Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distintivo

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34117
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apposito segnale distintivo, conforme al modello stabilito nel regolamento.

di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

essere riprodotto, a cura degli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., un numero distintivo, preceduto e seguito dal marchio con punzone

mezzo di apposito segnale distintivo.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36779
Stato 1 occorrenze

1. L'uso, nella denominazione o in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, delle parole "banca", "banco", "credito

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38032
Stato 1 occorrenze

1. L'uso, nella denominazione o in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, delle parole: "SIM" o "società di

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42215
Stato 6 occorrenze

segno, a seguito dell'uso che ne sia stato fatto, abbia acquistato carattere distintivo.

forma oggetto, a seguito dell'uso che ne è stato fatto, ha acquistato carattere distintivo.

distintivo, nonché l'apposizione nello Stato del marchio sui prodotti o sulle loro confezioni ai fini dell'esportazione di essi.

della domanda di registrazione, a seguito dell'uso che ne sia stato fatto, abbiano acquistato carattere distintivo.

motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi.

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare quelli costituiti

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50328
Stato 3 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Ispettorato della motorizzazione civile un numero distintivo, preceduto e seguito dal marchio con punzone dell'Ispettorato stesso.

l'accertamento dei reati in materia di circolazione stradale, quando siano in uniforme o muniti di berretto uniforme o di altro distintivo.

Con decreto del Ministro per l'interno di concerto con quelli per i lavori pubblici e per i trasporti è stabilito il distintivo, del quale debbono

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71095
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Distintivo del sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica, da portarsi a tracolla della spalla destra.

La tutela del valore distintivo nell'area di Internet: il "domain name" come segno distintivo - abstract in versione elettronica

85772
Terrano, Francesco 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del valore distintivo nell'area di Internet: il "domain name" come segno distintivo

La natura di segno distintivo imprenditoriale che possono venire ad assumere i domain names, induce a riflettere sulla frequente constatazione della

Il Domain name (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

85877
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematico) fornendo una rassegna dei conflitti cui può dare luogo la registrazione come domain name di un segno distintivo, tipico o atipico, altrui e

Soggetta all'imposta l'esposizione del marchio che pubblicizza l'attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

87273
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto a quello distintivo della ditta, dell'insegna o del marchio.

Marchio di fatto, concorrenza sleale e secondary meaning - abstract in versione elettronica

91723
Gobbo, Giulia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un fenomeno strettamente legato all'uso, alla pubblicizzazione e alla percezione del segno distintivo, la cui prova può anche sollevare questioni di

Espressione del linguaggio comune e capacità distintiva - abstract in versione elettronica

92641
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa, per il quale si chiede la registrazione come marchio comunitario, possieda l'elemento essenziale del carattere distintivo.

Marchi complessi ed elemento dominante - abstract in versione elettronica

92643
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa, per il quale si chiede la registrazione come marchio comunitario, possieda l'elemento essenziale del carattere distintivo.

Titolo di giornale: segno distintivo e protezione - abstract in versione elettronica

96720
La Rocca, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Titolo di giornale: segno distintivo e protezione

Il marchio automobilistico dei modellini - abstract in versione elettronica

101973
Bogni, Mariangela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica relativa all'uso non distintivo dei marchi altrui e del marchio di rinomanza.

Il difficile equilibrio tra "valore sostanziale" e carattere distintivo della forma - abstract in versione elettronica

106864
Lamandini, Marco; Pappalardo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile equilibrio tra "valore sostanziale" e carattere distintivo della forma

"Violetto 6433: colore distintivo e individuazione - abstract in versione elettronica

109172
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Violetto 6433: colore distintivo e individuazione

Rilevanza penale dell'agganciamento parassitario al marchio altrui nella forma della "riproduzione a fini descrittivi" - abstract in versione elettronica

112625
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) sulle falsità del segno distintivo alla luce della teorica del falso grossolano e del bene giuridico tutelato; affronta altresì il problema dei

Riconfezionamento della specialità medicinale e dei dispositivi medici - abstract in versione elettronica

115831
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio, sia come segno distintivo dell'impresa, sia come garanzia di qualità per il paziente, in una prospettiva di tutela della salute pubblica.

