Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nitida

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La trasmigrazione delle regole probatorie non è consentita - abstract in versione elettronica

111407
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una nitida e condivisibile pronuncia, la Suprema Corte ribadisce che nel processo penale non ci sono, né possono essere introdotte

Nuova mediazione tributaria: i limiti dell'improcedibilità del ricorso - abstract in versione elettronica

149893
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apportate dalla legge di stabilità 2014 alla mediazione tributaria. Il documento di prassi fornisce una nitida esposizione delle novità normative

Luci e ombre nella struttura dell'abuso fiscale "riformato" - abstract in versione elettronica

159453
Contrino, Angelo; Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", a chi la deve subire, l'"applicazione" del "tributo". Dal "Decreto" delegato "certezza del diritto" (D.lg. n. 128/2015) pare uscire nitida la figura

Il caso Ilva: ancora un conflitto tra legislatore e giudici - abstract in versione elettronica

165693
Grassi, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demarcazione nitida dei confini delle rispettive funzioni. Risulta chiaro che i singoli poteri dello Stato interessati al bilanciamento continuano a

Il papa, l'inquisitore, l'eretico: tre figure non sempre distinte - abstract in versione elettronica

165725
Errera, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La distinzione esistente tra le figure del papa, dell'inquisitore e dell'eretico non si presenta sempre nitida e sicura nella storia della Chiesa e

Come devo comportarmi?

171879
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il dono consiste in un elegante album; piccoletto; quasi tascabile. L'album ha le pagine, dalla larga marginatura, coperte di una scritturina nitida

Pagina 30

La storia dell'arte

253361
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

intriso di luce e la sua nitida distribuzione ha lo scopo di precisare meglio diversi piani di profondità, distanziandoli otticamente l’uno dall’altro.

Pagina 205

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259732
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se il soggetto è a semplice contorno lineare, senza difficili intrecci o fregi, allora, per ottenere una disposizione precisa e nitida del disegno

Pagina 286

Scritti giovanili 1912-1922

265017
Longhi, Roberto 1 occorrenze

picturis alios horrida, inculta, abdita, opaca; contra alios nitida, laeta, collustrata delectant?».

Pagina 481

Corriere della Sera

383345
AA. VV. 2 occorrenze

nitida.

nitida e levigata da evocare, per contrasto, il ricordo di Isadora Duncan: qui il pericolo che una lunga svolazzante sciarpa s'impigli in una ruota

La stampa quotidiana e la cultura generale

402348
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: poiché il lettore non cerca mai nel giornale un pensiero superiore, al quale esso abbia da apprendere, ma l'espressione nitida e lusingatrice del proprio

Pagina 12

fatti e d'idee, saper divenire espressione nitida e certa della coscienza dei propri lettori: trarre dall'anima di questi quelle energie latenti che il

Pagina 57

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431068
Camillo Golgi 1 occorrenze

più si potrà confidare che la preparazione rimanga nitida per molto tempo.

Pagina 194

Fondamenti della meccanica atomica

435964
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una prova che l'interferenza si produce anche con un solo quanto per volta si ha nel fatto che i cannocchiali astronomici danno l'immagine nitida

Pagina 34

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475971
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’altra. Con una lente concava si corresse la differenza di focalità nei raggi prodotta dal prisma e l’imagine diretta della stella si trovò nitida quanto

Pagina 84

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509230
Piero Bianucci 2 occorrenze

Premi un tasto, si apre un cassetto, ci posi dentro un disco argentato, chiudi e premi un altro tasto. Subito la musica ti avvolge. Nitida, perfetta

Pagina 159

’idea del suo motore gli sia venuta a Torino mentre passeggiava sotto i portici di via Cernaia in una nitida giornata di sole. La scansione regolare

Pagina 16

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519347
Venanzio Giuseppe Sella 30 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa maggiore rifrangibilità dei raggi chimici o attinici è di un grave ostacolo alla produzione di un’immagine fotografica ben nitida. Infatti i

Pagina 078

, ed avvicinandola, od allontanandola poscia da un quadro, sinchè l’immagine del sole, che vi si fa sopra, sia la più piccola e la più nitida

Pagina 086

ponendo dietro alla lente un foglio di carta si muoverà il medesimo sinchè si abbia un’immagine nitida della fiamma della candela. La distanza del foglio

Pagina 089

. Da questo nasce, che con un diaframma molto piccolo si può avere una immagine abbastanza nitida anche a notevole distanza dal vero foco, per cui in

