Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusamente

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Razionalità e ragionevolezza. Intorno alla definizione di legge in San Tommaso - abstract in versione elettronica

83307
Cariola, Agatino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni profili circa la razionalità e la ragionevolezza delle prescrizioni normative, secondo quanto diffusamente utilizzato nel sindacato di

The Human Rights Act 1998 - abstract in versione elettronica

83793
Skilbeck, Rupert 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo esamina diffusamente i percorsi storici e l'attuale realtà giuridica della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo nel Regno

Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell'individuazione delle responsabilità da inquinamenmto: orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

84377
Butti, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardanti i rapporti fra rispetto dei limiti di legge e responsabilità ambientale. Il secondo argomento diffusamente trattato consiste nell'atteggiamento

La responsabilità amministrativa e l'omessa denuncia del fatto dannoso alla Corte dei Conti: il caso degli appartenenti alle Forze armate - abstract in versione elettronica

93641
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni esplicative sui tempi, le condizioni e le modalità di tale inoltro. A colmare tali lacune ha provveduto - invero, non così diffusamente - la

Ancora sull'onere del patrocinio nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

94745
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministero di un procuratore. Entrambe le decisioni sono diffusamente motivate. Quella favorevole alla sussistenza dell'onere del patrocinio insiste

I brevetti nel contesto europeo e i progetti per l'istituzione di una giurisdizione unificata - abstract in versione elettronica

102841
Frassi, Paola A. E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passa ad analizzare diffusamente lo "stato dell'arte" sul progetto di istituzione di una giurisdizione unificata a livello europeo, con riferimento

I diversi profili di rilevanza reddituale dell'"impiego finanziario" in polizze assicurative del trattamento di fine mandato degli amministratori - abstract in versione elettronica

106843
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusamente praticata dalle società, principalmente con l'obiettivo di consentire alla stessa azienda di precostituirsi le fonti dei propri impegni

Il trust nell'ordinamento giuridico statunitense con particolare riguardo allo Stato di New York - abstract in versione elettronica

107945
Levi Caroti, Gisella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust, strumento diffusamente impiegato negli Stati Uniti tanto per finalità personali e familiari, quanto per finalità commerciali, non

Ancora sull'esimente della necessità di "salvamento" (art. 384 comma 1 c.p.): si applica anche all'agente di polizia giudiziaria che non denuncia lo spacciatore per salvare se stesso - abstract in versione elettronica

109773
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale. Il caso descritto in sentenza offre lo spunto per discorrere più diffusamente dei rapporti tra l'art. 384 c.p. e lo stato di necessità, nonché

Forme pensionistiche complementari e contribuzione di solidarietà - abstract in versione elettronica

113517
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'A. vi analizza infatti diffusamente la disciplina del contributo di solidarietà dovuto dal datore di lavoro sulle somme destinate al finanziamento

Causalità materiale, causalità giuridica e concorso del creditore nella produzione del danno - abstract in versione elettronica

121389
Grisi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra il comma 1 e il comma 2, approdando a conclusioni diverse da quelle più diffusamente accreditate. Buone ragioni, infatti, spingono a

Le questioni di legittimità costituzionale sulla mediazione civile e commerciale - abstract in versione elettronica

123011
Viotti, Santo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio giuridico dei singoli sotto il profilo del diritto di azione, rileva l'esigenza, diffusamente avvertita, di incrementare la competitività del

L'inadempimento dell'assicuratore ai doveri di informazione e trasparenza previsti dal Codice delle Assicurazioni non comporta la nullità del contratto o delle sue clausole - abstract in versione elettronica

127349
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentiamo una delle prime pronunce che affronta diffusamente, sia pure obiter, il tema del rapporto tra doveri previsti nel codice delle

Su un raro caso di rottura metatraumatica dell'aorta dopo ascesso polmonare - abstract in versione elettronica

128667
D'Ovidio, Cristian; Carnevale, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

calcifica e diffusamente necrotica, infiltrata da cellule infiammatorie. L'ascesso polmonare, manifestatosi con febbre prolungata, si era sviluppato in

Mediazione unilaterale e rapporto di mandato: inquadramento strutturale ed ipotesi esegetiche - abstract in versione elettronica

129173
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina diffusamente il contratto di mediazione, con particolare riferimento alla sua qualificazione giuridica, per concentrarsi sulla

Dibattito. Presente e futuro dell'associazionismo giudiziario - abstract in versione elettronica

131957
Zaccardi, Glauco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" derivante dalla rappresentanza nei luoghi associativi ed istituzionali. La partecipazione alla vita dell'ANM, allora, è diffusamente caratterizzata dalla

I patti parasociali (Parte I) - abstract in versione elettronica

132391
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste per le società quotate nel T.U.F. del 1998. Nella parte II verranno più diffusamente analizzate queste regole e saranno verificati i limiti di

"Turismo giudiziario" dei fascicoli e violazioni tabellari. Quale tutela? - abstract in versione elettronica

137285
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si registra sempre più diffusamente nei grandi tribunali il fenomeno dello spostamento dei processi da un giudice ad un altro, trascurandosi gli

Laicità e pubblicità: il fattore religioso nella più recente giurisprudenza del Giurì - abstract in versione elettronica

144695
Morelli, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia n. 20/2012 sullo spot "Red Bull - Confessionale" il Giurì si è soffermato diffusamente sul principio di laicità che ispira il suo

Natura finanziaria dei diamanti e ruolo della Consob - abstract in versione elettronica

149137
Savasta, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'investimento in diamanti, per come diffusamente riportato nelle notizie di stampa dell'ultimo anno ha suscitato un certo interesse nei

