Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipato

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9689
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia per le obbligazioni sociali i soci accomandanti rispondono limitatamente alla loro quota, salvo che abbiano partecipato alle operazioni

I creditori anteriori alla cessione che non vi hanno partecipato possono agire esecutivamente anche su tali beni.

non abbia partecipato all'atto che ha causato il danno, salvo il caso in cui, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, egli non abbia

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16632
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando ad una stessa operazione di assistenza o di salvataggio abbiano partecipato più aeromobili, al concorso dei soccorritori si applicano le

Quando ad una stessa operazione di assistenza o di salvataggio abbiano partecipato più navi, ovvero navi ed aeromobili, al concorso dei soccorritori

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24205
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportune; può inoltre disporre la comparizione personale dei rappresentanti che hanno partecipato al tentativo di conciliazione.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28019
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipato alla loro assunzione.

2. Alla deliberazione concorrono, a pena di nullità assoluta, gli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento. Se alla deliberazione devono

del coimputato non appellante che non ha partecipato al giudizio di appello. Si osservano le disposizioni previste dall'articolo 587.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29959
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il responsabile civile non ha partecipato al giudizio penale, rimane impregiudicata la questione se egli debba rispondere del danno cagionato

I coimputati che hanno partecipato al giudizio in conseguenza dell'effetto estensivo dell'impugnazione sono condannati alle spese in solido con

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47288
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini ai sensi dell'art. 103 o che abbiano partecipato come funzionari istruttori o consulenti alla inchiesta.

presidente ed i membri del collegio che hanno partecipato all'atto od all'operazione. La responsabilità è esclusa per coloro che abbiano fatto constare nel

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49452
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fusione o incorporante, con riferimento alla somma degli imponibili di tutti i soggetti che hanno partecipato alla fusione.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56555
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Se un atto, alla cui formazione hanno partecipato più parti, contiene più disposizioni non necessariamente connesse e non derivanti per la loro

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59390
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto e se è raggiunta la

Legge Costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1 - Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali.

59919
Stato 1 occorrenze
  • 1997
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mesi dalla pubblicazione ed è promulgata se al referendum abbia partecipato la maggioranza degli aventi diritto e sia stata approvata dalla maggioranza

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63590
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se alla votazione ha partecipato la maggioranza degli elettori e se è raggiunta su di essa la

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64249
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se alla votazione ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto ed è stata raggiunta la

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64906
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se alla votazione ha partecipato la maggioranza degli elettori e se è raggiunta su di essa la

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65375
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli elettori della Regione e se è raggiunta la

favorevole della maggioranza dei Consiglieri che hanno partecipato al voto.

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65657
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66178
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è stata raggiunta la

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66486
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se ha ottenuto la maggioranza

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67176
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta, sottoposta a referendum, è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli elettori e se è raggiunta la maggioranza dei

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67498
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta sottoposta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli elettori e se è raggiunta la maggioranza dei

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68053
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta soggetta al referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73203
Regno d'Italia 1 occorrenze

Nei casi previsti dall'art. 102 i creditori che hanno partecipato a qualche ripartizione devono restituire le somme riscosse con gli interessi legali.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76838
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo fatto di essere insorto in armi, o di aver portato le armi contro lo Stato, ovvero di aver partecipato a una insurrezione armata.

Senato della Repubblica. Regolamento

81154
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nomi di coloro che vi hanno partecipato.

Senato della Repubblica. Regolamento

81837
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nomi di coloro che vi hanno partecipato.

Le sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado delle Comunità europee dell'anno 2005 emesse in cause cui ha partecipato l'Italia - abstract in versione elettronica

94094
Fiorentino, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado delle Comunità europee dell'anno 2005 emesse in cause cui ha partecipato l'Italia

Regolamenti comunali e strumenti di e-democracy per il bilancio partecipato: il progetto TeleP@B - abstract in versione elettronica

104038
Romano, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamenti comunali e strumenti di e-democracy per il bilancio partecipato: il progetto TeleP@B

Lo Statuto e "l'"auretta" dei principi che ... "incomincia a sussurar": il contraddittorio preventivo per una tutela effettiva e un giusto procedimento partecipato - abstract in versione elettronica

155574
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento partecipato

Sindacato sul decreto di sequestro e rito camerale non partecipato: le Sezioni Unite mutano indirizzo - abstract in versione elettronica

160292
Mancuso, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sindacato sul decreto di sequestro e rito camerale non partecipato: le Sezioni Unite mutano indirizzo

Rito camerale non partecipato in caso di ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p - abstract in versione elettronica

164970
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rito camerale non partecipato in caso di ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p

Il Corriere della Sera

370682
AA. VV. 1 occorrenze

Vieta altresì ai giornali di fare commenti al processo contro quelli che hanno partecipato al moto rivoluzionario; neanche sulla disciplina

La Stampa

371290
AA. VV. 1 occorrenze

Alain Delon ha partecipato al Byblos di Saint Tropez alla serata di beneficenza organizzata da Marisa Pavan a favore della ricerca sulla malattia di

La Stampa

375111
AA. VV. 2 occorrenze

Cesare Luparia non ha partecipato alla seduta del Comitato di gestione che doveva votare la mozione di sfiducia nei suoi riguardi, ma si è limitato

, mentre il gruppo «Salvare la riforma» composto da pci e da «Bra nuova» è stato escluso fin dall'inizio e per protesta non ha partecipato alle votazioni.

La Stampa

378243
AA. VV. 2 occorrenze

Dopo avere partecipato a un ricevimento dato in onore degli sposi al Casino di San Remo, S. E. Ciano in serata è ripartito alla volta di Roma col

quale hanno partecipato 85 concorrenti. Ancora una volta il giovane fascista di Coazze Giovanni Cerutti ha tagliato primo il traguardo battendo

Il Corriere della Sera

379462
AA. VV. 1 occorrenze

Nei pomeriggio il popolo ha partecipato ad altre funzioni propiziarne! celebrate nella basilica.

La Stampa

385862
AA. VV. 1 occorrenze

competizione ha partecipato anche la squadra italiana, ma nonostante l'evidente impegno le nostre rappresentanti, non sono riuscite a spuntarla in alcuno dei

I bollettini della guerra 1915-1918

405320
AA. VV. 1 occorrenze

261 nostri velivoli hanno partecipato ai combattimenti bersagliando le truppe e le retrovie nemiche.

Pagina 399

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550020
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dodici giorni dopo il granduca aveva partecipato ai toscani l'officiale notizia che sarebbero per transitare per il territorio toscano dei numerosi

Pagina 3775

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561748
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa Roma, pel concetto di Roma capitale d'Italia, ho partecipato ad imprese certo onorevolissime, ma che parvero ai più impazienze pericolose ed

Pagina 1709

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568998
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli ha detto: se noi non avessimo partecipato a questi mezzi coercitivi, e la pace fosse stata conservata, non avremmo acquistato nessun merito per

Pagina 81

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603637
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non ho partecipato a quella riunione e non l'approvo. Non l'approvo ancor più per quello che non v'è stato detto che per quello che vi è stato

Pagina 6743