Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pantheon

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le "lacune" nelle regole normative e gli "spazi vuoti" in architettura - abstract in versione elettronica

120761
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appaiono nitidamente nel frontone del Partenone e nello "spazio interno" del Pantheon.

Ostacolo all'esercizio delle funzioni pubbliche di vigilanza: nel "pantheon" delle autorità entra anche la F.I.G.C. - abstract in versione elettronica

153168
Fux, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ostacolo all'esercizio delle funzioni pubbliche di vigilanza: nel "pantheon" delle autorità entra anche la F.I.G.C.

Il libro della terza classe elementare

210757
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invero bene a ragione egli è stato chiamato, oltre che «Re Galantuomo» anche «Padre della Patria». Oggi il corpo del gran Re riposa in Roma nel Pantheon

Pagina 280

la tragica morte di Umberto I e ad esecrare il nefando delitto. Tra il cordoglio del popolo, la salma dell'amato sovrano venne deposta nel Pantheon

Pagina 292

C'era due volte il barone Lamberto

219539
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sotto la pelle la cupola delle ossa rivela la sua ingegnosa architettura, primo modello naturale del Pantheon, del Cupolone di Michelangelo e del

Pagina 19

Da Bramante a Canova

251088
Argan, Giulio 2 occorrenze

Pantheon dimostra che l’idea e la destinazione ideale del monumento sono già passate dalla tomba alla chiesa. Ed è questo, determinato dal carattere stesso

Pagina 29

per antonomasia, per il Juvarra, era il Pantheon: l’aveva affermato il Bernini mezzo. secolo prima, studiandone il restauro o, piuttosto, l

Pagina 343

La storia dell'arte

253333
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

), che ricorda un po’ quello che si apre al centro della cupola del Pantheon a Roma: un’apertura circolare sul cielo luminoso, con un parapetto da cui si

Pagina 150

edifici romani celebri come il Colosseo, la Torre delle Milizie, il Pantheon (se ne intravede la cupola) e Castel Sant’Angelo.

Pagina 195

abbia progettato edifici famosi come il Colosseo, il Pantheon o le Terme di Caracalla.

Pagina 26

partire dal Pantheon, dal Colosseo, dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano e da tutti gli altri grandi ruderi romani. Nel contesto di questa appassionata

Pagina 70

Leggere un'opera d'arte

256626
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Costantino accanto a un edificio che ricorda il Pantheon (figura 121).

Pagina 188

L'Europa delle capitali

257475
Argan, Giulio 3 occorrenze

riproposto con gli studi sulla sistemazione urbanistica del Pantheon, si riduce al raccordo, sullo stesso asse, di due elementi: il pronao o l'accesso alla

Pagina 125

costantiniana e del Pantheon; ma è anche una forma logica perché pesi e spinte, pieni e vuoti sono tra loro in rapporto quasi sillogistico, di causa

Pagina 40

“monumento” vuole bensì dare forma sensibile, plastica a un’idea, ma si rifà al Pantheon e alla basilica costantiniana perché solo la storia può dare la prova

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259984
Argan, Giulio 4 occorrenze

nel senso della larghezza. Il punto di riferimento è il Pantheon, di cui negli stessi anni il Bernini progetta il restauro e la miglior sistemazione

Pagina 168

due strade). Il modello è il Pantheon; ma, affinché le due chiese facessero da perno prospettico al «tridente», bisognava accentuare l’evidenza della

Pagina 178

natura, in uno spazio che alla città appartiene solo visivamente. Il sito ed il tema votivo suggerivano la pianta centrale; Juvarra risale al Pantheon, ma

Pagina 209

cilindrico e nel pronao, i due supremi modelli dell'architettura classica, il Pantheon e il Partenone.

Pagina 238

Il Corriere della Sera

379824
AA. VV. 1 occorrenze

, mentre sulla piazza dei Pantheon centinaia di studenti urlavano contro di lui.

Corriere della Sera

382832
AA. VV. 1 occorrenze

intestardisce a trascinare nel fango l'idolo pricipale del Pantheon nazionale.

L'evoluzione

446132
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

contemporaneamente l’incarico dell’insegnamento della storia naturale alla Scuola centrale del Panthéon. Si installò in una modesta casa, che ancora esiste presso il

Pagina 40

tumulata nel pantheon nazionale, l’abbazia di Westminster, non lungi dalla sepoltura di Newton e altri grandi, e accanto a quella del geologo Lyell che

Pagina 78

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539996
Harry Schmidt 1 occorrenze

Ma l'esperienza provò di fatto che ciò non avveniva. Nel 1852 il fisico francese Leone Foucault (1819-1868) sotto la cupola del Panthéon di Parigi

Pagina 50

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543502
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Emanuele II al Pantheon.

Pagina 7162

Emanuele II avranno luogo, al Pantheon, nella prima metà del venturo mese di gennaio.

Pagina 7162

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608048
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gianicolo alle tombe sempre ispiratrici del Pantheon risplende ed arde la fiamma sacra ed immortale della italianità, auspicatrice di secoli nuovi

Pagina 7912

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616650
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il 14 marzo corrente, alle ore 10:30, sarà, a cura di questo Ministero, celebrato, nel Pantheon, il consueto solenne funerale per il compianto Re

Pagina 12465

Comunicazioni della Presidenza (Solenne funerale di Re Umberto I al Pantheon; completamento della Commissione per il regolamento) 12465-66

Pagina 12465

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620220
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel venturo mese di gennaio, come di consueto, saranno celebrati nel Pantheon i solenni funerali per il Re Vittorio Emanuele in occasione del XX

Pagina 3863

SCURPIDDU

662785
Capuana, Luigi 1 occorrenze

re Vittorio, - spiegava il Soldato , riconoscendo il Pantheon; - e chi ci va mette la firma in un libro più grande di un messale. Questa chiesa non è

CENERE

663043
Deledda, Grazia 1 occorrenze

patria diletta, la strada melanconica, la piazza in quell'ora deserta e ardente, il Pantheon triste come una tomba ciclopica; e Anania, col viso

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663948
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

celebre è spirato definitivamente. Allora è un esclamare compunto unanime: "Credevamo che da un pezzo egli fosse nel Pantheon dei trapassati!" Ma più che

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

, della Maddalena, del Pantheon e degli Invalidi riuniti insieme. A un certo punto la nostra brigata, passando davanti a un padiglione illuminato a vetri

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663975
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Grecia, che si portarono nel loro Pantheon. Sarà benissimo: ma io soggiungo che quella gente là deve avere ricavato dal suo nido e portato nella testa un

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675739
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mattina poche donnicciuole vanno a far corona ad un pretuncolo per la maggior gloria di Dio? Ebbene la Rotonda è il Pantheon dell’antica Roma! Un tempio che

sapete, è l’orgoglio delle rovine e con il Pantheon è una delle meglio conservate. Ciò che voi non sapete forse, si è l’esistenza dell’immensa

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684074
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

, occupavano vie e piazze, come i pollaroli e trippaioli, intorno al Pantheon e lungo la via dei Crescenzi; ferravecchi, rigattieri, in piazza Navona