Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendendo

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69517
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locatore abbia ottenuto il rilascio dell'immobile non intendendo locarlo a terzi, e, viceversa, lo abbia concesso in locazione entro i sei mesi successivi.

Scarichi di acque reflue: nuove definizioni - abstract in versione elettronica

83377
De Cesaris, Ada Lucia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in considerazione l'art. 2 del d.lg. 152/1999 dedicato interamente alle definizioni, intendendo così fornire una lettura corretta e

Modificato il regime di tassazione degli immobili non strumentali locati da parte di imprese - abstract in versione elettronica

90125
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi di manutenzione ordinaria, intendendo per tali gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle

Natura ed entità del danno medico - abstract in versione elettronica

90445
Celesti, Renzo; Picchioni, Daniela Micol; Molinelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la natura e l'entità del danno medico, intendendo, con questa espressione, qualsiasi danno causato in ambito medico, con possibile

Spunti per un inquadramento del sequestro ex art. 687 c.p.c - abstract in versione elettronica

91637
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a disposizione il bene, intendendo però che questo non passi senz'altro alla controparte, ma venga per intanto bloccato, in attesa che la questione

Applicazione limitata della "legge Pinto" alle controversie tributarie - abstract in versione elettronica

91731
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia tributaria, intendendo propendere verso una interpretazione di maggiore apertura, a tutela dei diritti dei contribuenti, con il riconoscimento

La discrezionalità della recidiva reiterata "comune": implicazioni sul bilanciamento delle circostanze e sugli altri effetti ad essa connessi - abstract in versione elettronica

103875
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla recidiva reiterata "speciale" a regime obbligatorio, che, tuttavia, potrebbero essere superati intendendo tale forma di recidiva come realmente

Le operazioni rilevanti ai fini del "bonus" investimenti - abstract in versione elettronica

106431
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Isole ha imposto la necessità che gli investimenti agevolati siano relativi ad un "progetto iniziale", intendendo comunque con tale locuzione una

Il regolamento condominiale di natura contrattuale: limiti ed inderogabilità - abstract in versione elettronica

107801
Gasso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'essenza del regolamento contrattuale intendendo quest'ultimo come contratto associativo anche e soprattutto alla luce dei vincoli di natura

L'impugnazione delle delibere condominiali ex art. 1137 c.c.: i problemi processuali connessi alla scelta del ricorso - abstract in versione elettronica

109533
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la forma specifica ed esclusiva per la proposizione dell'impugnativa delle delibere condominiali sia il ricorso, intendendo in senso tecnico e

Trasferimenti immobiliari tra coniugi in sede di separazione e di divorzio. Inquadramento sistematico, uso ed abuso - abstract in versione elettronica

117227
Mancini, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'altro la proprietà o diritto reale limitato su beni determinati, o a tanto si obbliga, intendendo in tal modo regolare e disciplinare l'assetto dei

L'obbligo di sicurezza nel lavoro temporaneo, fra ordinamento interno e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

118373
Lazzari, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicurezza nel lavoro temporaneo, per tale intendendo, sulla falsariga della definizione accolta nell'art. 1 della direttiva n. 91/383/CEE, quello a termine ed

Liquidazione della quota al socio di cooperativa edilizia ed eccezione di inadempimento - abstract in versione elettronica

121335
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'appartamento, costui si rifiuti di lasciare il bene, intendendo avvalersi dell'eccezione prevista e disciplinata dall'art. 1460 c.c.

Uso strumentale del cognome - abstract in versione elettronica

123245
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azione risarcitoria, qualora sia lesiva dei diritti inviolabili della persona (intendendo per tali i diritti della famiglia portatrice del cognome, o

I nodi critici dell'attuazione di uno schema di reddito minimo in Italia: alcune proposte - abstract in versione elettronica

123491
Sacchi, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in Italia (intendendo con ciò uno schema che ad una componente monetaria affianchi un progetto di inserimento sociale, scolastico, formativo o

Prevenzione e organizzazione nel diritto della sicurezza sul lavoro - abstract in versione elettronica

131795
Pascucci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che appare plausibile intendendo in senso non necessariamente reificato il concetto di "organizzazione" evocato nel decreto. Tra i rischi non

La Corte (di cassazione) dei miracoli: una norma dichiarata incostituzionale che può risuscitare a seguito dell'auspicato intervento del legislatore - abstract in versione elettronica

153979
Romboli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, intendendo l'art. 29 Cost. come "permissivo" della scelta del legislatore di introdurre o meno in Italia il matrimonio omosessuale.