Pagina 098

, ma queste lenti, quando vengono usate con larga apertura, non possono produrre una immagine perfettamente nitida in alcun punto, non avendo esse

Pagina 099

presso a poco la distanza dal foco chimico al foco visuale, il foco visuale essendo quel punto in cui l'immagine degli oggetti è la più nitida a vedere, ed

Pagina 100

vuole poter ottenere una immagine nitida. Il diaframma produce un ritardo

Pagina 104

Quantunque colla combinazione ortoscopica la luce sia distribuita in modo molto uniforme, trovasi che l’immagine non è così nitida come quella che si

Pagina 111

L’immagine, che si ottiene coll’oggettivo ortoscopico, è realmente più uniformemente nitida che non quella che si ottiene cogli oggettivi semplici

Pagina 113

quando l’immagine è resa nitida, e distinta coll’uso di un piccol diaframma, essa è pure affatto libera da trasfigurazioni.

Pagina 115

evidentemente maggiore che l’angolo col vertice in f, presso il quale i raggi sono meno convergenti, epperciò l’immagine verso f sarà ancora nitida, quantunque il

Pagina 124

luminoso, l’immagine del punto sarà più grande dell’apertura, ed una tale immagine non può apparire nè nitida, nè intensamente illuminata. Ora l'immagine di

Pagina 134

Una tale camera, quando viene presentata agli oggetti, accusa sul vetro spulito un’immagine abbastanza nitida ed ancora sufficientemente illuminata

Pagina 135

prolungo dovrebbe proiettarsi di circa 20 centimetri al di là dell’oggettivo. Con una tale addizione si può ottenere un’immagine più nitida e distinta

Pagina 140

I fotografi sanno che quanto più piccolo è il diaframma che si pone avanti ad una lente nella camera oscura, tanto più nitida e ben definita è l

Pagina 154

a che l'immagine degli oggetti vi si dipinga sopra ben nitida e distinta sia al centro, sia alle estremità. Tu osserverai quest’immagine coprendoti

Pagina 315

lontani (50 metri p. e.) e si allontana o si avvicina la lente alla carta oliata sino che l’immagine sopra di questa sia nitida. La lastra albuminata

Pagina 317

4aModo di ottenere una immagine nitida di oggetti inegualmente distanti. — Quando si prendono delle vedute è facile ottenere una immagine

Pagina 381

egualmente nitida si estende agli oggetti posti ad una distanza eguale a tanti metri quanti sono i centimetri contenuti nella metà della lunghezza focale

Pagina 381

immagine nitida, e poi mettere nella posizione del vetro spulito lo strato impressionabile per avere una impressione nitida. Il foco chimico è più

Pagina 383

oggetti devono essere tutti molto distanti, e nel mettere al foco si fa in modo che l’immagine nitida sia della massima nitidezza nel centro, cioè si fa

Pagina 383

tanto lontano da esso quando fa d’uopo, affinchè l’immagine nitida a vedere si formi egualmente nitida nella prova, che si produce.

Pagina 384

chimico, e poi si tira una seconda prova. Questa ordinariamente non sarà ancora sufficientemente nitida, perciò si fa un’altra prova avanzando di un

Pagina 384

punto che venne fochizzato visualmente e quale è il punto che produce la più nitida impressione, è chiaro che se si cerca di quanto bisogna muovere l

Pagina 386

Si può dunque sempre formare una tabella che, data la distanza presso cui si fa l’immagine visualmente nitida, insegna di quanti millimetri bisogna

Pagina 388

Non bisogna poi neppur credere che cogli oggettivi che si dicono corretti si possa sempre ottenere una immagine nitida, imperciocchè

Pagina 388

meno nitida secondo Aob’.

Pagina 390

’oggettivo, e che l’immagine sia nitida.

Pagina 395

Operando nel modo che diciamo, la carta non rimane abbastanza aderente alla negativa, condizione impreteribile per ottenere un'immagine nitida e

Pagina 443

Per avere la massima sensibilità conviene esporre umido; se si espone secco il tempo sarà più lungo, e l’immagine meno nitida. Una tale condizione

Pagina 498

Storia sentimentale dell'astronomia

533752
Piero Bianucci 1 occorrenze

laterale, benché meno nitida, è più sensibile perché i bastoncelli, capaci di percepire anche oggetti di minima luminosità, coprono la parte periferica

Pagina 10

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607116
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora siccome la sua idea non è ben chiara, ben espressa, e siccome un ordine del giorno deve contenere un'idea precisa e nitida, non potrei accettarlo

Pagina 5274