Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morosi

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9766
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorso inutilmente questo termine, è in facoltà dei promotori di agire contro i sottoscrittori morosi o di scioglierli dall'obbligazione assunta

L'illiceità dell'esposizione in bacheca degli elenchi di condomini morosi - abstract in versione elettronica

125486
Foffa, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'illiceità dell'esposizione in bacheca degli elenchi di condomini morosi

Anche i condomini morosi hanno dei diritti inviolabili, ed il più inviolabile di tutti è il diritto alla privacy. Ne sa qualcosa l'amministratore del

Impatto della riscossione coattiva dei tributi sulle imprese - abstract in versione elettronica

127233
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei contribuenti morosi. Da allora le misure messe a disposizione degli agenti della riscossione, per esercitare pressione sui contribuenti morosi con

L'incidenza della giurisprudenza sull'ampliamento e definizione degli obblighi dell'amministratore di condominio - abstract in versione elettronica

141553
Cistaro, Mariangela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzi dei condomini morosi. Aderendo all'orientamento della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 9148/2008 - che affermava il principio della

Solidarietà o parziarietà dell'obbligazione condominiale - abstract in versione elettronica

155479
Nazzaro, Anna Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aver escusso il patrimonio dei condomini morosi. La norma, salutata da molti come una nuova e definitiva affermazione della solidarietà, lascia

Clienti morosi e professionisti: rischi e condizioni della chiusura della partita IVA - abstract in versione elettronica

157594
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clienti morosi e professionisti: rischi e condizioni della chiusura della partita IVA

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173844
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coi clienti morosi, di trattare invece i buoni clienti con immancabile e irreprensibile cortesia. Sarebbe però fuor di luogo ogni cerimonia ed ogni

Pagina 125

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180389
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nella maggior parte dei casi i giovanissimi frequentano tranquillamente la casa di amici e morosi, ne conoscono la famiglia, sono considerati una

Pagina 57

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362033
AA. VV. 1 occorrenze

TENETE! QUESTA È LA LISTA DELLE PERSONE A CUI CONSEGNARE LE BOTTIGLIE! STATE ATTENTO, PERÒ: ALCUNI CLIENTI SONO MOROSI!

La Stampa

376017
AA. VV. 1 occorrenze

, due caratteri e due personalità ben differenti. A Morosi che come è noto interpreta il padrone dicevo: sii più fesso, si deve capire che sei l'ultimo

Gazzetta Piemontese

381991
AA. VV. 1 occorrenze

quattro. Ciò non ostante facemmo la figura di debitori morosi di fronte ai costruttori.

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

545935
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11,527. Masi Vincenzo, di Rimini, e sua moglie Sveva Morosi, chiedono la revoca del decreto primo marzo 1860 del dittatore Farini, con cui fu

Pagina 860

Salvoni. Pregherei la Camera a voler dichiarare di urgenza la petizione 11,527 dei coniugi Vincenzo Masi e Sveva Morosi.

Pagina 861

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569067
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

percepirsi dagli esattori per gli atti coattivi a carico dei contribuenti morosi approvata coi Decreti ministeriali 18 maggio 1882, n. 751-916 (serie

Pagina 84

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577964
Biancheri 4 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il denaro che deve riscuotere, che il ritardo dei morosi non debba ricadere a danno di coloro che adempiono il loro dovere, poichè il dissesto dei

Pagina 1377

nemmeno la multa. Io non so comprendere questa straordinaria commiserazione verso i morosi; dal momento che l'amministrazione ha trovato che esiste un

Pagina 1379

Voglia quindi l'onorevole Plutino, e voglia la Camera esaminare questo progetto non solo riguardo alle penalità contro i contribuenti morosi, ma

Pagina 1381

contro i contribuenti morosi.

Pagina 1381

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580584
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

permettere ai loro mutuatari morosi di non più di otto semestralità, il consolidamento di detti arretrati, mercè un prolungamento della durata

Pagina 2440

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611131
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè la legge comunale e provinciale non ha sanzioni contro i comuni morosi.

Pagina 3514

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615453
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui è da notare che i debitori dovevano pagare sette anni di tasse arretrate in dieci giorni, e che i debitori stessi erano morosi nella massima

Pagina 3698

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656363
Boito, Camillo 1 occorrenze

puntiglioso. E poi vuol dare un famosissimo esempio agli altri suoi avventori morosi, cui ha prestato al cento per cento". "Non lo farà, ti ripeto; ma se

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

completare la scena campestre una rustica osteria, ma aveva una usanza deplorevolmente urbana; faceva credito agli avventori e rincarava il conto ai morosi

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683172
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso stabilimento che si illustrarono il cav. Morosi e il bolognese Luigi Manfredini. _ Prima dell'anno 1778 la Zecca era situata nella via omonima