La montagna nella legislazione italiana: dagli interventi di settore alla tutela del paesaggio - abstract in versione elettronica

154683
Desideri, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della montagna e delle popolazioni in essa residenti. Altri interventi, pur intendendo favorire le zone montane e i loro abitanti, hanno messo in

Il controllo del datore di lavoro su Internet e posta elettronica: quale riservatezza sul luogo di lavoro? - abstract in versione elettronica

162405
Sitzia, Andrea; Pizzonia, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza scambiata dal lavoratore attraverso l'Internet aziendale durante l'orario di lavoro. Il contributo che segue interviene intendendo offrire

Della ricerca giurisprudenziale di contenere entro "ragionevoli limiti" l'operatività in derivati - abstract in versione elettronica

167885
Bolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della clausola contrattuale. L'ultimo profilo tocca i temi scottanti dei derivati impliciti, di quelli incorporati e pure di quelli apparenti: intendendo

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173173
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farvi poi brutta figura, e non apparire già al primo momento per un provinciale (intendendo la parola nel senso meno lusinghiero. Perchè per istrada

Pagina 25

I mariti

223281
Torelli, Achille 3 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Intendendo della Gioiosi)

Pagina 17

(Intendendo della coda)

Pagina 18

(Intendendo della macchia nell'occhio)

Pagina 18

Il divenire della critica

251819
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Uno dei primi aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza d’una interessante ripresa di «figuralità». Intendendo con questo termine il

Pagina 53

Scritti giovanili 1912-1922

263275
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Di dove veniva adunque a Battistello questo inizio di maniera - intendendo per essa la ricaduta in schemi storici di stile, non vivificati a contatto

Pagina 186

Il talismano della felicità

293328
Boni, Ada 1 occorrenze

consumare specialmente il piatto tradizionale: le lumache, pretesto non ultimo per tracannare un goccetto di vino dei castelli: intendendo per

Pagina 247

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358866
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

DESIDERANDO EVITARE NOIE DI OGNI GENERE, E INTENDENDO RIPOSARSI, TEX PASSA LA SERATA NELLA SUA CAMERA. LA NOTTE TRASCORRE SENZA INCIDENTI, E POCO

Il Nuovo Corriere della Sera

372233
AA. VV. 1 occorrenze

comunisti - (intendendo di nuovo riferirsi al Fronte repubblicano):

La Stampa

373873
AA. VV. 1 occorrenze

avevano acquistato il loro incarico ad un prezzo altissimo; avevano inoltre delle spese considerevoli; intendendo realizare dei profitti, una percezione dei

Gazzetta Piemontese

382091
AA. VV. 2 occorrenze

contava fare dello operazioni particolari, intendendo impiantarvi — a quanto dicesi — dei nuovi magazzini municipali.

ultimo però il Porro dichiarò che avrebbe votato a favore; gli altri due dichiararono invece di votar contro, intendendo si lasciasse campo alle

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390685
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essa mirava a comporre una vera economia sociale,intendendo la società (conformemente alla realtà) non già come un accostamento di individui ma come

Pagina 1.251

Elementi di genetica

413584
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se indichiamo con Aa Bb Cc le tre coppie, potremo indicare con lo schema seguente le combinazioni: intendendo che il segno di frazione indica l

Pagina 202

sarebbe se si esaminasse un grandissimo numero di individui. Parleremo perciò, d’ora innanzi, di curve, anziché di poligoni, intendendo che esse

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

441826
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di questo diametro, ma intendendo bene che questa sfera non è riempita di sostanza compatta, anzi è quasi totalmente vuota, ed in essa si aggirano

Pagina 13

lo stesso linguaggio e parleremo del moto della particella sull'asse x (intendendo riferirci alla sua proiezione P'). Osserveremo incidentalmente che

Pagina 175

riferiremo a quest'ultimo caso, intendendo che nel caso degli autovalori continui si debbano sostituire, in tutte le formule, le sommatorie con opportuni

Pagina 316

risultato compreso tra G' e G' + dG'. Generalmente, per comodità di scrittura, ci riferiremo al caso di autovalori discreti, intendendo che nel caso continuo

Pagina 348

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545577
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non intendendo quindi di fare in anticipazione la menoma recriminazione, prego solo l'onorevole ministro a volermene dare una qualche spiegazione

Pagina 296

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549667
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negli studi preparatorii di una Commissione, niuno intendendo rinunciare alla libertà del proprio voto nelle future non prevedibili deliber[a]zioni…

Pagina 6384

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550957
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Po, e guardino in una regione più lontana,» intendendo con ciò di chiamare la nostra attenzione alle pendici alpine ed appendine ed alla grande

Pagina 4097

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552427
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dover preferire che in quest'inferno esso resti ancora. All'autunno poi, col cadere delle foglie, penseranno a rovesciarlo, non intendendo certo che

Pagina 7202

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564193
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discussione, e il ministro intendendo in appresso quando che sia di presentare una legge sulle proposte, il demanio sospenda la riscossione

Pagina 3073

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566687
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pinchia. Io ho proposto alla Camera di mandare le condoglianze alla famiglia del generale Dabormida; intendendo, però, in tal modo di accogliere il

Pagina 3467

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584326
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mellana. Mi permetta, io vorrei fare una quistione al Ministero perchè domani intendendo io di fare una proposta, esso non possa allegare di non

Pagina 8279

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587042
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dico ottime in senso relativo, intendendo cioè di credere necessario che coteste leggi che dobbiamo presentare siano maturamente ponderate e studiate.

Pagina 4149

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590447
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i diritti dei privati, del pari che nella sua innocuità per l'azione delle pubbliche amministrazioni. Intendendo quindi alla stessa meta cui intende

Pagina 417

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609304
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Dopo le dichiarazioni dell'onorevole relatore, gli onorevoli Venturelli e Carbonelli non intendendo di fare più opposizione, e se nessun

Pagina 895

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622629
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle loro tradizioni; che, intendendo meglio il compito loro nella quistione d'Oriente, non si fossero alleate l'una alla Russia e l'altra all'Austria

Pagina 5111