Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medievali

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Spunti per una riconsiderazione del principio canonistico "ex nudo pacto oritur actio" - abstract in versione elettronica

109503
Scigliano, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medievali. Partendo dalla constatazione che il "dare la parola" si configura come impegno di condotta, egli prospetta una più attenta considerazione della

Le radici medievali della manutenzione delle regole - abstract in versione elettronica

133012
Ascheri, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le radici medievali della manutenzione delle regole

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia" - abstract in versione elettronica

138962
Tarozzi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia"

Breve guida all'edizione critica di un testo giuridico-canonico di epoca medievale - abstract in versione elettronica

155673
Voltolina, Giulietta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manoscritti medievali di contenuto giuridico-canonico. La seconda parte è dedicata alla descrizione dei criteri utilizzati per la pubblicazione del

Il male necessario. Pena di morte, carcere e altri supplizi a 250 anni da Beccaria - abstract in versione elettronica

155879
Treggiari, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche punitive medievali alle teorie giuridiche giustificative dell'assassinio legale, sino all'invocazione della morte come liberazione dalla

Digiuno e astinenza in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei secoli passati? - abstract in versione elettronica

156593
Boni, Geraldina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi secoli agli assai abbondanti ed esigenti precetti medievali, all’opera di uniformazione ed omogeneizzazione normativa compiuta dalle autorità

La fortuna della "Omnem" in età medievale: i luoghi di insegnamento del diritto - abstract in versione elettronica

160191
Pasquino, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo viene analizzata la lettura che i giuristi medievali diedero della Costituzione "Omnem", e in particolare del paragrafo 7 della

La Magna Carta tra storia del diritto e diritti costituzionali - abstract in versione elettronica

164565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obiettivo di capire le ragioni del successo storico di questo documento nel panorama delle Carte medievali.

Eva Regina

204357
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; come nella matinée, che si compone sovente di una camiciola, e nel négligé dalle grandi maniche medievali. L'ultimo grado, in questa scala di

Pagina 640

La storia dell'arte

253354
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

a quell’epoca. Ne troviamo un’eco anche nelle descrizioni medievali e quattrocentesche dei cortei festivi fiorentini in onore di San Giovanni Fig. 87

Pagina 113

dipinti medievali i committenti erano ammessi al cospetto di Madonne, santi ed altri personaggi sacri -, quanto il fatto che essi siano di proporzioni

Pagina 116

dei Magi, Masaccio contravviene alle regole medievali della «prospettiva invertita», dimensionando le figure in base all’imparziale legge della

Pagina 123

prospettica si fonda su presupposti ottici che rispecchiano le convinzioni medievali sul funzionamento dell’occhio umano. Secondo tali teorie, oggi

Pagina 171

, l’artista aretino ha rimodellato l’organizzazione spaziale di Piazza dei Cavalieri, eliminando due delle sette vie medievali che vi confluivano

Pagina 203

’artigianato. Di qui, le ambientazioni medievali, gli espliciti riferimenti all’arte fiamminga e italiana del Medioevo e del Quattrocento, e non ultimi il

Pagina 25

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 2 occorrenze

per figure alla base della Crocefissione (1944) di Francis Bacon non dista molto, anzi è ispirato, dai polittici medievali con il Cristo in croce

Pagina 105

quella delle pale d’altare e delle finestre istoriate medievali, ed Étant Donnés: 1° la chute d ’eau / 2U le gaz d’éclairage (1946-1966), un

Pagina 37

Scritti giovanili 1912-1922

263900
Longhi, Roberto 7 occorrenze

. 2: «le medievali bertesche, le inestetiche e incomode (ecco la praticità dei concetti!) sporgenze nelle case si vennero abbattendo per disposizioni

Pagina 291

, delle cose superbe e singolarmente proprie, anche perché seguitatrici di certi spiriti medievali, inestinguibili in essa. Ma anche questa sarebbe troppo

Pagina 306

avverte il carattere quasi puramente tecnico dei ricettari medievali, dei trattati quasi alchimistici che espongono pronamente il modo delle misture e dei

Pagina 311

cioè che per esserci stata arte grande e vera ci dovette essere anche il senso per l'arte - riescì a ritrovare in molti scrittori medievali il

Pagina 312

medievali.

Pagina 313

, affrontata, ma «corsiva» e senza precetti. Della quale non v'erano esempi anteriori che in brani sparsi medievali apparentemente illustrativi; sicché Foppa e

Pagina 330

civiltà si riecheggiano; le ciminiere delle officine si alleano ai masti medievali, mentre Pirelli e Borso d'Este s'intendono al primo sguardo del loro

Pagina 428

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267797
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

macerazioni mistiche di tante sante medievali (santa Teresa, santa Lydvine) e le "estasi”, più sessuali e orgasmatiche che mistiche, delle stesse. Per

Pagina 185

Parlamento e politica

388117
Luigi Sturzo 1 occorrenze

nostra civiltà, ragione della nostra bandiera, ove sta se¬gnata la croce dei comuni medievali e la parola «libertas» come la sintesi delle nostre

Crisi economica e crisi politica

399349
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rivolgimenti medievali.

Pagina 147

Fenomeni, questi, di movimenti medievali trasportati nel secolo ventesimo e innestati sul tipo del socialismo germanico, che ebbe in Italia il suo

Pagina 153

Parlamento e politica

401999
Luigi Sturzo 1 occorrenze

nostra civiltà, ragione della nostra bandiera, ove sta se¬gnata la croce dei comuni medievali e la parola «libertas» come la sintesi delle nostre

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403530
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le lotte medievali contro imperatori e contro papi (come autorità civili) per i privilegi e le autonomie di università e di comuni; le lotte fra re e

Pagina 115

Enciclopedia Italiana

405692
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

forme, tratta da Prisciano, è la principale fonte degli etimologisti medievali, rappresentati particolarmente dalle grandi raccolte del sec. XII e XIII

Pagina 456

L'uomo delinquente

473081
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

invece una malvagità del libero arbitrio. No: come da un secolo ai ammise, contro le opinioni medievali, che la pazzia non dipende dalla nostra «libera

Pagina 575

Teresa

678463
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ponti levatoi, né la sua fantasia limitata poteva suggerirle fantasmi medievali; ma le parve tuttavia una cosa strana, degna di essere ricordata

Pagina 60

La stampa terza pagina 1986

681583
Levi, Primo 1 occorrenze

bestiari medievali, è immaginario e insieme splendidamente reale. Sfugge al peso. In attesa dei due strani passeggeri, uno solo dei quali è soggetto alla

Pagina 0146