Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementare

Numero di risultati: 520 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21187
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori)

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48155
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Nomina ad ispettore centrale per l'istruzione media, classica, scientifica, magistrale, tecnica ed elementare).

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

73985
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le persone, che hanno l'obbligo di provvedere all'istruzione elementare dei fanciulli ai termini delle leggi vigenti, non possono ottenere

Il libro della terza classe elementare

209984
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il libro della terza classe elementare LA LIBRERIA DELLO STATO ROM A. IX Il libro della terza Classe elementare Letture - Religione Storia

Scritti giovanili 1912-1922

262108
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Così chiude la sua critica: in tumultuarietà di praticismo e di fantasia che svola, fulminea, nella lirica più elementare, e ingenua.

Pagina 12

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345620
AA. VV. 1 occorrenze

EH, EH! ELEMENTARE, TOPOLAO!

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364254
AA. VV. 2 occorrenze

SCUOLA ELEMENTARE / QUESTIONARIO / NOME ED ETÀ DELL’ALUNNO / OCCUPAZIONE DEL PADRE

SCUOLA ELEMENTARE. QUESTIONARIO: NOME ED ETÀ DELL’ALUNNO: LUPETTO - ANNI: 6. OCCUPAZIONE DEL PADRE: SPAVENTAPASSERI.

Corriere della Sera

377329
AA. VV. 1 occorrenze

ELEMENTARE DI VIA GIUSTI - Domani alle 11.30 si inaugura, presso l'elementare di via Giusti, una mostra dei lavori fatti dai bambini nella nuova aula

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393448
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si abbiano p. e. cinque unità di pane,e veggasi come si potrebbe formulare, in modo molto elementare ma evidente, questa legge.

Pagina 1.361

2. Ma entro questi due gruppi fondamentali di classe, come viene a formarsi ogni singola classe elementare?

Pagina 2.118

Elementi di genetica

413160
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

§ 1. - La struttura elementare degli esseri viventi 9

Pagina 447

§ I. - La struttura elementare degli esseri viventi.

Pagina 9

Fondamenti della meccanica atomica

440855
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo momento magnetico elementare chiamasi magnetone di Bohr: il suo valore risulta, in unità CGS,

Pagina 275

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493642
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

Lo scalare φ = ωd t fornisce istante per istante l’ampiezza della rotazione elementare componente.

Pagina 181

Ma importa notare che in generale codesto rotolamento è accompagnato, istante per istante, da uno strisciamento elementare lungo la generatrice di

Pagina 208

la lunghezza di un arco elementare ds (contato positivamente nel verso delle Θ crescenti) vale

Pagina 261

Dacché, per una nota proposizione di geometria elementare,

Pagina 264

dove dO rappresenta lo spostamento del centro di riduzione e dt la rotazione elementare (intorno all’asse istantaneo passante per O).

Pagina 301

e notando che questa identità deve sussistere per qualsiasi scelta dello spostamento elementare dx, dy, dz, si conclude Basta applicare la (11

Pagina 339

in particolare, per uno spostamento infinitesimo dP, si ha il lavoro infinitesimo o elementare

Pagina 348

Perciò si assume come lavoro elementare della forza variabile F corrispondente allo spostamento infinitesimo P(t) a P(t + dt) lo scalare infinitesimo

Pagina 349

dove la U (x, y, z)rappresenta il potenziale (Cap. VII, n. 26), il lavoro elementare è, in questo caso, dato da

Pagina 352

ed è facile dimostrare che la F deriva appunto dal potenziale U. A tale scopo si osservi che, fissato un qualsiasi spostamento elementare dP che

Pagina 353

il lavoro elementare della forza F per uno spostamento elementare da essa impresso al punto materiale libero,cui è applicata è dato da

Pagina 355

il lavoro elementare della F per lo spostamento dP = v dt che P subisce nel considerato tempuscolo dt si può scrivere

Pagina 355

il volume del disco elementare:

Pagina 454

Se si considera il cono elementare che proietta dσ, le rispettive generatrici, prolungate oltre il vertice P, intersecano ulteriormente la superficie

Pagina 483

fornisce precisamente l’areola intercetta dallo stesso cono elementare sulla sfera di centro P e raggio 1, cioè l’angolo solido dω sotto cui il

Pagina 494

Il dP stesso si suole perciò chiamare spostamento elementare del punto (relativo all’intervallo infinitesimo dt).

Pagina 54

e di qui, ricordando la formola elementare di integrazione

Pagina 602

sia identicamente eguale a un differenziale esatto senza che tale sia il lavoro elementare per uno spostamento del tutto arbitrario

Pagina 670

Detto ds* l’arco elementare di l*, proiezione dell’arco ds di l, sarà del pari

Pagina 70

spostamento elementare

Pagina 82

Se invece a ciascun cammino elementare (4) si attribuisce il debito segno, l’integrale

Pagina 83

Fra velocità e spostamento elementare sussiste, ad ogni istante, per definizione, la relazione

Pagina 91

Problemi della scienza

527327
Federigo Enriques 2 occorrenze

fondamentali: l'indirizzo elementare, l'indirizzo metrico e l'indirizzo proiettivo.

Pagina 187

Ma la spiegazione vale soltanto per il fatto elementare osservato da Bradley.

Pagina 299

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539517
Harry Schmidt 1 occorrenze

(5) Per la descrizione della esperienza vedi: O. Murani, Trattato elementare di Fisica, vol. I, 6a ediz., ed. Hoepli, a pagina 251.

Pagina 6

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553408
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riordinamento dell'istruzione elementare;

Pagina 1173

Riordinamento dell'istruzione elementare:

Pagina 1175

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602470
Zaccheroni 4 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'altra parte la istruzione elementare, ossia quel complesso di conoscenze che in sè stesse hanno poco valore come cultura, il saper leggere

Pagina 8888

Nel municipio si concentrano ad un tempo il diritto e il dovere di curare la istruzione elementare dei suoi amministrati.

Pagina 8890

A chi appartiene il provvedere all'istruzione elementare? A chi ne incombe il carico? Evidentemente non ad altri che al municipio.

Pagina 8890

Imperocché per togliere ai municipi quest'ufficio, sarebbe necessario che l'istruzione elementare non dovesse più da loro dipendere. Che i municipi

Pagina 8891

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603649
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

costituzionale è implicitamente risoluta, perchè, secondo tutte le costituzioni di questo mondo, il primo e più elementare diritto, anzi il primo e più

Pagina 6736

3° L'insegnamento elementare con tendenze non sovversive.

Pagina 6743

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610352
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Salvo poi alla carità cittadina lo svegliarsi in ritardo, quando legge nella cronaca dei giornali che un maestro elementare è stato trovato languente

Pagina 1769

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622203
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Villari, ministro della pubblica istruzione, presenta un disegno di legge per modificazioni alla legge sulla istruzione elementare.

Pagina 5093

istruzione elementare.

Pagina 5094