Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 1148 in 23 pagine

  • Pagina 1 di 23

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21922
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La commissione deve essere formulata in linguaggio chiaro ed in lingua italiana od in altra lingua espressamente consentita.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55746
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La commissione deve essere formulata in linguaggio chiaro ed in lingua italiana od in altra lingua espressamente consentita.

Linguaggio, comunicazione e interazione nel contesto legale. Rassegna della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

82816
Gnisci, Augusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Linguaggio, comunicazione e interazione nel contesto legale. Rassegna della letteratura internazionale

Espressione del linguaggio comune e capacità distintiva - abstract in versione elettronica

92640
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Espressione del linguaggio comune e capacità distintiva

Alcune questioni preliminari in tema di gestazione per conto terzi - abstract in versione elettronica

95319
Donadoni, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scientificità dell'approccio alle questioni bioetiche non può che transitare attraverso l'uso di un linguaggio conforme ai dati reali ed

Efficacia sociale del linguaggio ed interpretazione "anti-letterale" - abstract in versione elettronica

103070
Pelagatti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficacia sociale del linguaggio ed interpretazione "anti-letterale"

Leggi e norme: comando, messaggio e linguaggio - abstract in versione elettronica

114130
Rubino, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Leggi e norme: comando, messaggio e linguaggio

L'interpretazione del "linguaggio criptico" nelle intercettazioni telefoniche - abstract in versione elettronica

117442
Scippa, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione del "linguaggio criptico" nelle intercettazioni telefoniche

Eguaglianza, discriminazione e linguaggio giuridico: un rapporto ancora stridente - abstract in versione elettronica

130768
Manassero, Cesarina; Enrichens, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eguaglianza, discriminazione e linguaggio giuridico: un rapporto ancora stridente

Un nuovo linguaggio dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

138606
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo linguaggio dei diritti dell'uomo

Note storiografiche sulla socialità del diritto e del linguaggio - abstract in versione elettronica

139280
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note storiografiche sulla socialità del diritto e del linguaggio

Il linguaggio giuridico forense: forma stile funzione - abstract in versione elettronica

147968
Conte, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il linguaggio giuridico forense: forma stile funzione

Appunti sul difficile rapporto tra linguaggio, diritto penale e tecnologia - abstract in versione elettronica

148318
Leucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sul difficile rapporto tra linguaggio, diritto penale e tecnologia

Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto - abstract in versione elettronica

153431
Bambi, Federigo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filosofia della società e del linguaggio e possono costituire - se applicate in modo flessibile e ragionato - uno stimolo fondamentale perché il linguaggio

"Machine reading". Quali sfide per la comprensione automatica del linguaggio naturale? - abstract in versione elettronica

160078
Navigli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Machine reading". Quali sfide per la comprensione automatica del linguaggio naturale?

Linguaggio e diritto - abstract in versione elettronica

165076
Fletcher, George P. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Linguaggio e diritto

Licite o illecite? Le regole del bridge verso un nuovo linguaggio normativo - abstract in versione elettronica

165392
Fagotto, Federico Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Licite o illecite? Le regole del bridge verso un nuovo linguaggio normativo

Il Galateo

181316
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usare un linguaggio troppo semplice e casereccio: sarete molto più simpatici di quelle piovre dei dibattiti che si incontrano un po' dovunque

Pagina 129

Eva Regina

204148
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e i gioielli — Il linguaggio dei fiori — Le lettere delle signore — Il linguaggio del francobollo — Il fazzoletto — La donna e la moda — Il

Casa di bambola

237021
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Andiamo, Nora! Che linguaggio è questo?

Pagina 108

Il divenire della critica

252580
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Questo mi sembra uno dei punti più cruciali di tutto il discorso attorno all’«universalità» del linguaggio artistico (o almeno d’una relativa

Pagina 266

’ormai classica distinzione 1 carnappiana tra linguaggio comune, linguaggio estetico e linguaggio scientifico. E significa, soprattutto, non

Pagina 4

Le due vie

255103
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Né il Raffa, a cui si deve un altro interessante tentativo di fondazione dell’estetica semantica, partendo dall’arte come linguaggio 49, secondo che

Pagina 45

Alla prudenza di Barthes si contrappone la sicurezza con cui Lévi-Strauss intende caratterizzare tutte le arti, compreso la pittura, come linguaggio

Pagina 65

Come posso mangiar bene?

272182
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

97. Cacciucco di pesce d'acqua dolce. — Il barone Brisse, con un linguaggio da Trovatore innamorato, così comincia la sua ricetta:

Pagina 091

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356737
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

VUOI PARLARE? BEH, QUESTO È IL MIO LINGUAGGIO!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359532
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

LUI!... INVECE DI ESSERE GENTILE CON UNA SIGNORINA, SA SOLO USARE UN LINGUAGGIO DA VACCARO!

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365345
AA. VV. 1 occorrenze

UN LEGGERO TINKLE TINKEE! IL LINGUAGGIO DEL DENARO!

La Stampa

370982
AA. VV. 1 occorrenze

Il linguaggio segreto della politica

Carlo Darwin

410945
Michele Lessona 1 occorrenze

Parla il deserto un suo linguaggio arcano

Pagina 35

Fondamenti della meccanica atomica

437523
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

natura (onde elastiche, ottiche acustiche, ecc.): noi la esporremo usando il linguaggio dell'ottica elettromagnetica, ma è immediata la traduzione delle

Pagina 114

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462923
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lapponese, linguaggio, artificialissimo.

Pagina 580

Basco, linguaggio artificialissimo.

Pagina 580

Wedgwood, Hensleigh, origine del linguaggio.

Pagina 580

Lemoine, Alberto, intorno all’origine del linguaggio.

Pagina 580

Schleicher, prof., intorno all’origine del linguaggio.

Pagina 580

Parallelismo, dello sviluppo delle specie con quello del linguaggio.

Pagina 580

Whately, Arc., linguaggio non speciale all’uomo; primitivo incivilimento dell’uomo.

Pagina 580

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509151
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il linguaggio degli aromi

Pagina 148

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516918
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa reciproca azione si distingue nel linguaggio dei chimici col nome di reazione chimica.

Pagina 170

Problemi della scienza

521363
Federigo Enriques 2 occorrenze

§ 9. I pericoli dei linguaggio.

Pagina 10

Questo è in sostanza il processo implicito, secondo cui vengono definiti nel linguaggio tutti i termini astratti.

Pagina 107

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541060
Harry Schmidt 1 occorrenze

Il linguaggio matematico permette di rappresentare con simboli uno spazio con un numero qualsiasi di dimensioni.

Pagina 141

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557973
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In quanto al secondo punto, invoco la eccezione che nel linguaggio legale dicesi giudicato, e nel linguaggio parlamentare, quistione pregiudiziale.

Pagina 6762

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568980
Zanardelli 4 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Imbriani, le ho già detto ieri che questo non è linguaggio conveniente.

Pagina 68

presidente. Io non posso ammettere questo suo linguaggio che non solo non è parlamentare, ma sconveniente.

Pagina 73

presidente. Ma è possibile, onorevole Imbriani, ch'io La lasci continuare s'Ella usa un simile linguaggio?

Pagina 78

presidente. In nessun Parlamento si tiene un linguaggio come questo!

Pagina 80

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620679
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noto anzitutto, e lo noto anche perchè lo avverta l'onorevole ultimo preopinante, che vi è in codesta formula una inesattezza di linguaggio. Non è

Pagina 3047

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623443
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del linguaggio che si debbe adoperare nelle leggi io mi sono formato un concetto che molti altri non hanno. Credo che tale linguaggio debba essere

Pagina 630