Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pars

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sicurezza sociale tra mito e realtà - abstract in versione elettronica

82697
Talia, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diagnosi e di (possibili) terapie, si appunta in particolare sul settore delle pensioni, magna pars del welfare. In maniera residuale, su quello della sanità

Il valore della persona nei diritti inviolabili e la complessità dei danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

112729
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "pars destruens", che critica la teoria del danno esistenziale e ridimensiona la stessa portata del conflitto sulla categoria, sia della "pars

Possibili rimedi per la salvaguardia del giusto processo della Corte penale internazionale nell'ottica della "disclosure" degli elementi di prova - abstract in versione elettronica

155127
Raucci, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equo. Tali devono individuarsi nelle antiche massime "nemo iudex" in causa propria e "audiatur et altera pars", espressioni della terzietà del

Dall'"imago Dei" al riconoscimento reciproco. L'evoluzione del concetto di dignità umana alla luce della difesa della libertà religiosa - abstract in versione elettronica

156309
Dellavalle, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale approccio possa fornire una valida fondazione ontologica della libertà religiosa, intesa, pars pro toto, come banco di prova dell'applicazione del

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178071
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Plutarco, Sull'adulatore. Audiatur et altera pars. S'ascolti anche l'altra parte (si deve ascoltare anche l'altra campana). Seneca. Aurea mediocritas

Pagina 433

Galateo morale

197041
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

talvolta dei dubbi ingiuriosi sull'imparzialità dei loro giudizi. Maxima est pars justitiae patientia, diceva già il sommo Cicerone. Rifletta il magistrato

Pagina 256

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300674
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prezzemolo. — (Apium petroselinum), Mil. Erborinna. - Fr. Persil. - Ted. Petersilie. - Inglese Pars-ley. Il suo nome dal greco Selidon, o, secondo

Pagina 067

L'evoluzione

445636
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Ea quae scimus sunt pars minima eorum

Pagina 19

L'uomo delinquente

473732
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presenza della pars facialis dell'hamulus: nel 9% nei normali, 8% nei delinquenti e 6% nei pazzi; le anomalie progressive dell'osso lagrimale

Pagina 627

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545178
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prima di tutto un'aggressione contro un deputato per la manifestazione della sua opinione, non solo nella Camera, ma anche nella stampa, a me pars

Pagina 1809

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557516
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sacramentalità se non quelle risultanti da scritture autentiche e da giudicati, e di quella Commissione era pars magna un insigne giureconsulto come

Pagina 525

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576660
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sventure, quaeque ipse miserrima vidi et pars aliqua fui; Iddio faccia che Napoli non divenga una terza volta fatale all'Italia, e per colpa nostra

Pagina 1008

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586932
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

santissimo il principio il quale proclama: prima pars aequitatis, aequalitas, eguaglianza nei benefizi come avvi eguaglianza nei pesi per tutte le

Pagina 4144

pars aequitatis aequalitas, a me pare che giustizia voglia si debba senza fallo provvedere in cotesto prossimo progetto di legge alle ferrovie per le

Pagina 4145

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, proferisce queste memorabili parole: «DOMINUS PARS HAEREDITATIS MEAE; il Signore è sola porzione di mia eredità ». Onde non abbiamo nulla a sperare nel

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

del quale fu magna pars egli stesso. Uscito il Righetti, smessi gli intenti, o se volete le illusioni letterarie, il Teatro Milanese è, come locale il