Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partizione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Corte costituzionale e TIA: un'occasione per riflettere sulla nozione di tributo - abstract in versione elettronica

118759
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla partizione dei tributi. L'affermata natura esclude l'applicazione dell'IVA, ma lascia qualche incertezza sul fronte della deducibilità nell'ambito

La responsabilità del datore di lavoro pubblico nel nuovo T.U. n. 81/2008 - abstract in versione elettronica

125645
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molto avvertita, in generale, nell'ambito del diritto penale del lavoro, quale peculiare partizione del diritto penale dell'economia, ove invero le

L'idioma gentile

209450
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

partizione dell'Ira, mi par d'entrare in una bolgia dell'inferno, in mezzo a una moltitudine d'energumeni, dove ciascuno grida una delle parole o delle

Pagina 99

Le due vie

255164
Brandi, Cesare 1 occorrenze

ethos fisso, che, come si sa, dai modi greci alla partizione in maggiore e minore, si è addirittura capovolto, e varia, naturalmente, a seconda delle

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

264845
Longhi, Roberto 5 occorrenze

impresso alla scena dalla partizione mediana della lunetta per via di un pilastrino smussato, la postata saldezza d'ogni figura, la ritonda sanità d'ogni

Pagina 189

un accentramento maggiore, una partizione più chiara. E infatti «Bramante» e « Leonardo» sono anche i titoli dei due unici lunghissimi capitoli del

Pagina 290

servire. Chi invece s'è già fatto quella strada con calma vivace, non vede nello scritto del P. altro che superficialità nella partizione per «soggetti

Pagina 367

legno, sugli orafi, sui medaglisti. Noi non vogliamo ormai ripetere le obbiezioni già sollevate a proposito di questa partizione; ammettiamo addirittura

Pagina 379

Inutile anche criticare la partizione in architettura, scultura, pittura, che in libri d'informazione è ancor troppo presto voler ripudiare.

Pagina 454

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388458
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Partizione. – Ciò premesso, ponendo mente al diverso grado di sviluppo logico del sapere, la storia della nostra scienza si riparte in tre principali

Pagina 1.157

Concetto e partizione. ‒ Questo periodo di più avanzata elaborazione scientifica si diparte dal 1750 circa, svolgendosi lungo il secolo XIX. In esso

Pagina 1.221

Partizione dell'economia sociale. — Dietro le spiegazioni che riguardano il duplice ufficio dell'economia, si può designare la partizione di essa.

Pagina 1.49

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395842
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

attraverso la partizione dei congegni e delle funzioni meccaniche e chimiche e pervenendo fino agli operai addetti all'imballaggio ed alla spedizione

Pagina 201

imperatori ai patrizi, alla plebe, ai veterani; e dalla partizione delle terre fra barbari e romani alla caduta dell'impero, alla divisione del suolo

Pagina 312

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616527
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6. Modificazioni degli articoli 2 e 8 della legge 6 dicembre 1888, n. 5825, (serie 3a) circa la partizione degli affari fra le due sezioni penali

Pagina 1296

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

condurre la cosa all' evidenza e rimuovere ogni dubbio sulla partizione che abbiamo fatta della questione, volgarmente una, in due diverse, basterà recitare

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

anche la partizione dell' antica filosofia, da' migliori filosofi distribuita in tre parti, che nominarono « naturale, razionale, e morale (1). » E

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

; questa partizione non è punto riprovevole, ma conforme al fine. E tuttavia, perchè ciascuna di queste arti frutti bene ai molti per cui è posta, ella

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

partizione dell' ente, verbale, dialettica e fisica . I filosofi precedenti a Platone, come i Pitagorici, privi ancora della dialettica e della logica, o