Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazioni

Numero di risultati: 732 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33516
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un milione d'abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la

La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58631
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con legge istituire nel proprio territorio nuovi comuni e modificare le loro circoscrizioni e

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58828
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con legge istituire nei propri territori nuovi comuni e modificare le loro circoscrizioni e

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59165
Stato 3 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Provincie e i Comuni devono altresì rispettare la toponomastica, la cultura e le tradizioni delle popolazioni ladine.

Con leggi della Regione, sentite le popolazioni interessate, possono essere istituiti nuovi comuni e modificate le loro circoscrizioni e

Adotta i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sicurezza e di igiene pubblica nell'interesse delle popolazioni di due o più Comuni.

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59699
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il secondo comma dello stesso articolo 87 è sostituito dai seguenti: « Le popolazioni ladine hanno diritto alla valorizzazione delle proprie

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

64020
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale può deliberare l'indizione di referendum consultivi delle popolazioni interessate a determinati provvedimenti.

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64253
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale può deliberare l'indizione di referendum consultivi delle popolazioni interessate a provvedimenti determinati.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64394
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale può indire referendum consultivo per conoscere l'orientamento delle popolazioni interessate a determinati provvedimenti.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65889
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale può indire referendum consultivi fra le popolazioni interessate a determinati provvedimenti.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67140
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazioni interessate.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67529
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione è costituita dalla comunità delle popolazioni e comprende i territori delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo.

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68058
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale può indire referendum consultivo delle popolazioni interessate a determinati provvedimenti.

Promuove lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle popolazioni, nel quadro di indirizzi che valgano a riscattare la Calabria dalla sua

Le variazioni delle circoscrizioni territoriali e la consultazione delle popolazioni interessate nella nuova interpretazione della Corte - abstract in versione elettronica

83288
Ciolli, Ines 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le variazioni delle circoscrizioni territoriali e la consultazione delle popolazioni interessate nella nuova interpretazione della Corte

Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma abruzzese e processo amministrativo - abstract in versione elettronica

119448
Abbruzzese, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma abruzzese e processo amministrativo

Siria. La sicurezza alimentare delle popolazioni colpite dalla crisi - abstract in versione elettronica

152306
Donati, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Siria. La sicurezza alimentare delle popolazioni colpite dalla crisi

La Stampa

373947
AA. VV. 1 occorrenze

Il sottosegretario Forte replica a chi contesta la scelta dell'Etiopia per un progetto Fai: «Noi aiutiamo le popolazioni, non il governo».

Il Nuovo Corriere della Sera

381652
AA. VV. 1 occorrenze

popolazioni delle zone in contestazione. Tale era la proposta italiana originaria, ed egli l'avanza nuovamente come la sola soluzione che tenga conto del

Gazzetta Piemontese

382011
AA. VV. 1 occorrenze

Le popolazioni stanno tutto il giorno facendo dimostrazioni e controdimostrazioni, gridando a vicenda: Viva Zainy! Viva Fusco!

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392528
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fra popolazioni civili, fortemente ordinate, relativamente numerose, e genti scarsissime, disperse e (salvo Messico e Perù) quasi in istato selvaggio.

Pagina 1.470

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396236
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In tal modo fu posta in mano alle popolazioni la chiave del mondo sotterraneo.

Pagina 252

L'evoluzione

447121
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

3) che non vi sia migrazione differenziale di uno dei due alleli da o verso popolazioni vicine;

Pagina 186

La genetica di popolazioni.

Pagina 199

L'uomo delinquente

465909
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

certo perchè la montagna offre maggior opportunità agli appostamenti, perchè alberga popolazioni più attive.

Pagina 19

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550973
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

colle popolazioni, e le popolazioni acquistino verso di esso quella fiducia, senza della quale è impossibile nei momenti di stretta una azione

Pagina 4098

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552600
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazioni le quali non hanno fin qui misurati i sacrifizi un'equa distribuzione dei benefizi, che non costano allo Stato e che alle popolazioni saranno di

Pagina 7206

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557059
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora queste promesse finiscono col turbare lo spirito tranquillo delle popolazioni, e noi non possiamo restare con le mani in mano. È un fenomeno

Pagina 506

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568500
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il cattivo Governo, le oppressioni e gli abusi dell'amministrazione ottomana avevano tenuto vivo, nelle popolazioni armene dell'Anatolia, un

Pagina 65

Perchè non si è forse potuto approfittare di quel primo momento in cui esse furono accolte dalle popolazioni con soddisfazione e con fiducia.

Pagina 67

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569503
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

qui che i giusti lamenti di quelle popolazioni.

Pagina 19533

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571363
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tenuto abbastanza esatto conto della natura e della qualità delle popolazioni annesse al nuovo Stato. Si vide da bel principio l'assoluta impossibilità di

Pagina 1700

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572119
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazioni isolane di fronte all'azione assolutamente inadeguata ai loro bisogni svolta dallo Stato italiano in oltre cinquant'anni di vita

Pagina 8268

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576987
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quest'inchiesta avrebbe un duplice scopo. Avrebbe in primo luogo lo scopo di persuadere le popolazioni napolitane che la Camera si occupa di loro, e

Pagina 1015

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578682
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo che oramai quelle popolazioni hanno date indubbie prove di essere devote all'unità nazionale. E non è certamente con lavori frettolosi intorno

Pagina 9264

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586338
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo fatto produsse una amara disillusione nelle popolazioni di quella città, e quindi delle rimostranze furono fatte.

Pagina 4119

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598724
Chinaglia; Biancheri 2 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Arcoleo sotto-segretario di Stato per l'interno. Non rilasciano diplomi le popolazioni.

Pagina 3947

Ora, data la tranquillità generale, penso! che si faccia questo per intimorire quelle popolazioni ed impedire che si affiatino liberamente coi loro

Pagina 3950

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599574
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ma verrà dato il modo di esistenza a quelle popolazioni, le quali, senza la strada, non l'hanno affatto.

Pagina 749

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601918
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Provvedete alla semplicità del governo ed avrete prontezza di esecuzione delle vostre deliberazioni, ed avrete eziandio il plauso delle popolazioni.

Pagina 2114

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604025
Biancheri 3 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vedete dunque che lo stato degli animi non è ancora modificato, e siccome le popolazioni vivono in parte di beni reali ed in parte di

Pagina 6754

Dovrebbero sapere che in Sicilia i contadini sono agglomerati nelle città, che le popolazioni non sono in parte sparse per le campagne, come si

Pagina 6760

erroneamente si è fatto fra popolazioni chiuse dentro Comuni che pagano il dazio di consumo e popolazioni in parte chiuse, le quali pagano il dazio, e

Pagina 6760

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609756
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho sott'occhi una statistica di quanto i servizi pubblici costano in Europa in ragguaglio al numero delle popolazioni.

Pagina 916

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610946
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel mezzogiorno, per esempio, una larga diffusione di questa pianta sarebbe una benedizione per quelle popolazioni.

Pagina 3508

E come si dovrebbero privare di ciò quelle popolazioni perchè una tale spesa non sarebbe utile nell'Italia settentrionale?

Pagina 3508

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616070
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anormale, morboso, delle popolazioni delle città.

Pagina 1278

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620043
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Divulgata nei giornali: che sia cioè loro intenzione di presentare un disegno di legge sul Catasto Probatorio, antica aspirazione delle popolazioni

Pagina 3859