La declassificazione delle informazioni: un esercizio di trasparenza? - abstract in versione elettronica

157697
Caporale, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione delle informazioni è diffusamente utilizzata dalle amministrazioni. Essa costituisce un limite meno noto ma più ampio alla conoscibilità

Il contratto preliminare di vendita immobiliare - abstract in versione elettronica

158003
Cavone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto preliminare costituisce uno strumento negoziale assai duttile e sempre attualissimo, diffusamente utilizzato per far fronte a svariate

Sequestro e "Internet": dalle Sezioni Unite una soluzione equilibrata ma "creativa" - abstract in versione elettronica

160253
Pulvirenti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso le quali oggi si esercita diffusamente la libertà di manifestazione del pensiero. L'estensione concettuale, tuttavia, non è generalizzata, ma

"Rent to buy", titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile e effettività della tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

164371
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfratto), l'A., dopo essersi soffermato diffusamente sul titolo esecutivo, conclude nel senso di ritenere che costituisca titolo esecutivo per il rilascio

La temporaneità del dominio, tra dato sistematico ed esigenze qualificatorie - abstract in versione elettronica

168353
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un mediato vaglio del dato di legge, emergendo più di una perplessità anche riguardo a figure talora diffusamente apprezzate come ipotesi di dominio

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175021
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scopo di dilettare. Il signor Demetrio Tolosani, nel suo pregiato lavoro sull'argomento, tratta diffusamente di oltre mille giochi enimmatici

Pagina 305

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247227
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ora che tutta la stampa s'è diffusamente occupata di questa simpatica «Biblioteca Popolare Contemporanea» edita dal solerte Editore Giannotta

Pagina XIII

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251393
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stupore. Ma più che adesso, mi sarà dato diffusamente parlare altrove della scelta dell'argomento: qui mi basta farne semplice menzione per non lasciare

Pagina 27

La tecnica della pittura

253644
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerazioni suggeritegli dai vari sistemi di pittura encaustica che dalla Francia facevano capolino in Italia, per tentare le prove che diffusamente

Pagina 40

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258103
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel corso del libro si tratterà della parte grafica, e più diffusamente della parte che riguarda il colorito, difficoltà quest'ultima che cercheremo

Pagina VII

La regina delle cuoche

306910
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Era indispensabile nelle italiane famiglie un libro che oltre trattare diffusamente dell'arte gastronomica, compendiasse anche quanto di utile e

Pagina 005

La Stampa

367517
AA. VV. 1 occorrenze

Abbiamo nel numero di ieri e sotto questo titolo diffusamente narrato il tristo episodio di più furti e di una audacissima rapina commessa da tre

La Stampa

371094
AA. VV. 1 occorrenze

tenderà a prevalere il sereno o il cielo poco nuvoloso ma purtroppo aumenteranno caldo e afa. Dal pomeriggio di giovedì e poi più diffusamente nella

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431088
Camillo Golgi 4 occorrenze

vuole studiare sia diffusamente ed uniformemente infiltrato dal liquido indurante. — Trattandosi di animale, l'injezione deve essere fatta

Pagina 197

cervelletto, o dall'aorta, se si desidera che il liquido arrivi diffusamente ed in abbondanza anche nel midollo spinale.

Pagina 198

) entro un ambiente a temperatura costante, e subito si presentano a ciò indicate le stufe ora diffusamente adoperate per la coltura dei microrganismi.

Pagina 198

quando se ne offra l'opportunità, non tardano ad annerirsi diffusamente diventando così inservibili. Essi devono quindi essere conservati nella stessa

Pagina 200

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435212
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli scritti che si pubblicarono su questo argomento sono molto numerosi ed io non mi fermerò certo a parlarne diffusamente W. Hofmann, Ueber die

Pagina 320

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505170
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

Su questo tipo di moti torneremo più diffusamente nel Cap. V.

Pagina 183

paralleli ad una data giacitura. Riservandoci di studiare direttamente e diffusamente questi ultimi nel prossimo Cap. ci intratterremo qui brevemente sui

Pagina 208

Già ci occupammo diffusamente della Statica dei solidi (Cap. XIII).

Pagina 654

Manuale di Microscopia Clinica

512387
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

70. Il muco può trovarsi nelle feci sotto diversa forma. Spesso è liquido, e diffusamente sparso fra gli altri materiali, impartendo alla massa una

Pagina 120

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520495
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Intorno a cotesta operazione il lettore non ha bisogno che noi qui ripetiamo quello che prima d’ora venne diffusamente descritto trattando del

Pagina 479

Scritti

531785
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 3 marzo 1899 io trattai più diffusamente la questione in una mia Memoria, da me letta all'Istituto degli Ingegneri Elettricisti di Londra.

Pagina 330

L'EckersleyT. L. ECKERSLEY, op. cit., in una sua memoria, tratta assai diffusamente dell'effetto degli echi o segnali multipli, e fornisce grafici

Pagina 400

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547441
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diffusamente, e credo che la Camera le abbia intese perfettamente.

Pagina 2750

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551064
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

speciale che riguarda appunto le opere idrauliche, ed allora si potrà trattare più diffusamente questo argomento.

Pagina 4103

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581026
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perciò chiedo che questa interpellanza venga raggruppata con quelle relative alla politica interna, che sia discussa diffusamente, e che il Ministero

Pagina 2454

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614227
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

opportuno che gli argomenti da lui portati oggi alla Camera, ed ai quali mi sembra sia risposto abbastanza diffusamente nella relazione, li avesse portati

Pagina 1877

San Donato. Al cominciamento della discussione della legge si è diffusamente parlato della ferrovia da Capua a Ceprano. Io pregherei l'onorevole

Pagina 1886