Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Modelli, valori e percezione della RSI in Italia - abstract in versione elettronica

104849
De Meo, Massimo Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introduttivo del dott. Massimo Maria de Meo prende spunto dalle precedenti ricerche e sondaggi del progetto MOPA ambiente per illustrare ulteriori ricerche in

Pubblica Amministrazione e Mediazione Civile - abstract in versione elettronica

139631
De Meo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel seguente contributo, l'Avv. Roberto de Meo, mediatore e formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia, affronta la controversa

Galateo per tutte le occasioni

188114
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cuore SEGRETI E CONSIGLI PER NON SBAGLIARE MAI IN AMORE Sabrina Carollo Parlare e scrivere senza errori Carmen Meo Fiorot Pensare positivo POTENZIARE

Pagina 254

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222549
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, del ticchio venuto alla superiora, di farmi fare la custode di pazze. Per ordine di Savarese venne a visitar la matta il dottore Cosimo Meo. Costui

Pagina 150

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251433
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nobile all’ultimo bruto, dalla più formosa alla meo bella razza dell'uomo, dal fanciullo nascente al vecchio che muore, distende natura l’iride dei

Pagina 37

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360465
AA. VV. 4 occorrenze

La storiella qui s’impara del bandito Punta-e-spara, che si è messo nella zucca di rubare a Meo la mucca,

E donandolo al buon Meo urla: “Smetti il piagnisteo. Te la lascio, vuoi di più? E il sonaglio tienlo tu”.

e col cuore in gran subbuglio s’è nascosto in un cespuglio. Ecco spuntano due corna: Meo dal pascolo ritorna.

Punta-e-spara salta un fosso, con lo schioppo già gli è addosso. Poi con voce risentita: “O la mucca oppur la vita”. Dice Meo tutto tremante: “Per

Il Corriere della Sera

379538
AA. VV. 1 occorrenze

disposizione dell'autorità giudiziaria Luigi Fontana direttore dell'Agenzia, Alfredo Rossetti, Saffo Leivrini, Michele De Meo, Romolo Santinelli. avv

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509916
Piero Bianucci 1 occorrenze

Raffaele Meo per la Olivetti negli anni Ottanta: troppo in anticipo sui tempi.

Pagina 244

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

petieritis a Patre (meo) in nomine meo, dabit vobis - confidite: ego vici mundum! » Che ci resta dunque a fare? Metter solo il collo sotto il soave giogo

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

la nostra fiducia in colui che disse: « quia si duo ex vobis consenserint super terram, de omni re, quamcumque petierint, fiet illis a Patre meo, qui

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

iterum sumendi eam. Hoc mandatum accepi a Patre meo (1) ». E che il sacrificio dipendesse dalla sua libera volontà era stato già predetto anche da

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659639
Capuana, Luigi 1 occorrenze

mezzanotte, si sentì un grido lamentoso: - Meo! Meo! Meo - La Reginotta si svegliò: - Che. hai, gattino? - Meo! Meo! Meo! - Hai forse fame, gattino? - Meo

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660466
Capuana, Luigi 1 occorrenze

muso nel tegamino, dovette mangiare per forza. Ma aveva appena ingoiato l'ultimo boccone, che - Meo! Meo! Meo! - stirava le gambe e moriva, quasi avesse

Racconti 2

662699
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sacerdoti non capiscono quel che leggono e, meo, meo, catamèo, purché intaschino quattrini. Invece io lo capisco; e so che Giobbe gliele spiattellò chiare

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684125
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

da Meo, o anche: va da Mariòtti. E così di seguito. Un ebanista, un falegname romano, parlando di un mobile qualsiasi, poco solido, mal costruito, vi