Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.
64703
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
piccola e media industria; f) promuovere nell'interesse generale dei consumatori una riforma del sistema distributivo che, in particolare, favorisca
Iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell'esistenza della "utilità pluriennale" - abstract in versione elettronica
89087
Balzarini, Paola 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dipendono direttamente dall'investimento effettuato nella riorganizzazione del sistema distributivo: l'onere in oggetto favorisce soltanto indirettamente
Approvazione degli indirizzi e delle modalità di coordinamento delle funzioni delegate alle province in materia di concessione contributi nel settore economico per l'anno 2006 - abstract in versione elettronica
98349
Caneponi, Emanuela 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le regioni continuano ad emanare leggi sulla disciplina del settore distributivo, alcune come la Sardegna per colmare un vuoto legislativo che durava
Alcune considerazioni su inibitoria cautelare, danno e mercato rilevante nell'antitrust farmaceutico - abstract in versione elettronica
99489
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
mercato europeo presenta vistose particolarità a livello di ricerca e sviluppo, nonché a livello distributivo. La disciplina della concorrenza, a sua
Sulla distinzione fra divisione transattiva e transazione divisoria - abstract in versione elettronica
118117
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
realizzano anch'essi, un fenomeno distributivo, tramite il ricorso a figure negoziali diverse dalla divisione contrattuale. Sono, quindi, atti diversi
Il franchising quale strumento per recuperare competitività ed efficienza nel sistema distributivo - abstract in versione elettronica
120602
Zanlari, Andrea 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il franchising quale strumento per recuperare competitività ed efficienza nel sistema distributivo
Contratti asimmetrici, codici di settore e tutela del contraente debole - abstract in versione elettronica
134587
Romeo, Filippo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
a tutelare la piccola e media impresa e, quindi, a sanare eventuali disfunzioni del sistema produttivo e distributivo .
Vendite ''on'' e ''off line'' dei prodotti di lusso: nuovi rilievi concorrenziali - abstract in versione elettronica
144101
Falce, Valeria 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, in cui ad emergere sono i termini, le modalità e le condizioni attraverso cui viene promosso il circuito distributivo dei beni di lusso; l'altro, più
Rischio e sicurezza nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica
146185
Loi, Piera 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
domanda di tipo distributivo: chi dovrebbe sostenere i rischi sociali prodotti dalla crisi? I datori di lavoro, i lavoratori, lo Stato? E secondo quale
Nuovi modelli di distribuzione in Cina gestione dei diritti IP e criticità per le imprese italiane - abstract in versione elettronica
150873
Piccinali, Matteo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
distributivo quanto al modello commerciale e promozionale da adottare. Gruppi di piccole e medie imprese potrebbero considerare forme di aggregazione
La "brand experience" nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole - abstract in versione elettronica
153769
Fait, Monica; Iazzi, Antonio; Scorrano, Paola 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
probabilistico di "buyer". Tali soggetti possono ritenersi interlocutori privilegiati del canale distributivo per il patrimonio di conoscenze tecniche
Da Bramante a Canova
251001
Argan, Giulio 3 occorrenze
distributivo preliminare.
Pagina 275
’una la «misurata» (che, per l’architettura, significa modellata su uno schema tipologico e distributivo dato a priori), «non ha del persuasivo» e «l
Pagina 288
confondono. La facciata della chiesa della Certosa di Casotto riprende, in scala minore, il tema distributivo della fronte del Juvarra per Palazzo
Pagina 349
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
392884
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
distributivo? È impossibile rispondere a tutto ciò senza il concetto dei fini dell'individuo,della società,dello Stato, della civiltà.Date, noi diremo, la
Pagina 1.77
L'ordinamento tipico distributivo. ‒ 1. Se il fattore spirituale intellettivo, e quindi la scienza, mercé la tecnologia diventa la scorta immediata
Pagina 2.35
sostituzione ad un regime oligarchico, di un ordine distributivo progressivamente popolare.Questa è divenuta legge economica nella civiltà cristiana.
Pagina 2.46
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
394258
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
coltivazione? Viceversa regnerebbe la vite nelle pianure uliginose affogate dall'acqua? Tale fenomeno distributivo di colture, che è generale, in qualche
Pagina 350
distributivo.
Pagina 8