Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giano

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il controllo ministeriale sulla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo - abstract in versione elettronica

86345
Argentati, Maura 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radiotelevisivo ed evidenzia l'inadeguatezza della disciplina legislativa che costringe la Rai, come un "Giano bifronte", a districarsi tra un

Il "Giano bifronte" della responsabilità - abstract in versione elettronica

131960
Cembrani, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Giano bifronte" della responsabilità

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176746
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poi subito precipitava al basso. (Fatica da Sisifo). presso i Romani il dio del tempo? - Giano che aveva due facce di cui una guardava nel passato

Pagina 382

Angiola Maria

207231
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, coperto e ingombro tutto di scatolone aperte, di cartoni e di cassette; sopra le quali sfog- giano spiegate le più aeree stoffe, i più graziosi trapunti; i

Pagina 232

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

) dipinge maestrevolmente e insegna l’arte con molto amore. Le sue tele, Carlo V che raccoglie il pennello a Tiziano, l'Ostracismo di Giano della Bella da

Pagina 57

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261777
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compenetrano nel personaggio medesimo, che quasi fa la figura d’un Giano bifronte, per ritrarle colla musica od almeno tentarne la prova, converrebbe

Pagina 12

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266154
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle Finanze, tanto lungo, tanto largo, tanto alto, tanto costoso e tanto pitocco. L’Arco di Giano non vi sfigurerebbe d'appresso.

Pagina 222

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268273
1 occorrenze

al fuoco con mezzo litro di latte. Quando il latte è quasi tutto evaporato aggiungete qualche pezzetto di burro, spolverizzate di parmi giano

Pagina 028

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300642
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era ghiotto, nell'Ameto. La parola Meresgian, si dice venga da Mela di Giano, cioè sacra a Giuno. Un proverbio dice: Cocumer, melan e meresgian, fan

Pagina 049

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322151
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Comunque sia il tartufo nero ha un profumo più delicato del bianco, nel quale si riscontra un vago sentore d'aglio. I tartufi bianchi si man- giano

Pagina 472

Il Corriere della Sera

379624
AA. VV. 1 occorrenze

Il saluto del ministro Giano alle Camicie nere milanesi

La Stampa

385011
AA. VV. 1 occorrenze

Angela e Luigi Giano, Torino

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397636
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

metà del sec. XIII, con tappe rispondenti alle riforme anco politiche in Firenze dei frati gaudenti (1252), di Dino Oompagni (1282), di Giano della

Pagina 453

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551143
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che si è sempre seguito il sistema che queste proposte di variazioni giano inviate in scritto alla Commissione del bilancio colle opportune

Pagina 4106

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570281
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quell'espediente delle due fronti ereditate da Giano. Perchè si vogliono anche mettere nella scheda le due fronti, che non sono di buon augurio?

Pagina 19559

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577936
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovuto deplorare spesso talune leggi che guardavano al passato, invece di avere di mira solamente l'avvenire, leggi che hanno la faccia di Giano e mirano

Pagina 1378

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

l' oppressione sopra di loro, e che nascessero gli ordini posti da quel severo Giano della Bella, che di gentiluomo s' era fatto popolano. Egli

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nascessero gli ordini posti da quel severo Giano della Bella, che di gentiluomo s' era fatto popolano. Egli arringò il popolo, ed ottenne una

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663974
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

battagliavano con Giove nei Campi Flegrei, e ruzzavano insieme i monti in modo da sbalordire Shakespeare e la Bibbia. Risparmiamo il re Giano e il re Saturno

CAINO E ABELE

678780
Perodi, Emma 1 occorrenze

, - disse il Lo Carmine, ma è sempre accompagnata e non bramo che le mie parole giano udite da altri. C'è forse qualche pericolo? - domandò