Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intenzionali

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56949
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Non si tiene conto delle variazioni dipendenti da deterioramenti intenzionali o da circostanze transitorie.

Come individuare gli errori di bilancio - abstract in versione elettronica

82103
Groveman, Howard 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla possibile esistenza di errori, intenzionali o casuali, o vere e proprie frodi nei bilanci delle società oggetto di revisione.

Riflessione economico-aziendali sull'introduzione del requisito della rilevanza (significatività) nel reato di falso in bilancio - abstract in versione elettronica

84155
Bavagnoli, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, risolvendosi nella non sanzionabilità di fattispecie marginali quali gli errori intenzionali ma non significativi. Risultano quindi ridimensionate le

La responsabilità del revisore nel considerare le frodi in bilancio - abstract in versione elettronica

100481
Cacciamani, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intenzionali nella registrazione contabile di talune operazioni e informazioni fuorvianti intenzionalmente rilasciate al revisore. Il rischio di non

Divulgazione di notizie vere e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

110655
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenziosità, ancorato a criteri soggettivi e intenzionali, lascia aperto il problema di bilanciare l'interesse dell'imprenditore alla prorpia

La tutela risarcitoria statale delle vittime di reati violenti ed intenzionali: la responsabilità dell'Italia per la mancata attuazione della direttiva 2004/80/CE - abstract in versione elettronica

113222
Bona, Marco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela risarcitoria statale delle vittime di reati violenti ed intenzionali: la responsabilità dell'Italia per la mancata attuazione della

delle vittime di reati violenti ed intenzionali, ogniqualvolta queste non possano conseguire il risarcimento dei danni dai loro offensori (o in

La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea: prime applicazioni dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122433
Condinanzi, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrive agli Stati membri di prevedere adeguati meccanismi di risarcimento delle vittime di reati violenti ed intenzionali che siano stati commessi sul

Francovich colpisce ancora: una nuova condanna dello Stato per ritardato (ed errato) recepimento di una direttiva europea - abstract in versione elettronica

122701
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati intenzionali violenti. Non solo la Direttiva non era stata recepita in Italia a tempo debito, ma il decreto di attuazione, emesso in tutta fretta

Il rischio biologico: dalla gestione "ordinaria" alla risposta alle emergenze in eventi cbrn - abstract in versione elettronica

125603
Mugavero, R.; Frusteri, L. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervento della protezione civile in caso di eventi accidentali e la difesa civile e militare in caso di eventi intenzionali. Tale suddivisione risulta

La geoingegneria - abstract in versione elettronica

127719
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la geoingegneria, o ingegneria climatica e cioè la messa a punto di tecnologie volte a realizzare modifiche intenzionali dell'ambiente globale in

Vittime di reati violenti intenzionali e mancata attuazione della Direttiva 2004/80/CE: le reazioni della dottrina alle prime pronunce di condanna dello Stato - abstract in versione elettronica

130734
Bona, Marco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittime di reati violenti intenzionali e mancata attuazione della Direttiva 2004/80/CE: le reazioni della dottrina alle prime pronunce di condanna

intenzionali violenti impossibilitate ad essere risarcite dai loro offensori. In questo contributo si riportano i profili salienti di queste due sentenze

Manutenzione delle regole, dei testi normativi, delle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

133017
La Spina, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un sapere strettamente giuridico. Le politiche pubbliche sono piuttosto tentativi intenzionali di modificare una certa situazione socio-economica

I controlli intenzionali, preterintenzionali e difensivi sui lavoratori in contenzioso continuo - abstract in versione elettronica

143726
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I controlli intenzionali, preterintenzionali e difensivi sui lavoratori in contenzioso continuo

Vittime di reati e Direttiva 2004/80/CE: l'Italia ancora inadempiente tra condanne, procedure di infrazione e rinvio pregiudiziale alla Corte Ue - abstract in versione elettronica

145373
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle vittime di reati violenti intenzionali impossibilitate a conseguire il risarcimento dei danni da parte dei loro offensori, registra importanti

Sulle vittime di reato la parola passa alla Corte di giustizia che, forse, ha già deciso... - abstract in versione elettronica

148785
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., ritornando sul tema della tutela offerta alle vittime di reati intenzionali violenti apprestata dalla dir. 2004/80/CE, mette in evidenza gli

Maternità surrogata ed interesse superiore del minore: una lettura internazionalprivatistica su un difficile "puzzle" da ricomporre - abstract in versione elettronica

153985
Distefano, Marcella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema degli effetti giuridici da riconnettere ai contratti di maternità surrogata all'interno degli ordinamenti d'origine dei genitori intenzionali

Senza identità: il caso "Paradiso e Campanelli c. Italia" - abstract in versione elettronica

153999
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinato l'allontanamento del bambino avendo riguardo solo al comportamento dei genitori intenzionali, accusati di frode e di aver aggirato il

Giudizi e norme: atti tetici e atti nomotetici - abstract in versione elettronica

155999
Alves, Pedro M. S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intenzionali. Avanzo di conseguenza una mia proposta basata sul concetto di "forza duttiva". Rilevo così che la forza duttiva delle norme non può

Sviluppi dello "sham trust": una sentenza australiana - abstract in versione elettronica

159349
Semproni, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i requisiti intenzionali necessari al configurarsi di uno "sham" e, infine, prende in esame le tematiche dell'"emerging sham" e della "common

L'approccio psicodinamico alla luce del "PDM" e di ulteriori prospettive - abstract in versione elettronica

165747
Ravaglioli, Alessandro M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili dinamiche consce e intenzionali; altre quelle più emotive e inconsce, spesso riconducibili a un inconscio affettivo "non patologico". Infine, si

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174049
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regali intenzionali stiamo molto attenti! La prudenza è caldamente raccomandabile! Molta gente ha l'abitudine poco piacevole di voler influire p. e. in

Pagina 158

Scritti giovanili 1912-1922

264522
Longhi, Roberto 1 occorrenze

ancora il principale nella storia della pittura moderna; e, non volendo tener conto delle deviazioni troppo violente ed intenzionali allo scopo di

Pagina 403

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391718
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

atteggiamenti accidentali di quelle cause stesse a contatto delle contingenze indefinite della vita, in ordine ai fini intenzionali per cui la ricchezza

Pagina 1.356

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455660
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intenzionali, siano divenute istintive. Se ciò è vero, non dobbiamo accusare gli uccelli di essere consapevolmente vanitosi; tuttavia quando vediamo il pavone

Pagina 369