pagina 218
La potassa del commercio si può falsificare coll’aggiunta di altre sostanze che alterano la densità delle sue soluzioni, perciò, per provare la
Pagina 219
2° Si prepara una soluzione di carbonato di potassa di titolo conosciuto, p. es. una soluzione contenente 1 parte di carbonato di potassa in 10,000
Pagina 220
Le proprietà chimiche dell’ammoniaca sono contrarie, ed opposte a quelle degli acidi, e sono simili a quelle degli alcali, della potassa, soda, calce
Pagina 228
BICROMATO DI POTASSA.
Pagina 232
La potassa forma coll’acido cromico tre combinazioni: il cromato, il bicromato ed il tercromato di potassa. Quest’ultimo non c’interessa. Il cromato
Pagina 233
Il bicromato di potassa è un corpo importantissimo per le sue proprietà chimiche assai distinte per la facilità, che esso ha di ossidare i corpi con
Pagina 233
BIOSSALATO DI POTASSA.
Pagina 234
Metti 6 grammi di bicromato di potassa in un miscuglio caldo di
Pagina 236
Il cianuro di potassio è d’ordinario molto impuro, contiene quasi sempre del carbonato di potassa, è molto solubile nell’acqua in cui col tempo si
Pagina 239
Si ottiene il cianuro di potassio calcinando sostanze organiche animali con potassa, oppure calcinando in storta di ferro il prussiato di potassa
Pagina 240
Questo sale si può ottenere saturando acido iodoidrico con potassa, ma il modo più comune per prepararlo consiste nello sciogliere dell’iodio in una
Pagina 255
sono raramente neutre alle carte colorate, contenendo sovente del carbonaio di potassa. Oltre il carbonato di potassa può anche contenere dell’iodato di
Pagina 255
L'acido nitrico si ottiene trattando il nitrato di potassa con acido solforico. Quando l'acido si vuole ottenere puro bisogna purificare il nitrato
Pagina 259
NITRATO DI POTASSA.
Pagina 264
PRUSSIATO DI POTASSA.
Pagina 268
(a) Vademecum des praktischen Photographen von Julius Krüger. Leipzig 1856. è 2. Non è deliquescente come la potassa caustica, coll’olio e coi grassi
Pagina 268
Il retro non è che un silicato di potassa, di calce, di piombo, ecc., come si vede nella seguente tavola di Kane, che trovo nell’ottimo trattato di
Pagina 275
100 grammi di nitrato di potassa
Pagina 330
5a Reazione tra l’acido solforico ed il nitrato di potassa nella preparazione del fulmi-cotone. — Nel mescolare l’acido solforico col nitrato di
Pagina 335
2 parti nitrato di potassa
Pagina 414
1 parte nitrato di potassa
Pagina 414
Questi fatti indussero l’autore di questo trattato a fare alcune esperienze per ottenere delle positive al bicromato di potassa.
Pagina 493
FOTOLITOGRAFIA. — Talbot fece uso del bicromato di potassa per incidere fotograficamente l’acciaio. Ecco in poche parole il modo di operare di questo
Pagina 494