Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patenti

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17826
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità per il cambiamento delle patenti e degli altri documenti relativi ai titoli professionali, rilasciati in base alle disposizioni

I marittimi in possesso delle patenti di grado, delle qualifiche o abilitazioni conseguite in base alle disposizioni anteriormente vigenti possono

Il rilascio delle patenti per i titoli professionali marittimi indicati alle lettere a e b del primo e del secondo comma dell'articolo precedente è

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35930
Stato 15 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le disposizioni del presente codice sulle patenti di guida si applicano alle nuove patenti relative a qualsiasi tipo di veicolo che siano

Circolazione con patenti di guida rilasciate da Stati esteri

Conversioni di patenti di guida rilasciate da Stati esteri e da Stati della Comunità europea

2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano, a condizione di reciprocità, anche ai titolari di patenti di guida rilasciate da Paesi non

, possono essere guidati da mutilati e minorati fisici con patenti speciali delle categorie A e B, previste dall'art. 116, comma 5.

6. I conducenti muniti di patenti di guida o di permesso internazionale, rilasciati da uno Stato estero, sono tenuti alla osservanza di tutte le

1. Le patenti di guida delle categorie C e D sono valide, rispettivamente, anche per la guida dei veicoli per i quali è richiesta la patente della

1. Le patenti di guida delle categorie A e B sono valide per anni dieci; qualora siano rilasciate o confermate a chi ha superato il cinquantesimo

3. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, può stabilire termini di validità più ridotti per determinate categorie di patenti anche in

4. La patente di guida è sospesa dal prefetto, che l'ha rilasciata e, per le patenti rilasciate da uno Stato estero, dal prefetto del luogo dove è

, occorre avere ottenuto una delle patenti di cui all'art. 116, comma 3, e precisamente: a della categoria A, per la guida delle macchine agricole

patente revocata, senza che siano operanti i criteri di propedeuticità previsti dall'art. 116 per il conseguimento delle patenti delle categorie C, D

8. Nel regolamento di esecuzione sono stabiliti: a) i requisiti fisici e psichici per conseguire e confermare le patenti di guida; b) le modalità di

trainanti un rimorchio leggero. Le patenti di categoria C possono essere limitate alla guida di veicoli di particolari tipi e caratteristiche in relazione

circolazione, delle autorizzazioni, licenze o della targa, ovvero alla prefettura che l'ha emessa se si tratta della patente; per le patenti rilasciate da uno

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50677
Stato 11 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Patenti di guida rilasciate da Stati esteri)

(Documenti di circolazione e patenti di guida rilasciati in Somalia)

(Schedario dei titolari di patenti di guida)

Presso ogni Ispettorato della motorizzazione civile è istituito uno schedario dei titolari delle patenti di guida.

I documenti di circolazione e le patenti di guida per i veicoli a motore rilasciati dall'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia sono

Entro il 1° luglio 1961 le patenti di guida per autoveicoli o per motocarri ed i certificati di abilitazione per compressori ed altre macchine

nell'art. 91, comma quinto; c) i provvedimenti relativi alla sospensione e alla revoca delle patenti.

Nel regolamento saranno stabiliti i requisiti fisici e psichici necessari per conseguire le patenti di guida e la conferma di validità delle medesime

I conducenti muniti di patenti di guida o di permesso internazionale rilasciati da uno Stato estero possono guidare in Italia autoveicoli e

Le patenti di guida, per le quali alla data del 1° luglio 1959 è scaduto il periodo di validità, continueranno ad essere valide fino alla

operatrici. Entro lo stesso termine ai titolari di patenti di guida per autoveicoli è rilasciata detta patente senza nuovi accertamenti ed esami.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55933
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eventuali modifiche alle classi e tipi di certificati e patenti di cui al presente articolo, rese necessarie per l'adeguamento della legislazione

I certificati e le patenti di cui all'art. 341 si conseguono mediante esami, salvo le eccezioni previste dal presente decreto e i casi che verranno

