Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opachi

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ambito soggettivo del "nuovo" scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118617
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opachi" ed affermato che la dichiarazione di emersione doveva essere presentata, rispettivamente, dai singoli beneficiari e dal "trustee". Nella circolare

Brevi note sulla disciplina dei trust ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

125415
Bastianelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio innovativo, di dubbia fondatezza, secondo cui anche ai trust (fiscalmente) opachi corrisponderebbe una tassazione in capo ai beneficiari

Trattamento tributario dei dividendi spettanti ad un trust: il fisco e il donum ferens - abstract in versione elettronica

135701
Gallizia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerato non elusivo. Il trust oggetto dell'interpello appartiene alla categoria dei trust opachi, in quanto il disponente si è, effettivamente

La nozione di beneficiario individuato del "trust" e l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

143613
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricordato la differenza fra "trust opachi", senza beneficiari individuati, assoggettati all'IRES, e "trust trasparenti", con beneficiari individuati

L'amore e la sessualità: valore e significato - abstract in versione elettronica

147669
Gotia, Oana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maestrie interne che ci aiutano a trovare la qualità nell'amore, a tendere alla sua pienezza ed eccellenza. Le virtù non ci rendono immuni o opachi al reale

Monitoraggio fiscale, titolare effettivo e trust opachi - abstract in versione elettronica

151684
Marino, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Monitoraggio fiscale, titolare effettivo e trust opachi

I beneficiari residenti di trust opachi, non avendo il diritto a percepire il reddito prodotto dai beni in trust, non avrebbero alcun motivo per

Investimento ad alto rischio e tutela del cliente: nullità per immeritevolezza della causa dell'operazione - abstract in versione elettronica

163073
Polidori, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato di strumenti finanziari opachi e ad alto rischio. Sebbene in alcuni passaggi della motivazione il giudicante sembri appiattirsi sulla distinzione

Come devo comportarmi?

172530
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pesante; abito di lana o di crespo senza ornamenti di sorta; cappello col velo lungo, fitto, calato sul davanti; guanti e stivaletti opachi. Non riceve

Pagina 268

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174145
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nero opaco. Gioielli lucidi vengono sostituiti da neri opachi. In lutto grave si può però portare qualsiasi pelliccia, anche pellicce colorate. Il

Pagina 174

Le belle maniere

180007
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voce bisciola, gli occhi opachi, le labbra svivagnate... Vi nascondete il viso fra le mani? E' nulla, care mie! Se, oltre tutto questo, vi vedeste

Pagina 132

Saper vivere. Norme di buona creanza

193525
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tristezza e di rimpianto a colui che è sparito. No, il lutto non è una vana formula: gli abiti neri e opachi, i grandi veli di gramaglie, le stoffe semplici

Pagina 153

Saper vivere. Norme di buona creanza

248825
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'omaggio di tristezza e di rimpianto a colui che è sparito. No, il lutto non è una vana formula: gli abiti neri e opachi, i grandi veli di gramaglie, le

Pagina 213

Il divenire della critica

251780
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

degli sfondi, ora d’un chiarore madreperlaceo, ora d’un cupo bagliore crepuscolare, ora incandescenti, ora opachi, che accolgono i suoi ghirigori i suoi

Pagina 44

La tecnica della pittura

254011
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, l’uso delle essenze che rendono pure opachi i colori e l’uso in ispecial modo della essenza di petrolio, che porta con sè i pericoli più sopra

Pagina 117

in veri prosciughi, non rispondenti ad alcun aspetto degli oggetti del vero, nè opachi e nè lucidi, e il sopravvenire di quell’ingiallimento stesso

Pagina 118

opachi.

Pagina 129

la causa del colore col quale si mostrano. Riguardo alla luce non vi sono corpi perfettamente opachi nè perfettamente trasparenti. Un metallo può

Pagina 153

Le tre vie della pittura

255773
Caroli, Flavio 1 occorrenze

opachi, che rimandano a una condizione umana di miseria e di fatiche. Lui, il nano, è enorme nel primo piano, incombente nella sua realtà poverissima

Pagina 61

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258204
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questi colori poi, sono trasparenti o opachi. Generalmente gli oscuri godono della prima, e i chiari, della seconda proprietà. La differenza tra un

Pagina 21

I trasparenti si usano con molto effetto nelle velature; gli opachi sono eccellenti per dar forza ai lumi nel dipingere a corpo, ma nelle ombre molto

Pagina 21

Supponiamo per esempio: un’acqua limpida vicina a una roccia o a una terra arida; è chiaro, che più i corpi opachi che la circondano saranno dipinti

Pagina 56

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261234
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’emulsione o l’acqua si prosciugano a contatto con l’aria e assorbite dall’imprimitura, i colori si schiariscono gradatamente e ridiventano opachi.

