Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opponenti

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25723
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditori opponenti se vi sono.

proposte con indicazione del nome, cognome degli opponenti e della loro residenza o del domicilio da essi eletto.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36541
Stato 1 occorrenze

data comunicazione ai commissari e agli opponenti con biglietto di cancelleria. Si applica l'art. 88, commi 1, primo periodo, 2, 3 e 4.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73551
Regno d'Italia 5 occorrenze

Contro la sentenza che omologa o respinge il concordato possono appellare gli opponenti e il debitore entro quindici giorni dall'affissione.

Contro la sentenza che omologa o respinge il concordato possono appellare gli opponenti e il fallito entro quindici giorni dall'affissione.

Contro la sentenza, che approva o respinge il concordato, l'impresa in liquidazione, il commissario liquidatore e gli opponenti possono appellare

Il giudice fissa con decreto l'udienza in cui tutti i creditori opponenti e il curatore devono comparire avanti a lui, nonché il termine per la

del debitore istante o dei suoi eredi, degli opponenti e del pubblico ministero.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76348
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto, nei casi in cui vi è stata opposizione, deve essere notificato a cura del richiedente, per mezzo di ufficiale giudiziario, agli opponenti

La chiusura del fallimento in pendenza di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

96919
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contrasto tra la legittima aspettativa dei creditori esclusi dallo stato passivo e ad esso opponenti - interessati a differire la chiusura del

Il procedimento di ripartizione dell'attivo fallimentare - abstract in versione elettronica

127169
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riparto, ai sensi dell'art. 36 l. fall. La legittimazione spetta a tutti i creditori, compresi quelli ammessi con riserva, esclusi ed opponenti

Il diritto del creditore opponente allo stato passivo di interloquire in ordine al progetto di riparto ed accantonamento a proprio favore - abstract in versione elettronica

167121
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dallo stato passivo ma opponenti a fronte della loro pretermissione dal progetto di riparto delle somme disponibili, che sarebbero loro destinate ove

Gazzetta Piemontese

381945
AA. VV. 1 occorrenze

suoi opponenti, è una necessità impreteribile nell'interesse di Torino e del suoi commerci, del Piemonte e delle sue industrie.

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549136
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del ministro di grazia e giustizia in risposta agli opponenti e in difesa del progetto e della condotta politica del Ministero — Discorso del

Pagina 6358

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578551
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il suo riassunto in risposta agli opponenti. — Relazione sul disegno di legge per maggiori spese nella somma di lire 54 milioni e mezzo. — Avvertenze

Pagina 9260

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594506
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sostennero gli opponenti si riferisce alla libertà dei comuni, ed io spero di avere già, fin dalla prima volta che ho parlato in questa grave questione

Pagina 7090

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611678
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sussistono, o non possono avere l'efficacia che gli opponenti loro vorrebbero attribuire;

Pagina 1681

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

figliuoli privi di tutti. Ma la Commissione all' incontro: Non si debbe intendere nel modo degli opponenti il principio che il Tribunale considera gli

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' incontro: Non si debbe intendere nel modo degli opponenti il principio che il Tribunale considera gli uomini tutti eguali. Questa uguaglianza comincia

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663943
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

del vecchio Simone curvo come mezzaluna guidare un attacco delle opponenti alle fuggiasche. Queste rispondevano protervamente offrendo, promettendo