Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incarnare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'innovazione informatica tra brevettazione e diritto d'autore - abstract in versione elettronica

115069
Gambino, Alberto M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul ruolo che il brevetto potrebbe incarnare nello scenario del passaggio da un regime tradizionale della proprietà intellettuale al regime di accesso

Il divenire della critica

252318
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Forse il concettualismo - a forza di andare a caccia di idee da incarnare - ha finito per giungere ad un punto morto. Non si dimentichi che l’arte

Pagina 194

La storia dell'arte

253148
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

oro incenso e mirra a Gesù Bambino, per adorarlo e compiere un atto d’umiltà nei confronti del figlio di Dio che si è voluto incarnare per la salvezza

Pagina 110

Leggere un'opera d'arte

256159
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei flagellatori, incarnare il male, come possiamo vedere nella Flagellazione conservata a Brera. Il corpo di Cristo ha una posa rilassata e l’artista

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266064
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’accostano meno degli accademici alle forme speciali e materiali del vero. Infatti, per incarnare una fantasia, che non è germinata nella verità

Pagina 174

forme a quel tanto, nè più nè meno, che valeva a incarnare essa espressione, facendo nello stesso tempo entrare l’opera nel campo dell’arte; la quale

Pagina 189

un maestro, andavano cercando qualcosa di non comune; volevano trovare una forma più rapida della consueta e più efficace per incarnare il pensiero

Pagina 208

A incarnare il Cinquecento romano occorreva. Michelangelo. Non bastavano gli ingegni di Baldassare Peruzzi, autore della Farnesina, di Antonio da San

Pagina 234

La pittura è un altro discorso. Mentre la statuaria si piega dunque di mala voglia a incarnare il sentimento individuale dell’artefice, la pittura ha

Pagina 325

appiccicate insieme: pensare se codest’arte pigra può incarnare l’inquieto spirito moderno! E non monta che gli scultori sieno, come dicemmo altra volta, i

Pagina 325

fervida di moralità; e il genio, che c’è voluto per incarnare così un concetto degno di Giovenale, fa che si discerna il bello nuovo nella bruttezza

Pagina 411

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267323
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista era riuscito ad incarnare la sua volontà espressiva nel medium che più le si confaceva.

Pagina 61

Corriere della Sera

368681
AA. VV. 1 occorrenze

Da questa narrazione vitalistica e pure fosca non era facile trarre un film, anche perché a incarnare Miluzza non poteva essere che una giovanetta

La Stampa

372797
AA. VV. 1 occorrenze

Duomo di Brema, è conosciuto a poche cerchie, per quanto elette, come si fosse messo in testa d'incarnare un carattere di «musicista minore»; mentre

Le Maschere

386096
Illica, Luigi 1 occorrenze

"Vediamo! A te, Dottore!" dice Giocadio all'artista che deve incarnare la maschera del Dottor Graziano, o Balordo, o Balanzone, Prudentio, Dottor

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400524
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incarnare nelle cose un ideale le cui linee precise ci sono note, con mezzi già precedentemente fissati, di penetrare la ricchezza inesauribile di un

Pagina 157

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568445
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

forza rappresentare ed incarnare un'idea, che è destinata a vincere.

Pagina 63

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595701
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

condizioni in cui ci troviamo, alla necessità di incarnare il concetto nazionale in sentimento pratico costante di tutti i giorni, di tutte le ore, è

Pagina 9960

Il fosso

656429
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

castigata, si risveglino a un tratto i sensi, un fresco ragazzo può ben incarnare la tentazione. Dagli scherzi di cucina, da quella dimestichezza gomito a

Pagina 35

Racconti 2

662713
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a piú dura prova! "Avrà tutte le perfezioni - mi disse Enrico uscendo di là. - Ho voluto incarnare il piú alto ideale di donna che mente umana possa

IL Santo

667245
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

. Farà tanto bene anche a lei di cercar d'incarnare in sé la bontà stessa, la bontà attiva, instancabile, paziente e prudente. E lo vincerà, lo persuaderà