Pagina 35

ed elastica. Verniciata si ravviva ma non scurisce; i bianchi non cambiano; i colori non diventano mai troppo opachi già sin dalle prime pennellate

Pagina 44

I primi strati di questa ripresa del lavoro diventano per forza opachi, perché l’olio è presto assorbito dall’impasto neutro che sta sotto, ma, via

Pagina 58

Scritti giovanili 1912-1922

262240
Longhi, Roberto 3 occorrenze

, un fondo invincibile di note isolate alla veneziana e le voleva accordare coi toni compositi e opachi di Caravaggio.

Pagina 121

verdi maturi e fondi, dei grigiolava che mantengon l'andatura torrentizia nelle fibre continue, dei marroni pannosi, dei bianchi e dei neri opachi

Pagina 30

compositi opachi di giallobruno, di bitumi, di cruori spenti, di verdi ricotti, di ceneri sparse, si compongono in un'armonia pittorica suprema?

Pagina 36

Manuale di cucina

313474
Prato, Katharina 1 occorrenze

la bontà. La vernice trasparente viene ornata talvolta con fili di ghiaccio opachi disposti a guisa di rete o di arabeschi, oppure anche montata con

Pagina 90

Corriere della Sera

383404
AA. VV. 1 occorrenze

agli altri versi, «Il cesso avito», dove si narra di «soavi meriggi/tepidi d'aria ligure,/dentro la serra dai vetri opachi,/mentre la sottile voce

Astronomia

409635
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

Pagina 172

che esse sono cavità aperte nello strato luminoso che forma la superficie del Sole; cavità però non vuote, ma occupate da vapori, in parte opachi, i

Pagina 179

Il Sistema solare, dunque, consta di un certo numero di corpi opachi, pianeti, aggirantisi intorno ad un centro luminoso, il Sole. E come noi

Pagina 192

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450681
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, mentre io la disegnava sotto un microscopio semplice, da scompartimenti opachi trasversali, che m’immagino rappresentassero le grandi celle disegnate da

Pagina 149

opachi trasversali, che m’immagino rappresentassero le grandi celle disegnate da Kowalevsky. In un primitivo stadio di sviluppo la coda era strettamente

Pagina 150

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478392
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. — Che molti corpi opachi esistano nello spazio i quali possono intercettare la luce, non vi è dubbio, ma questi sarebbero comparabili ai polviscoli del

Pagina 336

Manuale di Microscopia Clinica

514341
Giulio Bizzozero 8 occorrenze

i frammenti ottenuti sono generalmente troppo grossi ed opachi per poter essere esaminati con frutto al microscopio. Solo ai loro bordi presentano

Pagina 104

trasversale, è situato verso la base della coda. I visceri son d’un Fig. XXV. giallo-verdastro, assai opachi, finamente granulosi.

Pagina 129

ad occhio nudo, quanto col microscopio. Ad occhio nudo esse appajono, quando lo sputo sia disteso su fondo nero, come cenci bianchicci opachi, che

Pagina 146

natura dell’orina e delle parti onde provengono. Così, in qualche caso sono tanto opachi, che non vi si possono scorgere i nuclei se non diluendo l’orina

Pagina 201

epitaliali ed altri elementi contenuti nell’orina, rendendoli opachi, oscuri, granulosi.

Pagina 222

, se si aggiunge al preparato una goccia di carbonato d’ammoniaca (1 su 4 parti d’acqua), diventano opachi, rugosi, corrosi agli spigoli, mentre i

Pagina 227

3.o Gli essudati purulenti, opachi, devono la loro opacità e il loro colore bianco giallognolo alla grande quantità di leucociti che contengono

Pagina 61

, diventare affatto opachi.

Pagina 65

Problemi della scienza

527761
Federigo Enriques 1 occorrenze

permeabilità magnetica, lascia invece prevedere nuovi rapporti fra corpi conduttori ed opachi (MAXWELL) o fra i fenomeni luminosi e la magnetizzazione del

Pagina 317

Scritti

528378
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corpi opachi. Per trasmettere segnali a distanze geografiche, anche se modeste, occorreva girare ostacoli, come fabbricati, colline, montagne, e poi, a

Pagina XVI

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676056
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

locomotive volanti si staccavano dalla terra come bolidi opachi, lanciandosi negli spazii. Una popolazione di oltre cinquecentomila viaggiatori

Teresa

678415
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

faccia lunga e terrea, pallidamente illuminata da due occhi neri, opachi, senza lampo; occhi buoni e tranquilli che avevano pianto molto, che

Pagina 13

Penombre

679395
Praga, Emilio 1 occorrenze

opachi occhi di buoi. Mordea la folla collo sguardo muto le nudità di latte e di velluto, e correa, dietro i vaghi ondeggiamenti del morbido corsetto, i

La stampa terza pagina 1986

681588
Levi, Primo 1 occorrenze

col biondo naturale; e che inoltre fa male i suoi conti, perché i capelli ossigenati sono giallastri, opachi e fragili. Invece, in tutti gli altri

Pagina 0150