Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: geografica

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40985
Stato 1 occorrenze

) i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi; c) i segni

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42557
Stato 8 occorrenze

Contratti nei settori del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica. (artt. 12 e 57

di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice.

1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della prospezione o estrazione

1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della messa a disposizione di

postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice, in cui operano le stazioni appaltanti come definite dal

rete o di un'area geografica all'interno della Comunità.

gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica, aggiudicati dagli enti aggiudicatori nell'anno

, sfruttamento di area geografica), che le stazioni appaltanti che esercitano una o più delle attività di cui agli articoli da 208 a 214 aggiudicano per tali

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67580
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, d'intesa con le Province e i Comuni interessati, costituisce i comprensori su criteri di omogeneità geografica, economico-sociale e

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71036
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

geografica o socio-economica; può prevedere altresì l'inclusione di quei comuni confinanti, con popolazione non superiore a 20.000 abitanti, che siano

L'ulteriore evoluzione interpretativa della Cassazione sul Made in Italy - abstract in versione elettronica

89657
Casucci, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indicando la necessità di una corretta indicazione di provenienza geografica per i primi, a differenza dei secondi, per i quali ciò che conta è

Concorrenza sleale, appropriazione di pregi e indicazione geografica - abstract in versione elettronica

92302
Quaranta, Caterina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concorrenza sleale, appropriazione di pregi e indicazione geografica

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare. - abstract in versione elettronica

131858
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare.

Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

135373
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite una denominazione protetta (DOP [Denominazione di Origine Protetta] e IGP [Indicazione Geografica Protetta]), possono essere legittimamente

Marchio geografico e toponimi non più ufficiali - abstract in versione elettronica

148687
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienza geografica.

"Made in Italy" in Cina - abstract in versione elettronica

150875
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il luogo di origine geografica di un prodotto è informazione rilevante per i destinatari dello stesso e sotto il profilo concorrenziale che si tratti

Il divenire della critica

252354
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Ma non è certo solo un’impostazione geografica e etnologica che ci ha guidati nella scelta di questi artisti. Un altro parametro di cui occorreva

Pagina 205

La cucina futurista

304144
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

4. Bisogna scegliere le vivande non secondo la loro composizione, ma indicando sulla carta geografica la città o le regioni che seducono la fantasia

Pagina 186

rivestita con una tunica bianca in cui è disegnata a colori una completa carta geografica africana che le fascia tutto il corpo.

Pagina 186

La questione meridionale

401985
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La distinzione fra nord e sud Italia non è una semplice divisione geografica, ma è una distinzione intima nella vita dell'Italia, che arriva sino al

Pagina 238

Astronomia

408122
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

rotazione della Terra: è tenendo conto di questo moto che gli astronomi possono tracciare, anche preventivamente, su di una carta geografica la zona

Pagina 95

Carlo Darwin

411198
Michele Lessona 2 occorrenze

, sulla distribuzione geografica degli animali, sottomessa all’azione dei mutamenti geologici. Naturalmente, tutta la teoria è fondata sulla credenza

Pagina 106

embrionali, la loro distribuzione geografica, la successione geologica ed altri fatti analoghi, si può conchiudere che ogni specie non è stata creata

Pagina 199

Elementi di genetica

426190
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rosa, D. – Ologenesi. Nuova teoria dell’evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi. Firenze, Bemporad, 1917 (trad. franc. di G

Pagina 427

L'evoluzione

446185
Montalenti, Giuseppe 5 occorrenze

classificazione, la distribuzione geografica delle piante e degli animali, l’idoneità all’ambiente in cui vivono, e vari altri ancora.

Pagina 106

Questo esempio, e molti altri, dimostrano che razze che rimangono per lungo tempo isolate, anche indipendentemente dalla distanza geografica, possono

Pagina 184

Hanno grande importanza nel determinare l’isolamento riproduttivo di diverse razze alcuni fattori esterni come la diversa localizzazione geografica

Pagina 196

di nuove specie, nonché di tutti i fatti che la paleontologia, la distribuzione geografica degli organismi, le mutue affinità degli esseri

Pagina 64

E così la stessa sistematica, o classificazione delle piante e degli animali, la loro distribuzione geografica, eccetera. Vedremo in un capitolo

Pagina 85

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462345
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Geografica, distribuzione, come prova delle distinzioni specifiche nell’uomo.

Pagina 580

Americani, grande loro cerchia geografica; e neri, loro differenze; loro avversione pei peli del volto; indigeni, loro variabilità,

Pagina 580

L'uomo delinquente

465813
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

meglio colla ricerca della distribuzione geografica dei delitti e delle ribellioni politiche.

Pagina 13

Secondo Plutarco, Atene dopo la sedizione di Cimone si divise in tre partiti corrispondenti alla varia configurazione geografica del paese: gli

Pagina 288

Sardegna e Corsica, isole gemelle, un tempo unite, è precisamente la Corsica, ora francese, che è la più italiana per la posizione geografica come per

Pagina 35

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477126
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

differenza in declinazione riuscir poteva grandissima da una piccola differenza della latitudine geografica dell’osservatorio di Greenwich.

Pagina 203

Scritti

531852
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In altre parole, il coefficiente di assorbimento è una funzione del tempo, della stagione e della rispettiva posizione geografica delle stazioni

Pagina 335

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536592
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Origine delle osservazioni, e ordinamento delle medesime. Posizione geografica del luogo di osservazione e sua altitudine.

Pagina 113

Sulla origine della specie per elezione naturale

538716
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

geografica, che forme oggi affatto differenti possono essere i discendenti di uno stipite comune (vedi Rud. Wagner, Zoologisch Anthropologische

Pagina 16

La distribuzione geografica è stata usata spesso, sebbene forse non troppo logicamente, nella classificazione; e più specialmente nei gruppi molto

Pagina 374

Topografia e clima di Milano

541413
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La posizione geografica di Milano si suole riferire all'aguglia principale del Duomo, che ne è il punto più cospicuo, ed occupa nella città una

Pagina 1

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563103
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del resto la nostra situazione politica e geografica ci può ispirare sufficiente fiducia, che ordinando l'esercito nel modo che abbiamo intrapreso

Pagina 5444

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566809
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma l'Italia è potenza mediterranea ed ha per la sua condizione geografica, nel Mediterraneo, la base della sua forza e il limite della sua espansione

Pagina 3472

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578851
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Secondo l'onorevole Depretis, questa non sarebbe neppure una linea determinata economicamente; sarebbe una linea puramente geografica.

Pagina 9271

geografica che nessuno può mettere in dubbio.

Pagina 9271

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587114
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ferroviario, una brillante monografia geografica e topografica dello Stato, servendosi felicemente del compasso del geometra, e del pennello

Pagina 4151

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601544
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

omogeneità etnologica e di una spiccata individualità geografica.

Pagina 719

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604036
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'espressione geografica di fronte all'unità nazionale, come un'espressione geografica sono il Piemonte, la Lombardia ed altre regioni. Dobbiamo parlare delle

Pagina 6761

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614011
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capua è verso il settentrione; un semplice sguardo sulla carta geografica, lo ripeto, è sufficiente per vedere che forse l'onorevole signor Brunet non

Pagina 1879

Lo stato delle ferrovie dell'Italia centrale è attualmente imperfetto. Basta guardare la carta geografica per dimostrarlo.

Pagina 1882