Guida ed uso di alcool e droga: evoluzione della giurisprudenza, casistica delle analisi tossicologiche effettuate per la commissione Patenti - ASL RM E - abstract in versione elettronica

123966
Umani Ronchi, Federica; Ferraresi, Maurizio; Pantano, Flaminia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Guida ed uso di alcool e droga: evoluzione della giurisprudenza, casistica delle analisi tossicologiche effettuate per la commissione Patenti - ASL

. Hanno inoltre esaminato la casistica relativa alle analisi tossicologiche effettuate per la Commissione Patenti speciali ASL RM E, per il periodo

Accertamenti tossicologici-forensi in tema di "idoneità alla guida" - abstract in versione elettronica

128663
Bertol, Elisabetta; Bartolini, Viola; Mari, Francesco; Di Milia, Maria Grazia; Trignano, Claudia; Malavolti, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, che da circa quattordici anni esegue, in via esclusiva per la Commissione medica locale patenti di Firenze, gli accertamenti in merito

Nuovo galateo. Tomo II

194610
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degenera in disputa al momento che qualche personalità vi si frammischia. Per personalità non s'intendono qui quelle patenti ingiurie che la buona

Pagina 131

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360234
AA. VV. 2 occorrenze

CHISSÀ CHE COSA DIRANNO I SOCI DEL “CLUB VECCHIE PATENTI”!

ECCO QUA, AMICO: IN ITALIA LA BENZINA COSTA TROPPO; PERCIÒ SIAMO VENUTI QUI PER CONTO DEL “CLUB VECCHIE PATENTI”, ONDE TROVARE PETROLIO A BUON

La Stampa

374623
AA. VV. 1 occorrenze

, ma tanta fatica non valeva la pena: era vuota. Probabilmente cercavano il denaro incassato per il rinnovo dei bolli auto o le patenti in bianco.

Corriere della Sera

377421
AA. VV. 1 occorrenze

di due patenti di guida, lei ha già, in istruttoria, ammesso l'addebito.

Il Corriere della Sera

381507
AA. VV. 1 occorrenze

, entro l'armadio, trafugandone un portafogli che non conteneva fortunatamente che 5 lire, oltre le due patenti da chauffeur.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395476
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) e a Francesco I (m. I547), si moltiplicarono con lettere patenti («lettres de maîtrise») i mestieri giurati dipendenti dai re, le riforme di varie

Pagina 152

La regione

399671
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno anzitutto (patenti imperiali del 1861) una vera e propria funzione legislativa: per alcune materie (come p. es. l'agricoltura, le pubbliche

Pagina 211

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546398
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; ritenne che si doveva perciò regolare, nell'applicazione della legge elettorale, con le patenti austriache che colà avevano forza di legge; tutto questo

Pagina 874

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572513
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, particolarmente poi le tasse sulla ricchezza mobile, come sarebbero, per esempio, quella delle patenti, della mobiliare e personale, vedremo che dovendosi ogni

Pagina 2319

Qui non si tratta di tasse che si trovino in queste circostanze; qui non si tratta della tassa-patenti, della tassa mobiliare e personale, che sono

Pagina 2321

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576811
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la tassa mobiliare, la tassa delle patenti, dai cui finora fummo esenti, più un nuovo debito, il quale si aggiungerà a quello di cento trentanove

Pagina 1011

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595347
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del paese e lo incaglia. In Francia per esempio la tassa dello patenti prende appena il 5 od il 6 per cento del profitto industriale: vedete quale

Pagina 9942

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602178
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; la Francia, prese insieme le tasse: personale e mobiliare, quella delle patenti ed il 3 per cento sui valori industriali, paga 207 milioni. Dunque

Pagina 2123

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602488
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

patenti dimostranti la loro idoneità a sostenere l'ufficio a cui sono chiamati. E che cosa fa il Consiglio provinciale scolastico, quando giudica la

Pagina 8891

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610194
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

insegnanti, non fidandosi delle patenti rilasciate dalle scuole normali, e non concedendo ad esse alcun valore, promettono bensì ai loro maestri ed alle

Pagina 1761