La tutela della forma esterna del prodotto quale segno distintivo "atipico". il caso Moka express della Bialetti - abstract in versione elettronica

127920
Pistilli, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela della forma esterna del prodotto quale segno distintivo "atipico". il caso Moka express della Bialetti

Il trasferimento al privato del rischio economico di gestione quale tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi e le conseguenze in tema di normativa applicabile - abstract in versione elettronica

137926
Monzani, Saul 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento al privato del rischio economico di gestione quale tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi e le

Giudizio di confondibilità tra marchi complessi e distinzione con marchi d'insieme - abstract in versione elettronica

143249
Mastroianni, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ad altre parti figurative dello stesso, potendo in diversi casi gli elementi figurativi avere un carattere distintivo addirittura superiore

La cultura del falso in Cina: un'analisi comparativa della parodia del marchio in Cina, negli Stati Uniti e in Italia - abstract in versione elettronica

149115
Fratti, Alice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'attenta analisi dei casi più recenti di cui si è occupata la giurisprudenza mostra come anche in Cina l'uso parodistico di un segno distintivo

Il marchio collettivo geografico - abstract in versione elettronica

151273
Iacuone, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale rimane elemento caratterizzante del prodotto agli occhi del consumatore. Tale segno distintivo assume particolare rilevanza nello scenario

Strisce nel mondo della moda: funzione distintiva o elemento decorativo? - abstract in versione elettronica

157437
Ferretti, Niccolò; Tavolaro, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ossia l'uso descrittivo ovvero distintivo delle strisce sui capi di abbigliamento e sugli accessori. Partendo, quindi, dalla decisione in commento

L'interesse del genitore per il minore. Un limite naturale allo stato di abbandono - abstract in versione elettronica

159071
Giorgianni, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, affronta il tema dell'interesse del genitore quale criterio distintivo che impedisce

Le "collaborazioni organizzate dal committente" nel confine tra autonomia e subordinazione - abstract in versione elettronica

161091
Ciucciovino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colto il tratto distintivo delle nuove collaborazioni nella particolare relazione di potere che si instaura tra committente e collaboratore; relazione

Tutele sostanziali e tutele procedurali nel licenziamento collettivo: tra diritto vivente ed evoluzione normativa - abstract in versione elettronica

164483
Natullo, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distintivo dell'istituto.

Per una giustizia tributaria forte, indipendente, giusta ed efficiente - abstract in versione elettronica

167531
Marcheselli, Alberto; Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratto distintivo di una giurisdizione che è chiamata usualmente a risolvere controversie, oltre che, spesso, di valore economico rilevantissimo, di

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258947
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e questo, non solo per poter liberamente interpretare la natura, ma per crearvi la propria maniera, la quale è il distintivo caratteristico di ogni

Pagina 160

Scritti giovanili 1912-1922

263648
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Accade ad Artemisia come ad Orazio, ligi al modello, di avere un senso distintivo ed esatto della posa preziosa ed acconcia come gioco di luce; e

Pagina 260

La stampa quotidiana e la cultura generale

402084
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo carattere è proprio e distintivo del giornale. Esso ne indica l'origine nella curiosità pubblica intorno ai fatti riguardanti la vita

Pagina 13

Appendice

402989
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. VIII. - Ogni socio riceverà una tessera, nella quale saranno notati i suoi contributi, ed un distintivo di metallo.

Pagina 251

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431178
Camillo Golgi 1 occorrenze

studiarsi è lo speciale prolungamento — detto nervoso o funzionale — di cui tutte sono provvedute e che ne costituisce il carattere distintivo

Pagina 209

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464815
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sterilità generale delle figlie uniche; carattere distintivo della specie quando è incrociata.

Pagina 580

L'uomo delinquente

473059
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dai vari associati nell'impresa criminosa, ma sopratutto come carattere distintivo dei delinquenti appartenenti alle categorie più pericolose (Ferri

Pagina 573

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474874
Filippo De Filippi 2 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il pelo fino, cortissimo e diradato su tutto il corpo, insieme al contrasto della folta capigliatura, costituisce un altro distintivo dell'uomo, ma

Pagina 15

Ecco tacitamente e, per consenso unanime, riconosciuto un distintivo che val bene qualche cosa di più di quel povero piccolo piede d'ippocampo che ci

Pagina 30

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541378
Harry Schmidt 1 occorrenze

Abbiamo visto in questo stesso capitolo che il carattere distintivo delle superficie ci è dato dalla possibilità che in essi esista o no una data

Pagina 183

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570087
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'onorevole Abignente; dice infine che il distintivo per conoscere il candidato dovrà essere tenuto aderente alla parete con cordicelle, ma potrà succedere

Pagina 19554